8.LA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA
1. La funzione principale della Corte di giustizia dell'Unione Europea: Controllare la legittimità degli atti e
dei comportamenti delle
istituzioni dell'Ue
2. Quanti sono attualmente gli avvocati generali della Corte di giustizia: Undici
3. Dove ha sede la Corte di giustizia dell'Unione Europea: Lussemburgo
4. Quanto dura il mandato di un giudice della Corte di giustizia: 6 anni rinnovabili
5. Quali Stati membri dell'UE dispongono di un avvocato generale permanente: Polonia
6. Qual è la condizione per cui la Corte può decidere di deferire un caso alla plenaria: L’importanza
ecologica delle domande sollevate
7. In quali composizioni può riunirsi la Corte di giustizia dell'Ue: In gran plenum, grande sezione o
sezioni di cinque o tre giudici
8. Secondo la decisione del Consiglio del 26 aprile 1999, in quali casi il Tribunale può decidere con un
giudice unico: Cause relative al
personale e ricorsi di annullamento
9. Qual è la nuova nozione introdotta dal Tribunale con l'art. 71 bis del regolamento di procedura il 1° aprile
2023: Causa pilota
10. Quante sezioni specializzate ha il Tribunale dopo l'espansione completata nel 2019: Dieci sezioni
specializzate
9.LA CORTE DEI CONTI. ALTRI ORGANI
1. Quale Trattato ha istituito la Corte dei Conti dell'Unione Europea: Trattato del 22 luglio 1975
2. Per quanti anni sono nominati i membri della Corte dei Conti: 6 anni
3. Chi nomina i membri della Corte dei Conti: Consiglio, previa consultazione del Parlamento
4. Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo la Corte dei Conti: Può istituire sezioni
specializzate al suo interno 5. Uno dei compiti principali della Corte dei Conti:
Garantire il controllo sulla gestione finanziaria dell'Unione
6. Secondo quale procedura sono adottate le misure di prevenzione e repressione delle frodi, ai sensi del
paragrafo 4 dell'art. 325 TFUE:
Procedura legislativa ordinaria
7. Quanti membri compongono attualmente il CESE: 329
8. Chi nomina i membri del Comitato economico e sociale europeo: Consiglio
9. Qual è il ruolo del Mediatore europeo: Difendere gli interessi dei cittadini contro le autorità in
situazioni non risolvibili tramite azioni
giudiziarie
10. Dove ha sede la Banca europea per gli investimenti (BEI): Lussemburgo
10.ALTRI ORGANI, L’ALTO RAPPRESENTANTE DELL’UNIONE PER GLI AFFARI ESTERI E LA POLITICA DI
SICUREZZA 1. Quale tra le seguenti non è una funzione dell'Alto
Rappresentante secondo il Trattato sull'Unione Europea: E’ responsabile della
politica monetaria dell’Unione
2. Chi nomina l'Alto Rappresentante: Il Consiglio europeo con l’accordo del Presidente della
Commissione
3. Quale figura istituzionale è stata introdotta dal Trattato di Lisbona: Alto rappresentante dell’Unione
per gli affari esteri e la politica di
sicurezza
4. Quale caratteristica principale descrive il ruolo dell'Alto rappresentante: Ha un “doppio cappello”
(double hatting) ricoprendo ruoli in
due istituzioni diverse
5. In quale contesto l'Alto rappresentante deve consultare regolarmente il Parlamento europeo: Sui
principali aspetti e sulle scelte
fondamentali della PESC
6. Di quale servizio si avvale l'Alto rappresentante nell'esercizio delle sue funzioni: Servizio europeo per
l’azione esterna (SEAE) 7. Qual è la funzione principale del SEAE: Assistere l’Alto
rappresentante nel garantire la coerenza e il coordinatore dell’azione esterna
dell’Unione
8. Da quali fonti proverrà il personale del SEAE: Solo dalla Commissione
9. Quale ruolo svolgeranno le delegazioni dell'UE sotto l'autorità dell'Alto rappresentante: Forniranno
supporto nella protezione
diplomatica e consolare dei cittadini dell’Unione nei Paesi terzi
10. Chi è stato il primo Alto Rappresentante per la PESC: Javier Solana
11.L’UNIONE ECONOMICA E MONETARIA. LA BANCA CENTRALE EUROPEA E GLI ALTRI ORGANI DELL’UEM
1. In quale data è stato pubblicato il Rapporto Delors: 17-Apr-89
2. Quali sono state le caratteristiche principali della Prima Fase (1990-1993) dell'UEM: Liberalizzazione
dei movimenti di capitale e
miglioramento del coordinamento delle politiche economiche
3. Cosa ha caratterizzato la Seconda Fase (1994-1998) dell'UEM: Istituzione dell'Istituto Monetario
Europeo e preparazione per la
creazione della BCE
4. Quando è stato introdotto l'euro come valuta ufficiale per le transazioni non in contanti: 1-Jan-99
5. Quale organo ha il controllo della situazione di bilancio e del livello del debito pubblico negli Stati
membri: Commissione Europea
6. Cos'è il Meccanismo Europeo di Stabilità (MES): Un meccanismo per fornire assistenza finanziaria
ai Paesi in difficoltà 7. Dove ha sede la BCE: Francoforte
8. Da chi è composto il comitato esecutivo della BCE: Un presidente, un vicepresidente 4 membri
9. Quale organo è il principale organo decisionale della BCE: Consiglio Direttivo
10. Il diritto esclusivo della BCE riguardo l'emissione della valuta: Autorizzazione dell’euro
12.LE FONTI. NORME DI PRIMO LIVELLO E INTERMEDIE
1. Cosa attenua il criterio gerarchico nel sistema giuridico dell'Unione Europea: La competenza delle
istituzioni
2. L'Unione Europea è un sistema giuridico: Autonomo e integrato con quello degli Stati membri
3. Chi ha chiarito i rapporti tra le norme di diritto primario e quelle di diritto derivato dell'Unione Europea: La
Corte di giustizia
dell’Unione Europea
4. Qual è il principio che stabilisce l'obbligatorietà dei trattati istitutivi dell'Unione Europea: Nemo iudex in
causa sua
5. Quale organismo è centrale per il meccanismo di controllo giurisdizionale dell'Ue: La Corte di Giustizia
dell’Unione Europea
6. Quale articolo del TUE elenca gli Stati membri dell'UE a cui si applica il diritto dell'Unione: Articolo 52
7. Secondo l'articolo 6 del TUE, quale documento ha lo stesso livello giuridico dei trattati: Carta dei Diritti
Fondamentali dell’Unione
Europea
8. Chi può avviare la procedura di revisione ordinaria dei trattati dell'Unione Europea: uno Stato membro, il
Parlamento o la
Commissione
9. Quali decisioni sono escluse dalla seconda procedura semplificata: Decisioni con implicazioni militari o
nel settore della difesa
10. Quanti mesi hanno i Parlamenti nazionali per respingere una proposta di modifica nella seconda
procedura semplificata: Sei mesi
13.LE FONTI. I DIRITTI FONDAMENTALI. LA CEDU
1. Secondo l'articolo 6 del TUE, quale valore ha la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea:
Uguale ai trattati
2. Quale diritto fondamentale la Corte di Giustizia non ha menzionato: Diritto di voto
3. Quali norme sono escluse dal controllo della Corte di Giustizia: Le norme nazionali prive di qualsiasi
legame con il diritto dell’Unione 4. Qual è il principale parametro di riferimento per il
meccanismo di tutela dei diritti fondamentali oggi: Carta dei diritti fondamentali
dell’Unione europea
5. Quale articolo della Carta prevede che i diritti fondamentali devono essere interpretati in armonia con quelli
che risultano dalle
tradizioni costituzionali comuni agli Stati membri: Art.52
6. Quale organo è principalmente incaricato di interpretare e adattare le norme internazionali generali: Corte
di giustizia
7. Quale principio implica che gli accordi internazionali devono essere rispettati come parte dell'ordinamento
giuridico dell'Unione: Pacta
sunt servada
8. Qual è il limite invalicabile per la flessibilità delle norme consuetudinarie: Ius cogens
9. Qual è la funzione dell'art. 340 TFUE: Definire i principi generali comuni ai diritti degli Stati membri
10. Qual è l'importanza del principio della certezza del diritto nell'Unione: Garantisce la trasparenza
dell’attività dell’amministrazione
14.NORME DI SECONDO LIVELLO
1. Quali sono gli atti giuridici vincolanti dell'Unione Europea secondo l'articolo 288 TFUE: Regolamenti, direttive
e decisioni
2. Secondo l'articolo 289 TFUE, gli atti vincolanti possono essere divisi in: Atti legislativi e non
legislativi
3. Chi adotta gli atti delegati secondo l'articolo 290 TFUE: Commissione europea
4. Qual è la principale distinzione tra atti legislativi e non legislativi: La procedura con cui vengono
adottati 5. Cosa sono gli atti atipici secondo la prassi delle
istituzioni dell'Unione: Atti non previsti dai Trattati, ma che possono avere carattere
vincolante
6. Qual è l'equivalente della legge negli ordinamenti statali nel sistema giuridico dell'Unione Europea:
Regolamento
7. Qual è la caratteristica principale di un regolamento: Ha portata generale e obbligatoria in tutti i
suoi elementi 8. Qual è la caratteristica delle direttive rispetto ai
regolamenti: Vincolano gli Stati membri per quanto riguarda il risultato da
raggiungere
9. Che cosa devono fare gli Stati membri quando una direttiva impone obblighi di risultato: Devono
adottare le misure necessarie per
realizzare il risultato voluto dalla direttiva
10. Qual è una delle funzioni principali delle direttive dell'Unione Europea: Vincolare gli Stati membri a
raggiungere determinati obiettivi lasciando loro la scelta della forma e dei mezzi
15.IL DIRITTO DERIVATO: GLI ATTI NON VINCOLANTI
1. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la gerarchia degli atti normativi nell'Unione Europea è corretta:
I conflitti tra gli atti
normativi dell’Unione Europea sono risolti secondo i criteri di specialità o di successione delle
norme nel tempo 2. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti le
raccomandazioni e i pareri secondo l'art. 288 TFUE è corretta: I pareri possono essere
emessi per consigliare o orientare il comportamento di altre istituzioni, Stati membri o privati
3. Quale delle seguenti affermazioni descrive accuratamente il processo di formazione delle
raccomandazioni dell'Unione Europea: La
Commissione Europea raccoglie dati rilevanti e consulta esperti prima di elaborare la bozza della
raccomandazione
4. Quale dei seguenti esempi rappresenta un caso in cui la Commissione Europea ha emesso un parere
per supportare una modifica normativa proposta da uno Stato membro: La notifica dei Paesi Bassi
riguardo alla modifica del decreto del decreto sui dispositivi medici
per vietare i filler cutanei permanenti
5. Qual è lo scopo di delegare il potere legislativo alla Commissione secondo l'articolo 290 TFUE:
Permettere alla Commissione di
adottare atti non legislativi di portata generale che integrano o modificano determinati elementi
non essenziali d
-
Paniere esame Diritto comunitario
-
Paniere esame Diritto comunitario
-
Paniere amministrativo
-
Paniere risposte Diritto comunitario