I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. D’orsi Roberto

Dal corso del Prof. R. D’orsi

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Tesi
Introduzione della tesi: la prospezione geofisica è una tecnica di indagine non distruttiva del sottosuolo, che consiste nella misurazione tramite appositi strumenti di alcune proprietà fisiche del terreno che possono rivelarne la struttura, così come la presenza di oggetti sepolti. Si tratta di indagini non invasive che assumono grande importanza quando è difficile e costoso il rilevamento diretto di un oggetto sepolto, dove l'oggetto è inteso in un'ampia accezione del termine, in senso naturale (gas, carbone, petrolio) ed artificiale (resti archeologici, armature, lesioni, cavità in strutture edilizie). Se questi oggetti, comunemente chiamati anomalie, sono considerati come una modificazione del terreno, valutare le differenze fisiche con il terreno circostante misurando determinate caratteristiche fisiche, significa correlare tali anomalie con la rispettiva risposta geofisica, comunemente chiamata anomalia geofisica. Uno dei più recenti metodi di esplorazione geofisica, ritenuto molto valido nel campo dell’ingegneria civile nonché in altri ambiti, è il Ground Penetrating Radar (GPR), che è proprio l’apparecchiatura utilizzata per questo lavoro di tesi. Questo metodo può definire, in maniera veloce, accurata e soprattutto non invasiva, i lineamenti di corpi sepolti, le localizzazioni di servizi interrati, il riconoscimento di cavità, la diagnostica su strutture e danneggiamenti di murature, le stratigrafie in tre dimensioni, consentendo un notevole risparmio di tempo e denaro.
...continua