I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Belloc Filippo

Dal corso del Prof. F. Belloc

Università Università degli Studi di Siena

Appunti esame
Appunti lezioni di Scienza delle finanze integrati con slide fornite. 1.1 Cos’è lo Stato. Lo Stato è una delle molte organizzazioni coinvolte nell’attività economica di una società. Esso ha due caratteristiche principali che lo caratterizzano: 1. É l’unica organizzazione l’appartenenza alla quale è universale, ovvero siamo tutti assoggettati alle sue regole; 2. Lo Stato gode di un potere coercitivo, ovvero può obbligare i cittadini e le altre organizzazioni economiche ad adottare certe azioni, può proibire certe azioni e può punirne alcune. Questo potere non è concesso a nessun’altra organizzazione. Come si capisce dal primo punto, la partecipazione allo Stato non è volontaria, a differenza del mercato in cui lo scambio tra due o più individui è volontaristico ed avviene solo se è vantaggioso per entrambe le parti. Nei paesi democratici lo Stato si basa su un complesso di norme accettate dai cittadini, purché il processo attraverso cui sono formulate sia considerato legittimo. Lo Stato ha un ruolo più o meno esteso a secondo di quelle che sono le necessità. Il ruolo dello Stato non è quasi mai totalitario (dittature)
...continua