I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Balsamo Giuseppa

Appunti di Statistica. Sono presenti varie misure. La covarianza misura la relazione lineare tra variabili; la regressione non lineare modella relazioni curve; medie parziali e dipendenza in media condizionata analizzano variazioni locali.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Balsamo

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Appunti di Statistica. Intercetta della regressione: è il valore della variabile risposta quando la variabile indipendente è zero; rappresenta il punto di partenza della retta di regressione. Valori teorici della variabile risposta: sono i valori stimati dal modello di regressione per la variabile dipendente, dati i valori osservati della variabile indipendente. Metodo dei minimi quadrati (caso bivariato): stima la retta che meglio approssima la relazione tra due variabili, minimizzando la somma dei quadrati degli scarti verticali. Perequazioni analitiche: tecniche matematiche per adattare una curva o funzione ai dati osservati, riducendo al minimo gli scarti tra valori reali e stimati.
...continua
Appunti di Statistica. Funzione teorica di regressione: rappresenta il valore atteso della variabile dipendente in base a una o più variabili indipendenti. Descrive la relazione ideale tra variabili. Modello di regressione di tipo additivo e lineare: modello in cui la variabile dipendente è somma di termini lineari nelle variabili indipendenti, con effetto separabile di ciascuna. Metodo dei minimi quadrati: tecnica per stimare i parametri di regressione minimizzando la somma dei quadrati degli scarti tra valori osservati e stimati.
...continua
Appunti di Statistica. Verifica di indipendenza: serve a stabilire se due variabili categoriali sono indipendenti, confrontando frequenze osservate e attese in una tabella di contingenza. Indici di associazione di Yule: misurano l’intensità dell’associazione tra due variabili dicotomiche; Yule’s Q varia da -1 a 1 indicando forza e direzione della relazione. Devianza di regressione: indica la parte della variabilità totale spiegata dal modello di regressione, confrontando scarti tra osservati e stimati. Serie statistica doppia con accoppiamenti unitari: rilevazione di due variabili su ogni unità statistica, accoppiate tra loro per studiarne la relazione o dipendenza.
...continua
Appunti di Statistica sulla frequenza relativa condizionata. Distribuzioni di frequenza relativa condizionata: mostrano la frequenza relativa di una modalità rispetto a un’altra fissata, utili per analizzare relazioni tra variabili. Verifica di indipendenza: test statistico per valutare se due variabili sono indipendenti, cioè se la distribuzione di una non dipende dall’altra. Analisi delle contingenze: studio delle relazioni tra variabili categoriali tramite tabelle di contingenza e indici di associazione. Indice di Pearson: misura l’associazione tra due variabili categoriali, va da 0 (nessuna relazione) a 1 (relazione perfetta). Indice di Cramer: indice che misura l’intensità dell’associazione tra due variabili categoriali, normalizzato tra 0 e 1.
...continua
Appunti di Statistica. L’indice di variabilità assoluto misura la dispersione. L’indice e la divergenza della linearità valutano quanto i dati seguono una linea. La dipendenza condizionata e la regressione non lineare analizzano legami complessi.
...continua
Appunti di Statistica . La regressione non lineare descrive relazioni curve. Le medie parziali analizzano sottogruppi. La dipendenza in media condizionata valuta legami medi. La variabilità tra medie mostra differenze qui descritte.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Balsamo

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Appunti di Statistica. Il coefficiente di correlazione misura la relazione tra due variabili. Massima concordanza/discordanza indicano accordo o disaccordo totale. Le frequenze congiunte e marginali mostrano le distribuzioni relative.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Balsamo

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Appunti di Statistica. Le misure di covarianza e codevianza misurano come due variabili variano insieme. Il coefficiente di correlazione lineare semplice (di Bravais-Pearson) misura forza e direzione della loro relazione lineare.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Balsamo

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Appunti di Statistica. Il coefficiente di regressione misura l’influenza di una variabile sull’altra. Covarianza e codevianza indicano come due variabili variano insieme. Il coefficiente di determinazione valuta la bontà del modello.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Balsamo

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Appunti di Statistica. Le frequenze cumulate sommano valori successivi. Per costruire queste classi: range uniforme, coprire tutti i dati. La cartografia a settori circolari mostra proporzioni tramite angoli in un cerchio.
...continua