I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Lupi Alessandro

Dal corso del Prof. A. Lupi

Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma Unicatt

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti di biochimica suddivisi in 28 capitoli (suddivisi a loro volta in paragrafi) ai fini di una buona organizzazione dello studio in preparazione dell'esame. I capitoli sono: 1. Origine 2.Teoria Atomica 3. Tavola Periodica 4. Legami chimici forti 5. Ibridizzazione 6. Aromaticità 7. Legami chimici deboli 8. Massa atomica relativa 9. Reazioni Nucleari (con esempi del loro impiego in ambito medico) 10. La dissociazione 11. Acidi e Basi 12. Il sangue (composizione, sistemi tampone, meccanismo di trasporto di Ossigeno e Anidride Carbonica, controllo renale, formazione acido cloridrico nello stomaco). 13. Proprietà colligative 14. Equivalenti 15. Termodinamica 16. Numero di Ossidazione (regole per determinare il N.O., reazioni di ossidazione e riduzione...) 17. Ammine 18. Stereoisomeria (chiralità, proiezioni d Fisher) 19. Carboidrati (Formazione di emiacetali, proiezioni di Haworth, legame glicosidico e formazione di acetali...) 20. Lipidi (lipidi semplici e complessi, reazione di esterificazione, acidi biliari, formazione dei fosfolipidi...) 21. Amminoacidi (cosa sono, la suddivisone in base ai residui: se apolari, polari carichi, polari non carichi; legame peptidico...) 22. Le proteine (struttura, classificazione, proteine di membrana, gruppi sanguigni, elettroforesi) 23. Cinetica chimica (velocità di reazione, gli enzimi, gli inibitori, gli isoenzimi, le patologie da carenza di enzimi...) 24. Acidi nucleici (basi azotate, tautomeria, DNA) 25. Bioenergetica 26. Membrane cellulari e meccanismi di trasporto (diffusione semplice, diffusione facilitata, trasporto attivo, canali ionici) 27. Vie e cicli metabolici (con descrizione di ogni passaggio della Glicolisi, del Ciclo di Krebs...) 28. Fotosintesi (introduzione, ciclo di Calvin...)
...continua