I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Gelli Giacinto

Esercitazione per l'esame di Teoria dei segnali del professor Gelli. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - con riferimento allo schema indicato in figura, calcolare l’espressione esplicita dei segnali indicati; - stabilire se x(t) e yr(t) sono ortogonali.
...continua
Esercizi di Teoria dei segnali per l'esame del professor Gelli. Tra i quesiti posti vi sono i seguenti: - Calcolare la risposta in frequenza H(f) del sistema SLS complessivo, avente come ingresso x(t) e come uscita y(t), e rappresentarla graficamente; - Calcolare l’uscita y(t) corrispondente al segnale di ingresso x(t) = cos2(2f0t), con f0 = 3 kHz.
...continua

Dal corso del Prof. G. Gelli

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
4,5 / 5
Esercitazione di Teoria dei segnali per l'esame del professor Gelli con la risoluzione. Gli argomenti trattati sono: il segnale y(t), le sue armoniche, la derivata di xg(t))z(t) = 0, le frequenze numeriche, la condizione di normalizzazione della pdf.
...continua
Esercitazione di Teoria dei segnali per l'esame del professor Gelli in cui vengono assegnati i seguenti quesiti: - Supposto che il segnale y(t) sia a sua volta posto in ingresso ad un filtro ideale passabasso di guadagno unitario e banda monolatera W = 1/(2 T), calcolare il segnale di uscita z(t); - Calcolare media e varianza di X.
...continua
Esercizi di Teoria dei segnali per l'esame del professor Gelli. Tra i quesiti presenti vi sono: - Determinare l’espressione esplicita dei segnali y(t), z(t) e z[n]; - Calcolare la probabilità che una trave che ha superato il controllo di qualità sia stata prodotta dalla prima linea.
...continua
Esercizi risolti di Teoria dei segnali per l'esame del professor Gelli. Gli argomenti trattati nei quesiti sono i seguenti: la risposta in frequenza del sistema complessivo, il numero intero arbitrario, i segnali ortogonali, la condizione di normalizzazione.
...continua
Esercizi di Teoria dei segnali per l'esame del professor Gelli. Tra i quesiti posti vi sono: - Determinare la risposta in frequenza H() del sistema complessivo e rappresentarla graficamente nell’intervallo  2 (−1/2, 1/2); - Determinare e rappresentare graficamente la CDF F(x) di X, verificando che sia una valida CDF.
...continua
Esercizi di Teoria dei segnali per l'esame del professor Gelli. Tra i quesiti proposti vi sono: - Rappresentare accuratamente il segnale x(t); - Determinare l’espressione esplicita del segnale y(t) e calcolare la sua potenza Py; - Utilizzando il valore di p calcolato precedentemente, calcolare la varianza di X.
...continua
Esercizi vari di Teoria dei segnali per l'esame del professor Gelli. Tra i quesiti che sono posti, vi sono: - Calcolare la risposta in frequenza H(f) del sistema SLS complessivo avente x(t) come ingresso e y(t) come uscita; - Determinare l’espressione esplicita del segnale x[n] e calcolare la sua potenza ed il suo valore efficace.
...continua
Esercizi vari per l'esame di Teoria dei segnali del professor Gelli. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - determinare i valori dei coefficienti a1, a2, a3; - calcolare media e varianza della variabile aleatoria X.
...continua
Esercitazione per l'esame di Teoria dei segnali del professor Gelli. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - calcolare l’espressione esplicita del segnale y(t) e la sua potenza Py; - stabilire se X è una variabile aleatoria continua, discreta o mista.
...continua
Esercizi per l'esame di Teoria dei segnali del professor Gelli. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - utilizzare lo schema a blocchi per scrivere direttamente le relazioni nel dominio della frequenza; - applicare l’uguaglianza di Parseval per la DFS.
...continua
Esercizi per l'esame di Teoria dei segnali del professor Gelli. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - ragionando nel dominio della frequenza, calcolare lo spettro del segnale di uscita Y(f) in base allo spettro del segnale utile X(f) e dello spettro del disturbo N(f).
...continua

Dal corso del Prof. G. Gelli

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
3 / 5
Esercitazione per l'esame di Teoria dei segnali del professor Gelli. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - sapendo che l’altezza del 95.46% delle persone è compresa tra 150 e 190 cm, determinare il valore di σx.
...continua

Dal corso del Prof. G. Gelli

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi risolti per l'esame di Teoria dei segnali del professor Gelli. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - utilizzare il principio di sovrapposizione degli effetti ricordando le relazioni i-u per le costanti e le sinusoidi dei sistemi LTI reali per calcolare l’uscita del sistema.
...continua
Quesiti vari per l’esame di Teoria dei segnali del professor Gelli. Nel testo sono presenti diversi esercizi a cui poter rispondere, tra cui: - calcolare se il segnale esposto è un segnale di energia o di potenza e calcolare l’una o l’altra quantità.
...continua
Esercizi per l’esame di Teoria dei segnali del professor Gelli. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - dire quali delle funzioni reali riportate non possono essere valide funzioni di autocorrelazione e si spieghi il perché.
...continua
Esercitazione per l’esame di Teoria dei segnali del professor Gelli. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - calcolare l'energia del segnale esposto; - calcolare la potenza media del segnale dato; - calcolare l'energia di y(t) = x(t=2) in funzione di Ex.
...continua

Dal corso del Prof. G. Gelli

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
3 / 5
Esercizi vari per l’esame di Teoria dei segnali del professor Gelli. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - calcolare lo sviluppo in serie di Fourier del segnale esposto; - determinare analiticamente il segnale z(t) dato dalla convoluzione tra i segnali esposti.
...continua

Dal corso del Prof. G. Gelli

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
4 / 5
Esercizi vari per l'esame di Teoria dei segnali del professor Gelli. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - rappresentare la risposta in ampiezza |H(f)| del sistema, e stabilire se il sistema è passabasso, passabanda oppure passaalto; - calcolare media e varianza della variabile X caratterizzata al punto precedente (esprimere i risultati in forma frazionaria).
...continua