I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Perilli Lorenzo

Questo appunto si riferisce al corso di Storia della filosofia antica tenuto dal professor Lorenzo Perilli. Eraclito di Efeso integra conoscenza sensibile e conoscenza razionale: il giudizio dei sensi va vagliato con la ragione. Eraclito introduce i concetti di movimento, secondo cui tutto si muove incessantemente (panta rei) e di logos, ciò che regola i movimenti dell'universo, una sostanza calda e asciutta identificabile con il fuoco. Empedolcle riprende il logos eracliteo con il principio di Amore-Odio e opera una conciliazione di monismo e pluralismo: la realtà nasce dall'integrazione di quattro elementi, aria, acqua, terra e fuoco, regolata da un principio esterno di Amore-Odio.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Storia della filosofia antica tenuto dal professor Lorenzo Perilli. I Pitagorici, vera e propria setta religiosa, cambiano la prospettiva della filosofia: non più spiegare la natura, ma dare una giustificazione intellettuale della vita religiosa. Pitagora dà alla sua filosofia una valenza più astratta. Questo nuovo atteggiamento trova compimento nella filosofia di Parmenide di Elea, secondo cui il vero essere non va ricercato nella natura ma attraverso la ragione.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Storia della filosofia antica tenuto dal professor Lorenzo Perilli. Aristotele fa cominciare la filosofia antica con i filosofi di Mileto, esponenti della filosofia naturalistica, che si preoccupa di spiegare la natura delle cose e l'origine del mondo da una sostanza originaria o arché (Talete: l'acqua; Anassimene: l'aria; Anassimandro: l'apeiron). Escluso l'intervento esterno divino: la sostanza ha in sé il carattere del divino in una coincidenza si sostanza e spirito.
...continua