I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Desogus Giuseppe

Appunti relative all'esame L'edificio sostenibile: la progettazione bioclimatica per il corso di Ingegneria Civile di Cagliari (LM), con i docenti Giuseppe Desogus e Maria Maddalenza Achenza. Gli appunti vertono sui seguenti macro argomenti: Le motivazioni storiche della crisi ambientale e le risposte elaborate dagli anni '60 del '900 a partire dalla formazione del concetto di sostenibilità. Inquadramento generale della sostenibilità edilizia nei suoi aspetti principali: progettazione bioclimatica, efficienza energetica degli involucri, riciclabilità e materiali locali a km zero, sostenibilità sociale e culturale Modelli insediativi e edilizi a partire dalla Rivoluzione industriale ed energetica. Esempi contemporanei di buone pratiche progettuali e realizzative, coerenti con il nuovo principio di sostenibilità Inquadramento generale: l'Edilizia oggi. Quantità e qualità del patrimonio esistente, domanda ed offerta, prospettive e indirizzi. Il Rapporto CRESME sul Ciclo edilizio in Italia. Materiali ed elementi costruttivi dell'involucro come interfaccia ambientale dell'edificio. La corretta progettazione degli elementi di fabbrica per la riduzione dei carichi ambientali. Esempi costruttivi di chiusure verticali, chiusure orizzontali di base e chiusure di copertura. La continuità dello strato isolante e la corretta soluzione dei ponti termici Il sole: l'uso diagrammi solari e la costruzione delle maschere di ostruzione. Progettazione delle schermature solari. Orientamento ottimale dell'edificio in base al percorso solare. Distribuzione interna degli spazi. L'esposizione delle superfici trasparenti. Le chiusure trasparenti. Caratteristiche termiche e illuminotecniche dei vetri. La scelta del vetro in funzione dell'orientamento. L'integrazione architettonica delle energie rinnovabili.
...continua