Appunti per esame di Area Critica.
Materie:
- Anestesiologia (tipi di anestesia, anestesia generale, farmacologia, gestione delle vie aeree, respiratore, monitoraggio in anestesia, complicanze post-operatorie, anestesia locoregionale (topica, locale, blocco nervoso, blocco del plesso, blocco centrale - spinale - epidurale), dolore posoperatorio, valutazione anestesiologica preop (mallampati, cartellino, esame obiettivo, MET, ASA, consenso, digiuno, tp farmacologica, premedicazione)
- Chirurgia d'urgenza (addome acuto, addome acuto e occlusione intestinale, peritonite, occlusione intestinale, lesioni vascolari mesenteriche, torsione visceri peduncolati, emorragie digestive, politrauma, ustioni)
- Medicina d'urgenza (pronto riconoscimento e trattamento precoce della sepsi (sepsi six, ScvO2, MEWS), insufficienza respiratoria acuta e cronica riacutizzata: trattamento (supporti, rapporto PaO2/FiO2, NNIV, CPAP, PSV, NIV e BPCO, CPAP con EPA, NIV in ARDS, pronazione), shock (fasi cliniche, quadro clinico, principi terapeutici, farmaci inotropi e vasopressori, vasodilatatori), ECMO.
- Infermieristica in area critica (organizzazione soccorso sanitario intra ed extra ospedaliero (: AREU, primo soccorso, NUE112, leggi e regolamentazioni), il pronto soccorso, codici colore, organizzazione, l'infermiere di area critica. Approccio al pz crtico: Pz settico (valutazione abc, trattamento, sepsi six, protocollo EGDT), Emergenze neurologiche (valutazione abc, ictus e TIA). Emergenze respiratorie (polmonite, ALI e ARDS, BPCO, asma, anafilassi, pnx, EP), NIV, Emergenze cardiologiche (RCP, CTE, algoritmo ALS, interpretazione ECG, protocolli e algoritmi, cardioversione, pacing), Emergenze pediatriche (abcde nel bambino, PAT, BLSD pediatrico), Emergenze traumatologiche (abcde, soccorso preospedaliero, trauma system, priorità), competenze dell'infermiere in terapia intensiva. Sistemi di classificazione a punteggi (NEMS, NAS), gestione avanzata delle vie aeree (cannula, intubazione, maschera laringea, crico), Ventilazione meccanica e monitoraggio respiratorio (circuito, modalità di ventilazione, umidifica<ione dei gas, broncoaspirazione, NIV, svezzamento, ossigenazione periferica, EndTidal CO2, copnografia), Monitoraggio emodinamico (ECG, Cateterismo arterioso, PVC, cateterismo arterioso polmonare, PiCCO, SvO2, SwanGanz, monitoraggio diuresi e temperatura), Neurorianimazione (monitoraggio neurologico, della sedazione, del delirium, valutazione riflessi cranici, esame delle pupille, monitoraggio dolore, Bispectral Index (BIS), PIC, derivazioni ventricolari esterne, catetere di CODMAN, SjVO2 - saturazione venosa cerebrale), Casi Clinici)
Appunti organizzati per materia e argomento, con indice iniziale e immagini.
...continua