Estratto del documento

Calcolo delle tensioni geostatiche

4. Calcolare la tensione verticale geostatica totale in sito alla profondità di 9m con riferimento ad un sottosuolo omogeneo con G=16KN/M3 e falda stazionaria a piano campagna: 144kPa

5. Noto il limite liquido WL=0.50 ed il limite plastico WP=0.30 di un terreno argilloso ed il contenuto di acqua W=0,25. L'indice di consistenza IC è pari a: 1.25

6. Calcolare la tensione verticale geostatica efficace in sito alla profondità di 12m con riferimento a un sottosuolo omogeneo con G=18KN/M3 e falda stazionaria a piano campagna: 112kPa

7. Assegnati il peso specifico delle particelle s=26KN/M3, il contenuto d'acqua W=10% e il peso dell'unità di volume G=17KN/M3. Il peso secco dell'unità di volume GD in KN/M3 è: 15.45

8. Un provino cilindrico di altezza iniziale H0=20mm e diametro D=54mm, posto in un anello rigido che ne impedisce le deformazioni laterali, è soggetto a una tensione uniforme di compressione S=1MPa sulle basi. In ipotesi di comportamento...

ISOTROPO E ELASTICO DEL MATERIALE E .MPA V=.NANDO NOTI I PARAMETRI DI DEFORMABILITà (E=) IL COEFFICIENTE DI SPINTA A RIPOSO è:1769 DATI I RISULTATI DELL’ANALISI GRANULOMETRICA DEL CAMPIONE RISULTA 2%A 24%L 67%S 7%G SECONDO LA CLASSIFICA AGI IL TERRENO è:sabbia limosa debolmente ghiaiosa10 ASSEGNATI IL PESO UMIDO PU=156G ED IL PESO ESSICCATO IN STUFA PS=112G DI UN CAMPIONE CILINDRICO DI TERRENO DI DIAMETRO D=38MM ED ALTEZZA H=76MM CALCOLARE IL PESO SECCO DELL’UNITà DI VOLUME GD è:gd= Ps/V*kN/mc =112/86.15*9.81=12.75 kN/mc1 CALCOLARE LA TENSIONE VERTICALE GEOSTATICA EFFICACE IN SITO ALLA PROFONDITà DI 7M CON RIFERIMENTO AD UN SOTTOSUOLO OMOGENEO DI G=16KN/M3 E FALDA STAZIONARIA A PIANO CAMPAGNA:112 kPa2 CALCOLARE LA TENSIONE ORIZZONTALE GEOSTATICA TOTALE ALLA PROFONDITà DI 12M CON RIFERIMENTO AD UN SOTTOSUOLO OMOGENEO G=18KN7M3 E ANGOLO DI ATTRITO F=30° E FALDA STAZIONARIA A PIANO CAMPAGNA:168KPa3 ASSEGNATI IL PESO SECCO

DELL'UNITÀ DI VOLUME GD=12.46KN/M3 DI UN CAMPIONE CILINDRICO DI TERRENO DI DIAMETRO D=38MM ED ALTEZZA H=76MM DI PESO SPECIFICO G=26,9KN/M3 CALCOLARE LA POROSITÀ: 5374 CALCOLARE LA TENSIONE ORIZZONTALE GEOSTATICA TOTALE ALLA PROFONDITÀ DI 10M CON RIFERIMENTO AD UN SOTTOSUOLO OMOGENEO CON G=18KN/M3 E ANGOLO DI ATTRITO F=30° E FALDA STAZIONARIA A PIANO CAMPAGNA: 140 kPa5 L'UBICAZIONE DELLA FALDA E LA MISURA DELLEPRESSIONI NEUTRE NEL SOTTOSUOLO AVVIENE TRAMITE MISURE ESEGUITE CON: il piezometro6 DETERMINARE IL VALORE DELLO SFORZO TANGENZIALE E DELLA TENSIONE NORMALE TOTALE CHE AGISCE ALLA PROFONDITÀ DI 20M SU UNA GIACITURA INCLINATA SULL'ORIZZONTALE DI 45° SAPENDO CHE LO STATO TENSIONALE A 20M È PARI A SA=363.8KPA U=190KPA S'V=SV-U=173.8KPA S'H=K0*S'V=116.4KPA SH=S'H+U=306.4KPA: Sm= 335.1 kPa; tmn=28.7 kPa7 ASSEGNATI IL PESO SECCO DELL'UNITÀ DI VOLUME YD=12.3KN/MC SR=1 E LA POROSITÀ N=0.526 CALCOLARE

IL PESO DELL'UNITÀ DI VOLUME Y: 18.568

ASSEGNATI IL PESO SECCO DELL'UNITÀ DI VOLUME YD=12.34 KN/M3 DI UN CAMPIONE CILINDRICO DI TERRENO DI DIAMETRO DI 38MM ED ALTEZZA DI 76MM DI PESO SPECIFICO S=27.2 KN/M3

CALCOLARE LA POROSITÀ: 0.546

n=1-(Yd/s) = 1-(12.34/27.2) = 0.5469

ASSEGNATI IL PESO SECCO DELL'UNITÀ DI VOLUME YD=14.46 KN/M3 DI UN CAMPIONE CILINDRICO DI TERRENO DI DIAMETRO DI 38MM ED ALTEZZA DI 76MM DI PESO SPECIFICO S=26.9 KN/M3

CALCOLARE LA POROSITÀ: 0.462

n=1-(Yd/s) = 1-(14.46/26.9) = 0.46210

ASSEGNATI IL PESO SECCO DELL'UNITÀ DI VOLUME YD=14.46 KN/M3 DI UN CAMPIONE CILINDRICO DI TERRENO DI DIAMETRO DI 38MM ED ALTEZZA DI 76MM DI PESO SPECIFICO S=27.2 KN/M3

CALCOLARE LA POROSITÀ: 0.468

n=1-(Yd/s) = 1-(14.46/27.2) = 0.4681

ASSEGNATI IL PESO SECCO DELL'UNITÀ DI VOLUME YD=14.46 KN/M3 DI UN CAMPIONE CILINDRICO DI TERRENO DI DIAMETRO DI 38MM ED ALTEZZA DI 76MM DI PESO SPECIFICO S=26.9 KN/M3

CALCOLARE LA POROSITÀ: 0.4622

ASSEGNATI IL PESO SECCO DELL'UNITÀ DI VOLUME YS=12.3KN/M3 DI UN CAMPIONE CILINDRICO DI CALCITE DI DIAMETRO DI 38MM ED ALTEZZA DI 76MM DI PESO SPECIFICO DELLE PARTICELLE S=27.2KN/M3 SR=1 E LA POROSITÀ N=0.562

CALCOLARE IL PESO DELL'UNITÀ DI VOLUME Y (SATURO):17.56 posto V=1 m3 – Ps = Yd*V =12.3 – n = 0,526m3 x10kn/m3 y=(Pw+Ps)/V = (5,26 + 12,3)/1=17,56kn/m3

ASSEGNATI IL PESO SECCO DELL'UNITÀ DI VOLUME GD=12.3KN/MC DI UN CAMPIONE CILINDRICO DI TERRENO DI DIAMETRO DI 38MM ED ALTEZZA DI 76MM DI PESO SPECIFICO DELLE PARTICELLE S=27,2KN/MC SR=1 E LA POROSITÀ N=0,526

CALCOLARE IL PESO DELL'UNITÀ DI VOLUME (SATURO):18.34

ASSEGNATI IL PESO SECCO DELL'UNITÀ DI VOLUME GD=14.46KN/MC DI UN CAMPIONE CILINDRICO DI CALCITE DI DIAMETRO DI 38MM ED ALTEZZA DI 76MM DI PESO SPECIFICO S=27,2KN/MC

CALCOLARE LA POROSITÀ N:4685

ASSEGNATI IL PESO SPECIFICO DELLA PARTICELLA S=26KN/M3 E LA POROSITÀ N=0.425

CALCOLARE

L’INDICE DI POROSITà E: 0.742
E = N / (1 - N)
E = 0.425 / (1 - 0.425) = 0.7396
ASSEGNATI IL PESO SPECIFICO DELLA PARTICELLA S = 26KN/M3 E LA POROSITà N = 0.426
CALCOLARE L’INDICE DI POROSITà E: 0.742
e = n / (1 - n)
e = 0.426 / (1 - 0.426) = 0.426 / 0.574 = 0.7427
ASSEGNATI IL PESO SPECIFICO DELLA PARTICELLA S = 26KN/M3 E LA POROSITà N = 0.726
CALCOLARE L’INDICE DI POROSITà: 2.65
e = n / (1 - n)
e = 0.726 / (1 - 0.726) = 2.658
ASSEGNATO IL PESO SPECIFICO DELLA PARTICELLA S = 26KN/M3 E LA POROSITà N = 0.626
CALCOLARE L’INDICE DI POROSITà: 1.674
e = n / (1 - n)
e = 0.626 / (1 - 0.626) = 1.6749
ASSEGNATI IL PESO SPECIFICO DELLE PARTICELLE S = 26KN/M3
IL CONTENUTO D’ACQUA W = 15%
IL PESO SECCO DELL’UNITà DI VOLUME Y = 17KN/M3
IL PESO SECCO DELL’UNITà DI VOLUME YD è: 14.8
YD = Ps / V ossia Yd = Y / (1 + w) = 17 / (1 + 0.15) = 14.7810
ASSEGNATI IL PESO SPECIFICO DELLE PARTICELLE S = 27KN/M3
IL CONTENUTO D’ACQUA W = 50%
IL PESO DELL’UNITà DI VOLUME Y = 17KN/MC
IL PESOIl PESO SECCO DELL'UNITÀ DI VOLUME YD: 14.47 KN/M3 Yd=Ps/V Ps=0.115*9,8067/1000=0.001128kN V=86,192cm – Y = 0,001128/0.000086192= 14.47 kn/m3

IL PESO DELL'UNITÀ DI VOLUME Y: 15,70 kN/m3

Yd=Ps/V Ps=0.138*9,8067/1000 = 0.000086192 = 15,70 kN/m3

5 ASSEGNATI IL PESO UMIDO PU=148,74G ED IL PESO ESSICCATO IN STUFA PS=108,05 DI UN CAMPIONE CILINDRICO DI TERRENO DI DIAMETRO DI 38MM ED ALTEZZA DI 76MM

CALCOLARE IL PESO DELL'UNITÀ DI VOLUME G: 12,55 Kn/mc d=Ps/V 0,10805/0.00861=12,55 kN/mc

6 ASSEGNATI IL PESO UMIDO PU=148.47G DI UN CAMPIONE CILINDRICO DI TERRENO DI DIAMETRO DI 38MM ED ALTEZZA DI 76MM

CALCOLARE IL PESO DELL'UNITÀ DI VOLUME Y: 16.89 kN/m3 V= (πd2/4)*H=(3,14*3.82/4)*7,6 =86.192cm3 =0,000086192m3 Pu= 0,14847*9,8067/1000=0,001456 Y=Pu/V=0,001456/0,000086192 = 16.89 kN/m3

7 ASSEGNATI IL PESO UMIDO PU=156.87 ED IL PESO ESSICCATO IN STUFA PS=112,05 DI UN CAMPIONE DI TERRENO DI DIAMETRO DI 38MM ED ALTEZZA DI 76MM

CALCOLARE LA PERCENTUALE DI CONTENUTO D'ACQUA W: 40%

8 ASSEGNATI IL PESO UMIDO PU=156.87G ED IL PESO ESSICCATO IN STUFA PS=104,65 DI UN CAMPIONE CILINDRICO DI TERRENO DI DIAMETRO DI 38MM ED

ALTEZZA DI 76MM

CALCOLARE IL CONTENUTO D'ACQUA W:50%

9 ASSEGNATI IL PESO UMIDO PU=156.87G ED IL PESO ESSICCATO IN STUFA PS=104,65 DI UN CAMPIONE CILINDRICO DI TERRENO DI DIAMETRO DI 38MM ED ALTEZZA DI 76MM

CALCOLARE IL PESO SECCO DELL'UNITÀ DI VOLUME YD:11.90

10 ASSEGNATI IL PESO UMIDO PU=156.87G ED IL PESO ESSICCATO IN STUFA PS=112,05 DI UN CAMPIONE CILINDRICO DI TERRENO DI DIAMETRO 38MM ED ALTEZZA DI 76MM

CALCOLARE IL PESO DELL'UNITÀ DI VOLUME YD:5.2 kN/mc1

ASSEGNATI IL PESO UMIDO PU=170.87G ED IL PESO ESSICCATO IN STUFA PS=108,05 DI UN CAMPIONE CILINDRICO DI TERRENO DI DIAMETRO DI 38MM ED ALTEZZA DI 76MM

CALCOLARE IL PESO SECCO DELL'UNITÀ DI VOLUME Y:12.302

CALCOLARE LA TENSIONE ORIZZONTALE GEOSTATICA TOTALE ALLA PROFONDITÀ DI 5M CON RIFERIMENTO AD UN SOTTOSUOLO OMOGENEO E NORMALE CONSOLIDATO CON G=18KN/M3 E ANGOLO DI ATTRITO J=30° E FALDA STAZIONARIA A PIANO CAMPAGNA:69.561kPa

3 CALCOLARE LA TENSIONE VERTICALE GEOMETRICA EFFICACE IN SITO ALLA

PROFONDITà DI 3M CONRIFERIMENTO A UN SOTTOSUOLO ORIZZONTALE INDEFINITOE OMOGENEO CON Y=18KN/MC E FALDA STAZIONARIA A PIANOCAMPAGNA:24kN/M2 24kPa

4 CALCOLARE LA TENSIONE VERTICALE GEOMETRICAEFFICACE IN SITO ALLA PROFONDITà DI 3M CONRIFERIMENTO AD UN SOTTOSUOLO ORIZZONTALEINDEFINITO E OMOGENEO CON Y=18KN/MC E IN ASSENZA DIFALDA:54kPa

5 CALCOLARE LA TENSIONE VERTICALE TOTALE EDEFFICACE IN SITO ALLA PROFONDITà DI 3M E CONRIFERIMENTO ALLA STRATIGRAFIA RIPORTATA IN FIGURA:64kPa

6 COME SI DEFINISCE IL GRADO DI UNIFORMITà:il rapporto fra il diametro delle particelle corrispondenti alpassante del 60% e quello corrispondente al passante del 10%

7 COME SI DEFINISCE L’INDICE DEI VUOTI:rapporto tra il volume dei vuoti ed il volume del secco

8 COME SI DEFINISCE LA POROSITà:rapporto fra il volume dei vuoti e il volume totale

9 COME SI DEFINISCE UN TERRENO COSTITUITO DA LIMO SELA PERCENTUALE IN PESO DI ARGILLA è COMPRESA TRA IL 2ED IL 5%:senza prefisso

10 CON

RIFERIMENTO AD UN RILEVATO DI TERRA ALTO 2M ELARGO 18 CON UN PESO DELL'UNITÀ DI VOLUME Y(GAMMA) PARI A 17KN/M3 DETERMINARE L'INCREMENTO DELLATENSIONE DEL PUN Il riferimento ad un rilevato di terra alto 2m e largo 18, con un peso dell'unità di volume γ pari a 17kN/m3, determina l'incremento dellatensione del pun.
Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 75
Tutte le 520 domande e risposte esame di Geotecnica - 85 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 1 Tutte le 520 domande e risposte esame di Geotecnica - 85 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 520 domande e risposte esame di Geotecnica - 85 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 520 domande e risposte esame di Geotecnica - 85 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 520 domande e risposte esame di Geotecnica - 85 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 520 domande e risposte esame di Geotecnica - 85 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 520 domande e risposte esame di Geotecnica - 85 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 520 domande e risposte esame di Geotecnica - 85 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 520 domande e risposte esame di Geotecnica - 85 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 520 domande e risposte esame di Geotecnica - 85 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 520 domande e risposte esame di Geotecnica - 85 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 520 domande e risposte esame di Geotecnica - 85 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 520 domande e risposte esame di Geotecnica - 85 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 520 domande e risposte esame di Geotecnica - 85 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 520 domande e risposte esame di Geotecnica - 85 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 520 domande e risposte esame di Geotecnica - 85 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 71
1 su 75
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria civile e Architettura ICAR/07 Geotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LeoMe10x di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geotecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Scotto Di Santolo Anna.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community