Estratto del documento

P

P e Q

05. in concorrenza perfetta l'equilibrio che massimizza il profitto è

P=MR=MC

nessuna risposta è corretta

P=MR

P>MR=MC

06. in concorrenza perfetta MR ed il P

sono uguali e sono la curva di domanda dell'impresa

nessuna risposta è corretta

P>MR

sono uguali ma non corrispondono alla Domanda dell'impresa

07. da cosa è caratterizzata la concorrenza perfetta

tanti venditori e compratori

prodotto standardizzato

tutte le risposte sono corrette

nessuna barriera in entrata o in uscita © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/08/2023 14:53:25 - 38/91

Set Domande: ECONOMIA POLITICA

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Ciani Scarnicci Manuela

08. in concorrenza perfetta la massimizzazione dei profitti si ha quando

MR

MR = MC indistintamente nella parte crescente o decrescente

MR>MC

MR= MC nella sua parte crescente

09. in concorrenza perfetta le imprese sono

tutte le risposte sono corrette

price leader

price maker

price taker

10. in quale mercato si ha un prodotto standardizzato senza barriere in entrata o in uscita

concorrenza perfetta

concorrenza imperfetta

oligopolio

monopolio

11. Costruire la curva di domanda della singola impresa in concorrenza perfetta e definirne l’elasticità della domanda rispetto al prezzo

12. Definire le caratteristiche della concorrenza perfetta e la condizione di equilibrio di breve e medio periodo

13. Rappresentare un mercato in concorrenza perfetta in caso di profitti positivi BP

14. Rappresentare un mercato in concorrenza perfetta in caso di perdite ma che può ancora rimanere nel mercato BP

15. Rappresenare un mercato in concorrenza perfetta che deve uscire dal mercato nel BP

16. Costruire l’offerta della singola impresa in concorrenza perfetta nel BP

17. Definire come si costruisce l'offerta della singola impresa in concorrenza perfetta nel BP

18. Definire le caratteristiche della domanda in concorrenza perfetta nel breve periodo: come si costuisce, come si rappresena e la sua elasticità

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/08/2023 14:53:25 - 39/91

Set Domande: ECONOMIA POLITICA

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Ciani Scarnicci Manuela

Lezione 026 8 domade 75% 2 sbagliate

01. nel lungo periodo in concorrenza perfetta i profitti sono

sono positivi

sono sempre positivi

possono essere nulli provare questa

sempre nulli

02. nel lungo periodo in concorrenza perfetta il punto di equilibrio è

P=MR=MC=ATCmin

P=MR=MC=ATC

P=MR=MC>ATC

P>MR=MC=ATCmin

03. nel lungo periodo in concorrenza perfetta

devoono essere coperti almeno i costi fissi

tutte le risposte sono corrette

ci sono profitti positivi

tutti i costi devono essere coperti

04. se nel breve periodo in concorrenza perfetta c'è un profitto economico allora nel lungo periodo

la curva di domanda per singola impresa si sposta verso il basso fino al punto di min degli ATC

altre imprese entreranno

tutte le risposte sono corrette

l'offerta delle imprese si sposta in basso a destra fino all'annullamento dei profitti

05. Nel lungo periodo in concorrenza perfetta le imprese

tutte le risposte sono corrette

si possono modificare tutti i fattori produttivi

possono contrarre o espandere la capacità produttiva

si possono modificare il numero delle imprese presenti attratte da attese di profitto o scaraggiate da attese di perdite

06. Nel breve periodo le imprese in concorrenza perfetta

se il prezzo è al di sotto del costo variabile devono uscire dal mercato

tutte le risposte sono corrette Provare questa

possono subire delle perdite economiche basta che siano coperti il costi variabili

possono essere in condizioni di profitto economico positivo

07. il profitto normale vuol dire

tutte le risposte sono corrette

profitto contabile

profitto economico nullo

copertura costi implici © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/08/2023 14:53:25 - 40/91

Set Domande: ECONOMIA POLITICA

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Ciani Scarnicci Manuela

08. il profitto economico nullo vuol dire

tutte le risposte sono corrette

assenza di profitti

solo profitti normali che includono remunerazione lavoro e investimenti

presenza di extraprofitti

09. Costruire il mercato di breve periodo in concorrenza perfetta con due equilibri uno in caso di profitti e uno in caso di perdite

10. La condizione di lungo periodo della concorrenza perfetta come si crea e da cosa è data

11. Costruire il mercato di concorrenza perfetta che si trasforma da bp a medio periodo con prima profitti economici positivi poi nulli

12. Cosa succede ad un mercato di concorrenza perfetta tra il breve e medio periodo? Spiegare il mercato e la singola impresa

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/08/2023 14:53:25 - 41/91

Set Domande: ECONOMIA POLITICA

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Ciani Scarnicci Manuela

7 domande 100%

Lezione 027

01. si ha monopolio quando c'è

tante e piccole imprese

beni non perfetti sostituti

beni di cui non esistono stretti sostituti

beni sostituti

02. si ha monopolio quando

non esistono beni sostituti

barriere all'ingresso e all'uscita

unico venditore

tutte le risposte sono corrette

03. in quale mercato le barriere all'entrata sono perfette

oligopolio

concorrenza monopolistica

monopolio

concorrenza perfetta

04. che differenza c'è tra monopolio puro e quasi monopolio

la prima riguarda una sola grande impresa che detiene tutto il mercato la seconda una grande impresa che detiene la maggioranza del mercato

nessuna

a prima riguarda una sola grande impresa che detiene tutto il mercato la seconda poche e grandi imprese che si spartiscono il mercato provare questa

la prima non ha prodotti sostituti la seconda si

05. le barriere in entrata che creano monopolio sono

esternalità di rete

economie di scala

barriere legali

tutte le risposte sono corrette

06. in caso di economice di scala

AVC e crescente

MC è decrescente

ATC sono decresenti

ATC sono nel punto di minino

07. se la curva di domanda di un monopolista si trova nella parte decresente di ATC allora

si è in monopolio puro

tutte le risposte sono corrette

si è in quasi monopolio

si può trasformare in oligopolio © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/08/2023 14:53:25 - 42/91

Set Domande: ECONOMIA POLITICA

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Ciani Scarnicci Manuela

9 domade 2 errori

Lezione 028

01. in monopolio la curva del Ricavo marginale

ha una parte positiva

ha una parte negativa

parte dallao stesso punto della domanda

tutte le risposte sono corrette

02. in monopolio nel lungo periodo

si possono essere solo profitti economici positivi

ci sono solo profitti normali questa!!! vd. Lez. 30 domada 03

ci possono essere profitti economici positivi

tutte le risposte sono errate

03. in monopolio naturale la curva di domanda di impresa ed industria

tutte le risposte sono corrette

l'impresa è una parte dell'industria

l'industria è una parte dell'impresa

sono le stesse provare questa

04. Il punto di equilibrio del monopolista si ha quando

MR incontra MC nel Suo tratto crescente

MR ed MC si incontrano

MC incontra MR nel suo tratto negativo

MR incontra MC nel Suo tratto decrescente

05. in monopolio il MR è rispetto alla D

maggiore

nessuna risposta è corretta

uguale

minore

06. in onopolio la curva di domanda di mercato

è rigida ed è verticae

è perfettamente elastica ed è orizzontale

non è perfettamente elastica ed è decrescente

tutte le risposte sono corrette

07. in concorrenza perfetta

il RM è uguale al P

il ricavo marginale è costante

per una unità venduta in pià il ricavo totale aumenta di un ammontare costante pari al prezzo

tutte le risposte sono corrette © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/08/2023 14:53:25 - 43/91

Set Domande: ECONOMIA POLITICA

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Ciani Scarnicci Manuela

08. in concorrenza perfetta la curva di domanda con cui si confronta l'impresa è

price taker

ad elasticità pari ad infinito

tutte le risposte sono corrette

ad un prezzo dato

09. che differenza c'è nella domanda in caso di concorrena perfetta ed in caso di monopolio

nessuna risposta è corretta

in CP è elastica mentre in monopolio inelastica

in CP ed in monopolio la domanda è decrescente

in CP è perfettamente elastica in monopolio invece no ed è decrescente

10. Spiegare la differenza tra un monopolio naturale e monopolio

11. Spiegare le caratteristiche grafiche di un monopolio naturale

12. Costruire il mercato monopolistico in caso di perdita e in caso di profitti economici positivi

13. Costruire il mercato di monopolio naturale © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/08/2023 14:53:25 - 44/91

Set Domande: ECONOMIA POLITICA

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Ciani Scarnicci Manuela

Lezione 029

01. Cosa succede se si passa da un mercato in concorrenza perfetta ad un monopolio puro © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/08/2023 14:53:25 - 45/91

Set Domande: ECONOMIA POLITICA

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Ciani Scarnicci Manuela

Lezione 030 8 domande 100%

01. in concorrenza monopolistica la collusione

nessuna risposta è corretta

non esiste

non si può dire a priori

esiste

02. la curva di domanda della concorrenza monopolistica rispetto alla perfetta è

più elastica

non si può dire a priori

meno elastica anche rispetto a quella del monopolio

meno elastica ma più elastica di quella del monopolio

03. in concorrenza monopolistica nel lungo periodo

ci sono solo profitti normali e gli economici sono nulli

ci sono solo i profitti economici e i normali sono nulli

ci possono essere profitti economici positivi

ci sono profitti economici positivi

04. la caratteristica propria della conconcorrenza monopolistica è data dalla

azioni dipendenti tre imprese

basso numero di imprese

presenza di barriere in entrata ed in uscita

differenziazione del prodotto

05. che differenza c'è tra la concorrenza perfetta e la concorrenza monopolistica

il numero delle imprese

il grado di differenziazione dei prodotti

il grado di apertura delle barriere

tutte le risposte sono errate

06. in concorrenza monopolistica le azioni delle imprese sono

Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 90
Paniere verificato e svolto di Economia politica - Risposte multiple Pag. 1 Paniere verificato e svolto di Economia politica - Risposte multiple Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere verificato e svolto di Economia politica - Risposte multiple Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere verificato e svolto di Economia politica - Risposte multiple Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere verificato e svolto di Economia politica - Risposte multiple Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere verificato e svolto di Economia politica - Risposte multiple Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere verificato e svolto di Economia politica - Risposte multiple Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere verificato e svolto di Economia politica - Risposte multiple Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere verificato e svolto di Economia politica - Risposte multiple Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere verificato e svolto di Economia politica - Risposte multiple Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere verificato e svolto di Economia politica - Risposte multiple Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere verificato e svolto di Economia politica - Risposte multiple Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere verificato e svolto di Economia politica - Risposte multiple Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere verificato e svolto di Economia politica - Risposte multiple Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere verificato e svolto di Economia politica - Risposte multiple Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere verificato e svolto di Economia politica - Risposte multiple Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere verificato e svolto di Economia politica - Risposte multiple Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere verificato e svolto di Economia politica - Risposte multiple Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere verificato e svolto di Economia politica - Risposte multiple Pag. 86
1 su 90
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dominikks di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Ciani Scarnicci Manuela.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community