I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Dammacco Giuseppe

L'oggetto di studio della mia tesi parte dalla considerazione che il progresso della PA ha l'obiettivo è quello di rendere efficiente ed efficace la performance amministrativa abbandonando per quanto possibile un modello di misurazione e valutazione autoreferenziale permettendo un confronto con altre realtà sia pubbliche che private. Particolare rilievo assume oggi la Riforma Brunetta. Il 15/11/2009 è entrato in vigore il DLGS del 27/10/2009 n. 150 che dà attuazione alla delega contenuta nella legge n.15 del 4 marzo dello stesso anno, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza della PA. Il Titolo II del D.lgs è dedicato alla “misurazione, valutazione e trasparenza della performance”. La riforma introduce il concetto di PERFORMANCE ribadendo la rilevanza dell'ottica manageriale legata all'attività di definizione degli obiettivi ed indicatori, monitoraggio degli stessi e valutazione dei risultati, definendo il passaggio dalla MISURAZIONE alla GESTIONE della performance; individuando diverse fasi del ciclo della performance. Nell'ambito del processo valutativo la riforma introduce due nuove figure: LA CIVIT (COMMISSIONE PER LA VALUTAZIONE, TRASPARENZA ED INTEGRITÀ DELLA PA), SOSTITUITO DALL'ANACA CON LA LEGGE 125/2013 E L'OIV (ORGANISMO DI VALUTAZIONE
...continua