I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Ghisellini Elena

Questo appunto si riferisce al corso di Archeologia e storia dell'arte greca e romana mod. A tenuto dalla professoressa Elena Ghisellini. Opere di Fidia: - gruppo scultoreo nel santuario di Delfi: Apollo, Atena, Milziade e dieci eroi eponimi delle tribù attiche; - Atena Promachos; - Atena Lemnia; - lavori di monumentalizzazione dell'acropoli.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Archeologia e storia dell'arte greca e romana mod. A tenuto dalla professoressa Elena Ghisellini. Fidia si forma come artista severo ma imprime poi una svolta allo stile severo, ne blocca le tendenze naturalistico-realistiche a vantaggio di uno spiccato idealismo. Nelle sue opere si colgono le più alte manifestazioni dell'arte classica. Sudiò nella bottega di Eghias e si impadronì di molte tecniche e materiali (avorio, bronzo, oro, marmo, tecnica crisoelefantina, tecnica dell'acrolito). Divenne lo scultore ufficiale di Atene.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Archeologia e storia dell'arte greca e romana mod. A tenuto dalla professoressa Elena Ghisellini. Esempi di scultura greca di stile severo: - figura femminile completamente avvolta da mantello; - auriga di Delfi; - discobolo Ludovisi; - auriga di Mozia; - Mirone di Eleuterai; - Atena e Marsia; - testa di Perseo.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Archeologia e storia dell'arte greca e romana mod. A tenuto dalla professoressa Elena Ghisellini. Esempi di scultura greca di stile severo: - Kore frammentaria dall'acropoli di Atene; - testa di Efebo; - Efebo di Kritios; - gruppo dei tirannicidi; - Poseidon o Zeus di capo Artemisio.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Archeologia e storia dell'arte greca e romana mod. A tenuto dalla professoressa Elena Ghisellini. La scultura greca di stile severo presenta tendenza alla semplificazione, severità, rigore nella resa della capigliatura e dell'abbigliamento. Viene meno la cura del dettaglio di età arcaica. Vi è il superamento del kouros, una varietà di rappresentazioni e un ampliamento dei soggetti rappresentati, attenzione per l'espressione dell'interiorità e ricerca del movimento. Materiale prediletto dagli scultori diviene il bronzo. Tuttavia il bronzo poteva essere rifuso e riutilizzato e questo determinò la perdita degli originali, di cui abbiamo solo copie di età romana.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Archeologia e storia dell'arte greca e romana mod. A tenuto dalla professoressa Elena Ghisellini. Il mausoleo di Alicarnasso è la tomba monumentale di Mausolo, satrapo di Caria. Gli scavi hanno riportato alla luce il recinto, le fondamenta e alcune sculture. Ne abbiamo la descrizione di Plinio. Poggiava su un altissimo basamento, terminava con un tetto a gradoni coronato da una piattaforma con una quadriga, era arricchito da trecento statue e tre fregi continui (amazzonomachia, centauromachia, corsa dei carri). Sovrintendenti furono Piteos e Satiros; scultori furono Skopas, Leocares, Briaxis e Timoteos. Sculture: - Mausolo e Artemisia; - testa ritratto; - testa di divinità.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Archeologia e storia dell'arte greca e romana mod. A tenuto dalla professoressa Elena Ghisellini. Gli edifici templari del IV sec. sono dovuti o all'istituzione di nuovi culti o alla ricostruzione di templi andati distrutti. Esempio: il tempio di Artemide a Efeso, incendiato nel 366 e ricostruito nel 356, che ricalca il tempio arcaico, con l'innovazione di un crepidoma di dieci gradini.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Archeologia e storia dell'arte greca e romana mod. A tenuto dalla professoressa Elena Ghisellini. Lisippo fu chiamato alla corte di Pella come ritrattista ufficiale di Alessandro. Seguì Alessandro in Asia e ne celebrò le imprese con sculture e gruppi scultorei. Introdusse nella scultura un nuovo canone proporzionale (la simmetria tra le parti) e una nuova ponderazione (ritmo dinamico). Sculture: - gruppo dei cavalieri del Granico; - Kairos; - gruppo della caccia di Alessandro; - statua di Zeus a Taranto; - gruppo di Daukos; - Eros che incorda l'arco; - Alessandro con la lancia.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Archeologia e storia dell'arte greca e romana mod. A tenuto dalla professoressa Elena Ghisellini. In età ellenistica il santuario si presenta secondo una tipologia adagiata su un terreno scosceso, e articolata mediante terrazze su più livelli diversi. Esempio: il santuario di Asclepio a Cos, sede della scuola medica, articolato in tre terrazze porticate e congiunte tra loro da scalinate.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Archeologia e storia dell'arte greca e romana mod. A tenuto dalla professoressa Elena Ghisellini. In età ellenistica l'architettura non presenta molte innovazioni rispetto all'architettura di età classica. Si assiste all'associazione dei tre ordini nelle stoai e nei portici. Molteplici sono gli edifici architettonici, oltre ai templi: teatri, edifici da spettacolo, bouleuterion, biblioteche, istituti di ricerca, musei, ginnasi, case sontuose, reggie.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Archeologia e storia dell'arte greca e romana mod. A tenuto dalla professoressa Elena Ghisellini. In età ellenistica vi è un forte incremento delle città fondate in posizione strategica grazie ai nuovi territori conquistati. Le città ellenistiche riprendono e monumentalizzano l'urbanistica di Ippodamo di Mileto, caratterizzata da schema ortogonale e suddivisione delle aree urbane in base alle funzioni (agorà, aree sacre, quartieri di abitazione, aree commerciali). Le città ellenistiche hanno dimensioni incomparabilmente più grandi rispetto a quelle classiche Nelle capitali vi è la necessità di lasciare spazio alla reggia. Pergamo è esempio di una nuova concezione urbanistica scenografica.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Archeologia e storia dell'arte greca e romana mod. A tenuto dalla professoressa Elena Ghisellini. Esempi di scultura ellenistica: - ritratto di Menandro; - ritratto di Epicuro; - ritratto di Tolomeo IV; - Afrodite capitolina; - Afrodite di Melos; - gruppo di Delo; - gruppo di Eros e Psiche; - Ermafrodito; - fauno Barberini; - gruppo di Satiro e Pan; - Nereide rapita da Tritone; - personificazione del Nilo.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Archeologia e storia dell'arte greca e romana mod. A tenuto dalla professoressa Elena Ghisellini. La scultura ellenistica si caratterizza per un mutamento delle tematiche e per un'evoluzione nel modo di rendere il panneggio. In età ellenistica l'arte perde la funzione collettiva e diventa arte di corte o arte di ornamento in un contesto privato. Fiorisce il ritratto individuale fisiognomico. Oggetto di rappresentazione sono anche l'uomo di pensiero e le dinastie.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Archeologia e storia dell'arte greca e romana mod. A tenuto dalla professoressa Elena Ghisellini. Esempi di scultura ellenistica: - sculture dal fregio dell'ara di Pergamo; - Laocoonte; - Themis di Chairestratos; - Tragedia di Pergamo; - Cleopatra e Dioskurides di Delo; - Testa da Chios; - bella testa di Pergamo; - ritratto di Alessandro; - Atena di Eubulides.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Archeologia e storia dell'arte greca e romana mod. A tenuto dalla professoressa Elena Ghisellini. Esempi di scultura ellenistica: - Tyche di Antiochia; - ritratto di Demostene; - Afrodite accovacciata di Doidalsas; - gruppo di Menelao e Patroclo; - Galata Ludovisi.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Archeologia e storia dell'arte greca e romana tenuto dalla professoressa Elena Ghisellini. Caratteristico della scultura ellenistica è il tema degli umili. Esempi: - vecchia ubriaca; - vecchia contadina; - vecchia pastorella; - vecchio pescatore; - fanciullo che strozza un'oca.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Archeologia e storia dell'arte greca tenuto dalla professoressa Elena Ghisellini. Esempi di architettura di stile severo o protoclassico (480-450 a.C.): - ricostruzione del complesso monumentale dell'Acropoli di Atene in seguito alla colmata persiana; - tempio di Zeus a Olimpia: sculture dei frontoni (gara tra Pelope e Enomao e Centauromachia) e metope con le dodici fatiche di Eracle.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Archeologia e storia dell'arte greca tenuto dalla professoressa Elena Ghisellini. Esempi di produzione di scultura provinciale della Beozia e del Peloponneso: - stele funeraria da Tanagra; - Cleobi e Bitone da Delfi; - Kouros di Corinto; - testa di enormi dimensioni da Olimpia; - figura di guerriero da Sparta.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Archeologia e storia dell'arte greca tenuto dalla professoressa Elena Ghisellini. Esempi di scultura di scuola attica al di fuori dell'acropoli, dalla necropoli del Dipylon, dal quartiere del Ceramico e dai Demi: - testa del Dipylon; - Kouroi colossali dal santuario di Poseidone a Capo Sunio; - Kore Phrasikleia; - Kouros di Anavyssos; - testa Rayet; Kouros di Aristodikos.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Archeologia e storia dell'arte greca tenuto dalla professoressa Elena Ghisellini. Esempi di scultura di scuola attica della fine del periodo arcaico e dell'inizio del periodo protoclassico: - Kore di Eutidico; - Kouros di Kritios; - Efebo biondo.
...continua