I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Perilli Lorenzo

Questo appunto si riferisce al corso di Storia della filosofia antica tenuto dal professor Lorenzo Perilli. Secondo Protagora, misura di tutte le cose è l'uomo. Su ogni argomento si possono fare due discorsi reciprocamente contrapposti (dissoi logoi): è la legge del discorso doppio. La potenza del linguaggio è strettamente legata al relativismo dei valori: l'uomo opera questa antiloghia ponendosi di volta in volta come metro di giudizio delle cose. Il potere del linguaggio si ritrova in Gorgia, che difende i grandi traditori della Grecia (Encomio di Elena; Difesa di Palamede) con la retorica. In Gorgia è anche l'annichilazione dell'essere, del conoscere e del comunicare (Nulla è; se anche fosse non sarebbe conoscibile; se anche fosse conoscibile non sarebbe comunicabile).
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Storia della filosofia antica tenuto dal professor Lorenzo Perilli. Teofrasto diventò la fonte diretta delle raccolte di opinioni dei dossografi antichi: - Vetusta Placita, cui si sarebbe rifatto Aezio nella sua opera; - dossografie biografiche (Diogene Laerzio); - raccolte dossografiche per scuole (Sozione di Alessadria); - opere di scrittori di cronologie (Apollodoro di Alessandria).
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Storia della filosofia antica tenuto dal professor Lorenzo Perilli. Il primo libro della Metafisica di Aristotele si compone di due capitoli introduttivi e altri otto che espongono le filosofie precedenti. Lo scopo è quello di mostrare che con il nome di sophia si intende la ricerca delle cause e dei principi. Tutti gli uomini tendono per natura al conoscere, legato alle sensazioni. L'uomo vive di techne (arte) e loghismos (ragionamento). I veri sapienti sono quelli che posseggono l'arte e sanno insegnarla. La sapienza è più dell'arte, perché permette di conoscere le cause. I sapienti conoscono dunque i principi generali di tutte le cose. La più sapiente tra le scienze è quella che ha come fine il puro sapere, la scienza che verte intorno ai principi primi.
...continua