I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Lanzillotta Eugenio

Dal corso del Prof. E. Lanzillotta

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
3,7 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Storia greca tenuto dal professor Eugenio Lanzillotta. Di Carone di Lampsaco abbiamo numerosi frammenti di opere, tra cui Annali di Lampsaco, in parte una sorta di storia locale della propria città, in parte un'opera simile ai peripli, opere etnografiche. Carone non narra solo avvenimenti e guerre, ma cerca acnhe di spiegare l'origine di culti e monumenti locali in un primo tentativo di eziologia.
...continua

Dal corso del Prof. E. Lanzillotta

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
4,7 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Storia greca tenuto dal professor Eugenio Lanzillotta. Erodoto nasce ad Alicarnasso nel 484, una generazione dopo Ecateo, Scrisse Storie sulle guerre persiane. Il termine greco historie viene dalla radice id- 'vedere'. Erodoto è il primo ad usare questa parola: la storia è la ricerca condotta con il metodo dell'autopsia. La visione autoptica è considerata il criterio più affidabile, in assenza di essa lo storico deve ricorrere all'interrogazione dei testimoni oculari.
...continua

Dal corso del Prof. E. Lanzillotta

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
3,5 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Storia greca tenuto dal professor Eugenio Lanzillotta. Il merito di Tucididecome storico è stato riconosciuto dalla storiografia moderna. Egli ebbe infatti grandezza di metodo e di pensiero rispetto agli altri storici antichi. Scrisse un'opera storica dal titolo postumo di Storie o Guerra del Peloponneso con la prospettiva di chi già conosceva l'esito della guerra. La narrazione si interrompe al 411. Il metodo di Tucidide consisteva nel prendere appunti sugli eventi man mano che si svolgevano e nel non limitarsi a raccontare i fatti ma a interpretarli. Obiettivo di Tucidide è la verità, cui tuttavia ci si può solo avvicinare con una certa approssimazione. Il fine della storia, secondo Tucidide, sta nel suo valore pratico, ossia nell'aiuto che lo studio della storia apporta alla formazione delle decisioni.
...continua

Dal corso del Prof. E. Lanzillotta

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
3,7 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Storia greca tenuto dal professor Eugenio Lanzillotta. Con Tucidide si era raggiunto il massimo grado della storiografia e alcuni studiosi hanno interpretato il seguito storiografico come una parabola discendente. La storiografia del IV sec. è nuova rispetto alla precedente e va studiata autonomamente, senza paragonarla al grande storico. La storiografia post-tucididea si caratterizza per: - abbandono della tradizione orale a favore della letteratura scritta; - eleganza formale; - inesperienza personale dei fatti narrati da parte degli storici 'da tavolino', che attingono a documenti scritti; - ricorso agli archivi; - influenza di alcune scuole di pensiero (Aristotele) e di alcune correnti retoriche (Isocrate).
...continua

Dal corso del Prof. E. Lanzillotta

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
4,7 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Storia greca tenuto dal professor Eugenio Lanzillotta. Senofonte scrisse numerose opere. Le più importanti opere storiche sono le Elleniche e l'Anabasi. Le Elleniche raccontano in sette libri la storia greca dal 411 al 362 (dal regime dei trenta tiranni alla battaglia di Mantinea). L'Anabasi racconta in sette libri la marcia di ritorno nella spedizione, cui Senofonte stesso aveva partecipato, dei mercenari Greci al servizio di Ciro contro il fratello Artaserse.
...continua

Dal corso del Prof. E. Lanzillotta

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Storia greca tenuto dal professor Eugenio Lanzillotta. A partire dal IV sec. gli storici cercano di avvicinare la storia all'universale, cominciano a dare al lettore la sensazione di ciò che sarebbe potuto accadere. La storia ipotetica dà un'immagine non deterministica della storia e aiuta a chiedersi perché le cose sono andate come sono andate. Aristotele parla di mimesis, la storia è un'imitazione della realtà. Oggi si parla di storiografia mimentica, che vuole dare un'immagine vivida della realtà. Tre sono i principali sottogeneri della storiografia ellenistica: - i continuatori di Tucidide, che ne seguono il metodo; - la storiografia retorica, che segue lo stile retorico; - la storiografia drammatica, tragica o patetica.
...continua

Dal corso del Prof. E. Lanzillotta

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Storia greca tenuto dal professor Eugenio Lanzillotta. Quello degli storici di Alessandro Magno è un filone storiografico che nasce a seguito delle imprese del grande re macedone. A una fase più antica appartengono resoconti abbastanza attendibili delle imprese. Il generale Eumene aveva scritto un diario delle spedizioni. Con il tempo, vista la fortuna del genere, sorsero narrazioni sempre più fantasiose, fino ad avere veri e propri romanzi. Nel Medio evo viene scritto di Romanzo di Alessandro. Si tratta di un modo di raccontare storia facendo attenzione alla forma e con l'intento di rendere i fatti vividi per il lettore.
...continua

Dal corso del Prof. E. Lanzillotta

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Storia greca tenuto dal professor Eugenio Lanzillotta. Eforo, nativo di Cuma, scrisse Storie in ventinove libri. Si tratta di una storia di tutta la Grecia, fino al 355. Fu allievo di Isocrate, che gli trasmise il senso di una patria superiore alla singola polis nativa. Quella di Eforo è una storia universale, che si riferisce solo al mondo greco. Si tratta della prima storia che abbracci un periodo totale, dalle origini alla contemporaneità. Nasce il genere delle storie universali. Dell'opera di Eforo abbiamo solo frammenti, ma possiamo leggerne i contenuti attraverso Diodoro Siculo, che vi attinse.
...continua

Dal corso del Prof. E. Lanzillotta

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Storia greca tenuto dal professor Eugenio Lanzillotta. Diodoro Siculo è uno storico del I sec. a.C. All'inizio della sua opera dice che è difficile leggere le opere storiche più importanti perché sono disperse in varie biblioteche, perciò volle fare una storia generale di tutti i popoli dall'inizio del mondo, scegliendo il meglio degli autori che avevano meglio trattato ciascun periodo. La sua opera di intitola Biblioteca storica. Non scrive cose originali, riassume e trascrive. Per la storia greca dei secoli V-IV trascrisse Eforo. Per il IV sec. riprese anche le Elleniche di Senofonte.
...continua

Dal corso del Prof. E. Lanzillotta

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Storia greca tenuto dal professor Eugenio Lanzillotta. Teopompo è uno storico esponente della storiografia drammatica. Delle sue opere abbiamo solo frammenti. Scrisse Elleniche in dodici libri, che raccontano la storia greca dal 411 (dove si era interrotto Tucidide) al 394 (battaglia di Coronea e fine dell'egemonia spartana). Scrisse inoltre Filippikà, Storie di Filippo, un'opera in cinquantotto libri sulla biografia del re macedone. Si tratta di un genere storiografico nuovo: Teopompo si fa storico generale di un intero periodo parlando delle vicende di un singolo personaggio storico.
...continua

Dal corso del Prof. E. Lanzillotta

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
4 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Storia greca tenuto dal professor Eugenio Lanzillotta. Alcuni autori scrissero trattati di storia ateniesi non limitandosi alla storia militare ma anche allargando gli interessi anche a eventi religiosi, culti e festività. Questi autori prendono il nome di Attidografi da Attis, Storia dell'Attica, che è il titolo di queste opere.
...continua

Dal corso del Prof. E. Lanzillotta

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Storia greca tenuto dal professor Eugenio Lanzillotta. Polibio visse nel II sec. a.C., ed era figlio del capo della lega achea, che fu sciolta dopo la battaglia di Pidna vinta dai Romani. Dopo la vittoria dei Romani, Polibio venne a Roma come ostaggio ed entrò a far parte del circolo degli Scipioni. Da questo privilegiato punto di osservazione osservò la storia di Roma e notò che essa sembrava costituire il filo conduttore delle storie di tutti i popoli, che verso di essa appunto sembravano convergere. Scrisse storie in 40 libri, di cui ci sono rimasti i primi cinque libri e frammenti. Oggetto della narrazione sono i cinquantatre anni della storia di Roma dalla fine della guerra punica alla battaglia di Pidna. Per Polibio il segreto del successo di Roma è stata la sua costituzione mista. Il metodo storiografico di Polibio riprende quello di Tucidide: lo storico deve avere competenza pratica della materia di cui tratta, la storia deve essere pragmatica.
...continua