I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Filanoti Fabio

Sunto per l'esame di Reti di drenaggio urbano, chiaro e conciso, elaborato dalla frequenza delle lezioni e dallo studio autonomo dei libri di testo. Vengono esposte le caratteristiche probabilistiche dello studio delle precipitazioni per definire le probabilità di superamento, le altezze di pioggia (curve di possibilità pluviometrica) e le intensità di pioggia (ietogrammi di progetto). Si possono definire, quindi, i modelli afflussi-deflussi (tra cui il metodo dell'integrale di convoluzione) per ricavare l'effettiva portata d'acqua che scorre in superficie. Si studia il metodo della corrivazione per costruire l'idrogramma di piena. Alternativamente viene proposto anche il metodo dell'invaso. Si ricava l'evento critico con i due metodi precedenti. Vengono presentati i passaggi principali per il dimensionamento di una rete di drenaggio, utilizzando sia il metodo della corrivazione che il metodo dell'invaso. Si studia il fenomeno della laminazione ed i metodi per il dimensionamento delle vasche di laminazione. Vengono presentate le diverse tipologie, il funzionamento ed il dimensionamento degli scaricatori (sfioratori o derivatori). Vengono studiate cunette, caditoie e pozzetti ed, infine, sono esposti i materiali utilizzati e le tecniche di posa in opera per la realizzazione delle condotte per il drenaggio urbano.
...continua