I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Biagini Giuseppe

Attività Didattica: Anatomia e fisiologia 8 CFU Fisiologia umana - [18058] 4 CFU In Generale è Presente: - Basi della Fisiologia - Sistema Endocrino - Metabolismo Calcio e Fosforo - Neurobiologia - Compartimenti Idrici - Neurofisiologia: Tessuto Nervoso - Sistema nervoso Periferico - Componente motoria del Sistema Nervoso - Apparato Cardiovascolare ********************************************** Indice Appunti/Sbobine: CONCETTI INIZIALI COS’È LA FISIOLOGIA OMEOSTASI MECCANISMI OMEOSTATICI SISTEMA DI CONTROLLO DI TIPO APERTO SISTEMA DI CONTROLLO DI TIPO CHIUSO SISTEMA ENDOCRINO (1892) MECCANISMO D’AZIONE EFFETTO ENDOCRINO EFFETTO PARACRINO EFFETTO AUTOCRINO ORMONI ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA ENDOCRINO IPOFISI PINEALE TIROIDE PARATIROIDE SURRENE PANCREAS GONADI SISTEMA ENDOCRINO DIFFUSO SINTESI ORMONI SINTESI ORMONI PROTEICI POLIPEPTIDICI SINTESI ORMONI PROTEICI - GLICOPROTEICI VIA BIOSINTETICA PER L'ADRENALINA. SINTESI ORMONI TIROIDEI MECCANISMO D’AZIONE MECCANISMI DI REGOLAZIONE SEGNALE ORMONALE COME VIENE TRASMETTO ALLE CELLULE BERSAGLIO. A. RECETTORI DI MEMBRANA. A. Recettore Accoppiato A Proteine G B. Recettori ad attività tirosin-chinasica (accoppiati ad attività enzimatica) C. Recettori eterodimerici, devono unirsi alle proteine per svolgere il loro compito B. RECETTORI NUCLEARI FEEDBACK METABOLISMO DEL CALCIO IONE CALCIO - SCAMBI L'OSSO COMPONENTE AMORFA, STRUTTURALE COMPONENTE CITOLOGICA DISTRIBUZIONE DEL CALCIO MECCANISMO DI REGOLAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE FUNZIONI DEL CALCIO TRASPORTO INTESTINALE DEL CALCIO ASSORBIMENTO ELIMINAZIONE TRASPORTO RENALE DEL CALCIO METABOLISMO DEL FOSFORO DISTRIBUZIONE TESSUTALE DEL FOSFORO DISTRIBUZIONE IONI FOSFATO NELLE CELLULE TRAPORTO INTESTINALE DEL FOSFORO ESCREZIONE A LIVELLO RENALE FOSFATONINE ORMONE PARATIROIDEO (PTH) SINTESI DELL’ORMONE PAROTIDEO REGOLAZIONE DELLA SINTESI E SECREZIONE METABOLISMO DEL PARATORMONE (PTH) MECCANISMO D'AZIONE DEL PTH - CALCIO MECCANISMO D'AZIONE DEL PTH - FOSFORO 2. VITAMINA D EFFETTI FORMAZIONE VITAMINA D IN FORMA ATTIVA MECCANISMI DI REGOLAZIONE DELLA SINTESI DI VITAMINA D3 METABOLIZZAZIONE DELLA VITAMINA D3 SIGNIFICATO BIOLOGICO DELLA SINTESI DI D3 MECCANISMO D'AZIONE DELLA VITAMINA D3 NEUROBIOLOGIA - COMPARTIMENTI IDRICI MISURAZIONE COMPARTIMENTI IDRICI PRINCIPALI SOLUTI MEMBRANE BIOLOGICHE TRASPORTO NEUROFISIOLOGIA – TESSUTO NERVOSO MIDOLLO SPINALE LA GLIA NEURONI POTENZIALE DI MEMBRANA POTENZIALE D'AZIONE LE SINAPSI NEUROTRASMETTITORE SISTEMA NERVOSO PERIFERICO NERVI SPINALI NERVI CRANICI CLASSIFICAZIONE DI ERLANGER E GLASSERG CATEGORIA A CATEGORIA B CATEGORIA C SISTEMA SOMATOESTESICO – SENSAZIONE TRASDUZIONE DELL’INFORMAZIONE CONDUZIONE STIMOLI E EFFICACIA LIVELLO SOGLIA SENSIBILITÀ SPECIALE GUSTO OLFATTO SENSIBILITÀ GENERALE SENSIBILITÀ CUTANEA LEGGE DELLE ENERGIE NERVOSE SPECIFICHE CODIFICAZIONE DI UNO STIMOLO APPLICATO A UN RECETTORE PERIFERICO E LEGGE DI WEBER-FECHNER MODALITÀ CON CUI I RECETTORI PERIFERICI POSSONO INFORMARE IN NEVRASSE COMPONENTE MOTORIA DEL SISTEMA NERVOSO VOLONTARIO MUSCOLATURA STRIATA VOLONTARIA (INTERFACCIA TRA MOTONEURONE E TESSUTO MUSCOLARE STRIATO) CELLULE MUSCOLARE STRIATA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE TUBULI T TRIADI (TUBOLO T + CISTERNA) CANALI PER IL CALCIO DI TIPO L CONCENTRAZIONE DEL CALCIO CONTRAZIONE CELLULARE (ACCORCIAMENTO DELLA CELLULA MUSCOLARE STRIATA) FILAMENTI/PROTEINE CONTRATTILI FILAMENTI/PROTEINE STRUTTURALI COMPLESSO TROPONINA-TROPOMIOSINA IL MECCANISMO DEL RECLUTAMENTO (MECCANISMI DELLA CONTRAZIONE). TIPI DI CONTRAZIONE LAVORO MUSCOLARE, POTENZA MUSCOLARE E EFFICENZA INTERMEDI METABOLICI UTILIZZATI DAL MUSCOLO CLASSIFICAZIONE MUSCOLATURA SCHELETRICA MUSCOLATURA LISCIA CELLULE MUSCOLARI LISCE COMUNICAZIONE CELLULARE (GIUNZIONI) STRUTTURA CONTRAZIONE CELLULARE APPARATO CARDIOVASCOLARE CIRCOLI DELL’APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO ORGANI DELL’APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO IL CUORE ISTOLOGIA CUORE CITOLOGIA CUORE FUNZIONE CONTRATTILE DEL CUORE FUNZIONE DI AUTOECCITABILITÀ DEL CUORE FISIOLOGIA DELLA CONTRAZIONE MIOCARDICA ELETTROCARDIOGRAMMA
...continua