I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Lucà Santo

Questo appunto si riferisce al corso di Paleografia greca tenuto dal professor Santo Lucà. La minuscola di tipo Scilitse, di ambito calabro-siculo, presenta asse inclinato verso destra, verticalità evidente, contrasto modulare, giustapposizione di lettere a nocciolo circolare. Esempio: - Vaticano greco 300: contiene la dieta del viaggiatore, è stato vergato da quattro copisti, uno in minuscola rossanese, uno in stile di Reggio, due in minuscola di tipo Scilitse. Questa grafia è così chiamate perché ricorre nello Scilitse di Madrid.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Paleografia greca tenuto dal professor Santo Lucà. La minuscola documentaria di tipo Bartolomeo da Bordona è una grafia che somiglia allo stile di Reggio per la verticalità dell'asse e il contrasto modulare. La caratterizzano gli svolazzi e certi stilemi tipici delle grafie documentarie. Si tratta di una minuscola documentaria a base corsiva stilizzata a fini librari. Esempio: - Vaticano greco 1635.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Paleografia greca tenuto dal professor Santo Lucà. Terza fase della produzione libraria italo-greca: - stile rettangolare appiattito di terra d'Otranto, schiacciato sul rigo di base: es. Vaticano greco 2026, Vaticano greco 1221; - minuscola otrantina o salentina barocca: es. Crypt. Z a XXIX, Crypt. Z a XLIV, Laur. Conv. Soppr. 152.
...continua