I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Advani Sameer

Le dimensioni di una religione sono la concretizzazione dell'esperienza religiosa originaria dell'uomo. Sono i fattori più evidenti della religione, ma non sono fattori meramente “esteriori”: sono collegati infatti intimamente e necessariamente con l'esperienza religiosa originale. L'esperienza religiosa personale infatti necessita di essere poi documentata e tramandata (dimensione storico-narrativa), sistematizzata in una serie di credenze stabili (dimensione dogmatico-teologica), vissuta attraverso una serie di riti (dimensione rituale), in una comunità precisa e organizzata (dimensione sociale), che vive secondo certe leggi o codici etici (dimensione etico-legislativa). Infine questa esperienza religiosa, che è “totalizzante”, cioè che tende a comprendere tutti gli aspetti della vita umana, a permearla, si ripercuote anche sull'arte (dimensione artistica), sulla cultura, sul pensiero e fornisce al fedele una “weltanschaung” particolare, che giudica la realtà secondo i parametri dogmatici-etici-morali che il suo credo gli trasmette.
...continua