I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Rampazzi Gabriella

Sunto per l'esame di Diritto Processuale Civile e della Prof. Rampazzi basato su appunti personali e studio autonomo del Testo consigliato dal Docente Diritto Processuale Civile, Mandrioli, Vol III. Il Documento affronta in maniera dettagliata i seguenti argomenti trattati: Capitolo I - I procedimenti e riti speciali in generale Capitolo II - I procedimenti speciali di cognizione Capitolo III- I procedimenti speciali di accertamento con prevalente funzione esecutiva Sezione I - Il procedimento di Cognizione Sezione II - I procedimento per convalida di sfratto Capitolo IV - Il processo del lavoro e le disposizioni processuali in materia locatizia e di contratti agrari Sezione IV - Cenni sulle residue disposizioni della L. 533/1973 e sull'arbitrato in materia di lavoro Sezione V - Cenni sulle disposizioni processuali dello Statuto dei Diritti dei Lavoratori e in materia di licenziamenti individuali Sezione VI - I procedimenti speciali in materia locatizia e di contratti agrari e di altre disposizioni del rito del lavoro Capitolo V - L'abrogazione del rito societario e le residue disposizioni sull'arbitrato speciale in materia societaria Capitolo VIII - Il giudizio arbitrale Capitolo IX - La procedura di mediazione Per qualunque chiarimento non esitate a contattarmi all'indirizzo mail riportato in calce al documento!
...continua
Appunti di Diritto processuale civile sulle lezioni della professoressa Gabriella Rampazzi. Nello specifico gli argomenti trattati sono: il processo di cognizione e la sua suddivisione strutturale, la citazione in giudizio, il ricorso, la determinazione dell’oggetto del processo, gli elementi della edictio cationi, la sospensione del termine di prescrizione, la nullità della citazione, le modalità della costituzione in giudizio per l’attore (fascicolo di parte, nota d’iscrizione al ruolo).
...continua