I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Borrelli Lucrezio

Tesi di Pedagogia sociale dal titolo Devianza minorile. Ho deciso di argomentare sulla devianza minorile perché è da sempre per me un argomento interessante. Mi sono spesso chiesta perché si possa arrivare a certe condotte, cosa spinga una persona a fare certe scelte, perché alcuni scelgano di delinquere ed altri invece no, in che modo il contesto in cui vive un ragazzo possa influenzare o meno il suo sviluppo e il suo successivo comportamento. La devianza e la criminalità minorile sono temi attuali in quanto sempre più spesso in televisione e sui quotidiani, si sente parlare di aggressività, bullismo, devianza e mancanza di valori delle nuove generazioni, dando un quadro dei ragazzi di oggi come sbandati e senza valori. Il concetto di disagio è l’aspetto che meglio esprime le problematiche legate alla condizione giovanile. Il periodo adolescenziale è il più concreto poichè l’adolescente sviluppando una sua nuova identità, decide chi vuole diventare e con quali caratteristiche, scegliendo a chi vuole assomigliare, con una propria morale. L’obiettivo del mio elaborato è analizzare i fattori di rischio, i fattori preventivi ed i programmi di intervento e prevenzione. Inoltre, ho preso in esame anche ciò che riguarda i programmi di rieducazione all’interno degli Istituti per Minori.
...continua