I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Gaffuri Antonio Maria

Esame Diritto tributario

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Gaffuri

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
3,5 / 5
l programma consta di due parti: quella generale, nella quale si trattano gli aspetti del rapporto tributario (dichiarazione, istruttoria, accertamento, ecc.) prevalentemente comuni alla disciplina delle varie imposte; quella speciale, nella quale si approfondiscono le regole specifiche relative ad alcune delle principali imposte applicate nel nostro ordinamento. In particolare, la parte generale concerne: il concetto di tributo e le sue partizioni; le fonti del diritto tributario e i principi costituzionali (artt. 23 e 53 Cost.); cenni ai principi del diritto comunitario; le regole dello Statuto dei diritti del contribuente; il procedimento di attuazione del tributo: i soggetti, l'obbligazione tributaria, la dichiarazione, i poteri di controllo e di indagine, l'accertamento (l'avviso di accertamento e le metodologie di accertamento), elusione e abuso del diritto, cenni sulla riscossione e sul rimborso; cenni sulla tutela giurisdizionale. La parte speciale concerne l’IRPEF (presupposto e soggetti passivi; società di persone residenti; impresa familiare; determinazione della base imponibile; la disciplina delle sei categorie di reddito), l’IRES (presupposto e soggetti passivi; determinazione della base imponibile; tassazione degli enti commerciali; tassazione per trasparenza e consolidato nazionale e mondiale), l’IVA (presupposto; profilo oggettivo, soggettivo e territoriale; operazioni imponibili, non imponibili ed esenti; reverse charge, Iva per cassa, split payment), l’IRAP e cenni sull'imposta di registro e sulle successioni e donazioni.
...continua