I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Porporato Marco

Esame Apicoltura

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. M. Porporato

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Origini, sviluppo e importanza dell'apicoltura Sistematica della superfamiglia Apoidea. Specie e sottospecie del genere Apis Organizzazione della società della api. Poliformismo e polietismo Morfologia, anatomia e fisiologia dell'ape Esame morfologico e dissezione di operaie, fuchi, regine Sviluppo preimmaginale. Determinismo del sesso e delle caste Feromoni. Orientamento e linguaggio Arnia, alveare, apiario. Evoluzione delle arnie, modelli maggiormente utilizzati. Attrezzatura apistica. Montaggio dei fogli cerei Ciclo stagionale delle colonie di api. Tecniche di conduzione degli alveari per la produzione di miele, polline, gelatina reale e il servizio di impollinazione delle colture. La cera: tecniche di estrazione. Apicoltura stanziale e nomade Scelta delle postazioni e sistemazione degli apiari. Deriva e saccheggio Visite in apiario: tecniche di conduzione degli alveari e valutazione dello sviluppo delle famiglie Allevamento di api regine. Stazioni di fecondazione. Inseminazione strumentale. Marcatura. Sostituzione delle regine. Preparazione di nuclei e pacchi d'api Genetica dell'ape. Selezione e ibridazione. Conservazione della biodiversità Avversità e nemici dell'ape. Patologia apistica. Osservazione di materiale patologico Avvelenamenti L'ape come indicatore dell'inquinamento ambientale Nettare e melata. Principali specie botaniche di interesse apistico Ruolo dell'ape per l'impollinazione Produzione, composizione, utilizzazione e commercializzazione di miele, polline, propoli, cera, gelatina reale e veleno Caratterizzazione fisico-chimica, botanica e organolettica dei mieli. Esame melissopalinologico e organolettico di mieli Normative concernenti l'apicoltura. Disciplinare relativo all'apicoltura biologica. Organizzazione dell'apicoltura in Italia e all'estero
...continua