Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 272
Tutte le 1180 domande e risposte esame di Diritto ecclesiastico - 231 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 1 Tutte le 1180 domande e risposte esame di Diritto ecclesiastico - 231 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 272.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 1180 domande e risposte esame di Diritto ecclesiastico - 231 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 272.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 1180 domande e risposte esame di Diritto ecclesiastico - 231 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 272.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 1180 domande e risposte esame di Diritto ecclesiastico - 231 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 272.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 1180 domande e risposte esame di Diritto ecclesiastico - 231 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 272.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 1180 domande e risposte esame di Diritto ecclesiastico - 231 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 272.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 1180 domande e risposte esame di Diritto ecclesiastico - 231 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 272.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 1180 domande e risposte esame di Diritto ecclesiastico - 231 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 272.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 1180 domande e risposte esame di Diritto ecclesiastico - 231 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 41
1 su 272
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande e risposte sulle nomine e gli effetti civili nella Chiesa

XII).10 Chi nomina il cappellano militare? La nomina di cappellano militare è effettuata con decreto del Presidente della Repubblica su proposta del Ministero della Difesa, previa designazione dell'Ordinario Militare.

1 Chi nomina il Presidente della CEI: Il Pontefice.

2 Come si sostiene la chiesa: Con la donazione dell'8 per mille.

3 Con effetti civili si è avuta con: l'Accordo di revisione del Concordato, del 18 febbraio 1984.

4 Con i Patti Lateranensi, affinché il matrimonio canonico acquistasse effetti civili, si rese necessaria la seguente condizione: La trascrizione dell'atto nel registro dello Stato Civile.

5 Con la legge delle Guarentigie si cercava di tutelare: Le immunità e i privilegi del Sommo pontefice.

6 Cosa è una diocesi: Un distretto o una circoscrizione territoriale.

7 Cosa sono le Leggi Eversive: Leggi del regno unitario penalizzanti gli Enti Ecclesiastici.

8 Da quale organo giudiziario sono dichiarate efficaci agli effetti civili nell'ordinamento?

italiano le sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale: dalla Corte d'Appello

Dov'è l'istituto per il sostentamento del clero: presso ogni diocesi

Fino al Concordato del 1929, l'unica forma di matrimonio valida per l'ordinamento giuridico statuale era quella del matrimonio civile

Generalmente le fonti del diritto ecclesiastico sono classificate come: Fonti di provenienza unilaterale statale, fonti di provenienza unilaterale confessionale e fonti di provenienza bilaterale

Gli ecclesiastici sono soggetti, come cittadini italiani, alla giurisdizione penale

Gli enti ecclesiastici delle confessioni acattoliche, ai fini del riconoscimento giuridico, devono perseguire un fine di religione e/o culto

Gli enti ecclesiastici non sono tutti riconosciuti e/o riconoscibili dallo Stato Italiano

Gli insegnanti di religione cattolica nelle scuole pubbliche sono nominati da: D'intesa tra autorità scolastica e autorità ecclesiastica ai sensi della legge 186

del 18 luglio 2003. 6 Gli istituti diocesani si occupano: Del sostentamento del clero. 7 Gli ordinamenti statuali che danno rilevanza al fenomeno religioso possono raggrupparsi secondo il modello di: Stato laico 8 Organi periferici dello Stato che esercitano mansioni in materia ecclesiastica sono: Prefetture 9 Hanno personalità giuridica: Le Fondazioni di Culto. 10 I beni acquistano carattere sacro tramite la cerimonia: della consacrazione 1 I beni ecclesiastici sono pignorabili: No, ai sensi dell'art. 514 co. 1 c.p.c. 2 I beni facenti parte del patrimonio ecclesiastico si distinguono in: beni sacri e beni temporali. 3 I beni sacri destinati al culto sono pignorabili? No 4 I beni sacri: possono essere sia beni mobili che beni immobili 5 I beni sacri: Sono impignorabili 6 I cappellani militari sono nominati: dal Presidente della Repubblica 7 I caratteri peculiari delle norme di diritto ecclesiastico sono: tipicità e identità 8 I Cardinali stranieri nel diritto italiano godono di quali prerogative: Non

Sono soggetti alle disposizioni concernenti il soggiorno.

I criteri adottati dalla dottrina per l'individuazione degli enti ecclesiastici sono il criterio finalistico e genetico.

I fedeli sono coloro che professano la religione cattolica.

I ministri di culto sono incompatibili con la qualifica di notaio.

I Patti Lateranensi del 1929 sono stati modificati dagli Accordi di Villa Madama del 18 febbraio 1984.

I Patti Lateranensi si sostanziano in tre documenti: il Trattato, il Concordato, la Convenzione Finanziaria.

I Patti Lateranensi sono sanciti dall'articolo 7 della Costituzione.

I Patti Lateranensi sono stati stipulati tra Stato e Chiesa il 11 febbraio 1929.

I religiosi sono una particolare categoria di appartenenti alla Chiesa cattolica.

I tipici esempi di fonti di provenienza bilaterale sono norme pattizie.

I tribunali ecclesiastici sono competenti a pronunciare anche sentenze di separazione dei coniugi ex CIC.

I voti pronunciati da un religioso sono rilevanti dal punto di vista canonico.

di vista del nostro ordinamento:
  1. Il provvedimento di dispensa del matrimonio rato e non consumato elimina gli effetti civili del matrimonio religioso (vigente il Concordato del 1929): con effetti ex nunc, ossia dal momento in cui la dispensa è stata concessa.
  2. Il 3 comma dell'art. 8 Cost. si riferisce all'ipotesi che si renda necessario od opportuno che il legislatore detti norme riguardanti le confessioni di minoranza, in vista di ciò, garantisce a tali organizzazioni che la legge sarà emanata sulla base: Intese aventi natura concordataria.
  3. Il compito del Fondo Edifici di Culto è: Provvedere alla conservazione ed alla tutela degli edifici appartenenti al fondo stesso.
  4. Il diritto ecclesiastico appartiene al ramo: Diritto Pubblico.
  5. Il diritto ecclesiastico come branca del diritto pubblico nasce: nell'ottocento (800).
  6. Il Diritto Ecclesiastico comparato si occupa di: Di come il fenomeno religioso è trattato nei vari ordinamenti nazionali.

italiano si basa sul fondamentale principio di: Uguaglianza religiosa sancita dall'art. 8 Cost.

Il Diritto Ecclesiastico presenta elementi di continuità nel tempo, dove il suo fulcro è la religione che viene considerata sotto due diversi aspetti: Bisogno religioso e diritto di libertà religiosa.

Il DPR del 17 ottobre 1999 n. 421 tratta in materia: Assistenza spirituale al personale della Polizia di Stato di religione cattolica.

Il fine di religione e di culto di un ente ecclesiastico è: Costitutivo ed essenziale.

Il matrimonio canonico celebrato all'estero è riconosciuto in Italia come: matrimonio civile celebrato all'estero.

Il matrimonio canonico, prima del concordato del 1929, aveva rilevanza: Non aveva alcuna rilevanza.

Il matrimonio celebrato innanzi a ministri di culti acattolici che non hanno stipulato intese con lo Stato italiano, ex art. 8 comma 3° Cost. (denominato matrimonio acattolico), è disciplinato dalla: L. n. 1159/1929.

Il matrimonio civile

fu introdotto in Italia con: il codice civile del 1865. 4 Il ministro di culto acattolico: a differenza del parroco cattolico, non ha facoltà di rilasciare copia del certificato dell'atto di matrimonio innanzi a lui celebrato. 5 Il ministro di culto può esercitare l'ufficio di notaio: No 6 Il Nuovo Concordato consta di tre elementi: il Preambolo, il testo vero e proprio in 14 articoli ed il Protocollo Addizionale. 7 Il nuovo concordato si compone: Di un preambolo, di 14 articoli e di un protocollo addizionale 8 Il parroco deve trasmettere copia dell'atto di matrimonio all'ufficio di Stato Civile del Comune in cui il matrimonio è celebrato quando: Cinque giorni 9 Il parroco è pubblico ufficiale quando: Quando redige l'atto di matrimonio in doppio originale e ne trasmette uno all'Ufficio dello Stato Civile, con la richiesta di trascrizione, esercita una funzione pubblica certificativa 10 Il patrimonio ecclesiastico può essere definito come: Il complesso dei beni dicui la Chiesa si serve per perseguire i propri scopi.
Il patrimonio ecclesiastico: è l'insieme di tutti i beni di cui la Chiesa si serve per perseguire i propri fini.
Il Pontefice è eletto: dal Collegio dei Cardinali, in conclave.
Il Pontefice ha: potere legislativo, esecutivo e giudiziario.
Il presidente nazionale della C.E.I. viene: nominato dal Pontefice.
Il principio dell'affidamento incolpevole tutela: I figli nati da genitori che hanno ottenuto la dichiarazione di nullità matrimoniale.
Il principio dell'uguaglianza religiosa dispone che: tutti hanno il diritto di professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma, purché non si tratti di riti contrari al buon costume.
Il principio dell'uguaglianza religiosa sancisce che: tutte le religioni sono uguali davanti alla legge.
Il principio della laicità dello Stato ha soppiantato: il principio del confessionismo di Stato.
Il principio della libertà matrimoniale postula: il venir menodichiarazione bilaterale.7 Il termine per proporre ricorso contro un provvedimentoamministrativo è di:60 giorni.8 Il termine per proporre ricorso contro un provvedimento giurisdizionale è di:30 giorni.9 Il termine per proporre ricorso contro un provvedimento disciplinare è di:15 giorni.10 Il termine per proporre ricorso contro un provvedimento di dispensa del matrimonio rato e non consumato è di:30 giorni.provenienza bilaterale.
7 Il sistema di sostentamento del Clero ha soppiantato il sistema: Del supplemento Congrua.
8 Il Sommo Pontefice può avocare a sé l'istruttoria e la decisione di un'istanza in quali occasioni: Sempre.
9 Il tribunale della Segnatura Apostolica è competente per pronunciarsi sui vizi di illegittimità di atti processuali ed amministrativi.
10 In base agli Accordi di Villa Madama lo status civilistico di coniuge si acquista con la trascrizione del matrimonio canonico.
1 In base all'art. 7 Cost.: lo Stato e la Chiesa cattolica sono indipendenti e sovrani.
2 In base alla Costituzione italiana, i rapporti tra lo Stato italiano e le confessioni acattoliche devono essere regolate per legge statuale sulla base di intese con le rappresentanze delle confessioni.
3 In base alla dottrina del sistema giuridico italiano, quale tra questi non rientra tra i criteri in base ai quali identificare i beni ecclesiastici: il criterio della corporalità.
4 In che modo dopo la

Celebrazione religiosa: il Parroco rende edotti gli sposi degli effetti civili del matrimonio, leggendo gli articoli del codice civile riguardanti i diritti e doveri dei coniugi.

In che modo l'art. 7 della Costituzione riconosce l'autonomia della Chiesa? Riconoscendole la libertà di organizzarsi senza l'ingerenza dello Stato.

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
272 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/11 Diritto canonico e diritto ecclesiastico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LeoMe10x di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto ecclesiastico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Alaia Marco Santo.