(GIUSTA)
7. Si consideri una domanda giornaliera con media pari a 20 pz/giorno e varianza pari a
5,4. Il lead time di approvvigionamento è di 3 giorni (costante). Si calcoli la scorta di
sicurezza (con eventuale arrotondamento) per ottenere un livello di servizio del
97,72% (k=2): 8 pezzi (GIUSTA)
8. Si consideri una domanda giornaliera con media pari a 10 pz/giorno e varianza pari a
6,4. Il lead time di approvvigionamento è di 5 giorni (costante). Si calcoli la scorta di
sicurezza (con eventuale arrotondamento) per ottenere un livello di servizio del
99,87% (k=3): 24,38,17,19 (17) pezzi (GIUSTA)
GIACENZA MEDIA e MASSIMA SECONDO MODELLO (lez16)
La differenza dall’altro modello è che i dati propongono una domanda giornaliere e non annua.
1. Si consideri una domanda giornaliera (costante) di 8 pz/giorno,un intervallo di emissione
dell’ordine di 7 giorni e un lead time di approvvigionamento di 4 giorni. La giacenza media
(senza scorta di sicurezza) secondo il modello a intervallo fisso di riordino è: 28 pezzi
(GIUSTA)
d=8 IE =7
2. Si consideri una domanda giornaliera (costante) di 10 pz/giorno,un intervallo di emissione
dell’ordine di 6 giorni e un lead time di approvvigionamento di 2 giorni. La giacenza media
(senza scorta di sicurezza) secondo il modello a intervallo fisso di riordino è: 30 pezzi
(GIUSTA) (FOTO)
Eventualmente la giacenza massima secondo modello è Gmax=d*IE
3. Si consideri una domanda giornaliera (costante) di 15 pz/giorno,un intervallo di emissione
dell’ordine di 10 giorni e un lead time di approvvigionamento di 2 giorni. La giacenza
massima (senza scorta di sicurezza) secondo il modello a intervallo fisso di riordino
è:30,150,180,300 150 pezzi (GIUSTA)
4. Si consideri una domanda giornaliera (costante) di 4 pz/giorno,un intervallo di emissione
dell’ordine di 8 giorni e un lead time di approvvigionamento di 2 giorni. La giacenza
massima (senza scorta di sicurezza) secondo il modello a intervallo fisso di riordino
è:40,64,8,32 32 pezzi (GIUSTA)(FOTO)
LIVELLO OBIETTIVO (senza SS)(LEZ16)
1. Si consideri una domanda giornaliera (costante) di 12 pz/giorno, un intervallo di
emissione dell'ordine di 10 giorni e un lead time di approvvigionamento di 2 giorni. Il
livello obiettivo (senza scorta di sicurezza) secondo il modello a intervallo fisso di
riordino è: 144 pezzi (GIUSTA)
IE=10 TR=2 d= 12
2. Si consideri una domanda giornaliera (costante) di 4 pz/giorno, un intervallo di emissione dell'ordine
di 8 giorni e un lead time di approvvigionamento di 2 giorni. Il livello obiettivo (senza scorta di
sicurezza) secondo il modello a intervallo fisso di riordino è: 40,64,8,32 pezzi 40 pezzi (GIUSTA)
3. Si consideri una domanda giornaliera (costante) di 12 pz/giorno, un intervallo di emissione
dell'ordine di 4 giorni e un lead time di approvvigionamento di 1 giorni. Il livello obiettivo (senza
scorta di sicurezza) secondo il modello a intervallo fisso di riordino è: 60,12,55,48 pezzi 60 pezzi
(GIUSTA)
4. Si consideri una domanda giornaliera (costante) di 10 pz/giorno, un intervallo di emissione
dell'ordine di 6 giorni e un lead time di approvvigionamento di 2 giorni. Il livello obiettivo (senza
scorta di sicurezza) secondo il modello a intervallo fisso di riordino è: 40,80,60,10 pezzi 80 pezzi
(GIUSTA)
5. dai test fine lezione
Si consideri una domanda giornaliera (costante) di 10 pz/giorno, un intervallo di emissione
dell'ordine di 10 giorni e un lead time di approvvigionamento di 2 giorni. Il livello obiettivo secondo
il modello a intervallo fisso di riordino è: 120; 102; 200; 80 (GIUSTA)
LIVELLO OBIETTIVO (con SS)(LEZ16)
Nei dati compare la varianza, in questo caso si può mettere sotto radice perché moltiplica IE + TR Il
parametro k corrisponde un certo livello di servizio (supponiamo 1)
1. Si consideri una domanda giornaliera aleatoria caratterizzata da un valor medio di 10 pz/giorno, e una
varianza di 5,6. Lintervallo di emissione dell’ordine è di 7 giorni e il lead time di
approvvigionamento di 2 giorni. Il livello obiettivo (con scorta di sicurezza) secondo il modello a
intervallo fisso di riordino è: 107;111;140;97 (97)(GIUSTA)
IE=7 TR=2 var=5,6 d=10
LO=d*(IE+TR)= 10(7+2) =90
SS=k* sqrt(var(IE+TR) ) = 1* sqrt(5,6(7+2))=7
Livello obiettivo con scorta di sicurezza =LO+SS=97
2. Si consideri una domanda giornaliera aleatoria caratterizzata da un valor medio di 5 pz/giorno, e una
varianza di 4,7. Lintervallo di emissione dell’ordine è di 7 giorni e il lead time di
approvvigionamento di 3 giorni. Il livello obiettivo (con scorta di sicurezza) secondo il modello a
intervallo fisso di riordino è: 65;97;57;72 (57)(GIUSTA)
IE=7 var=4,7 TR=3 d=5
Lo=5*(7+3)=50
SS=sqrt(var(7+3))=6,85
3. Si consideri una domanda giornaliera aleatoria caratterizzata da un valor medio di 16 pz/giorno, e una
varianza di 8,8. Lintervallo di emissione dell’ordine è di 7 giorni e il lead time di
approvvigionamento di 2 giorni. Il livello obiettivo (con scorta di sicurezza) secondo il modello a
intervallo fisso di riordino è: 153;170;171;223 (153)(GIUSTA)
MPS (lez 26)
1. Si consideri il seguente MPS elaborato su 5 mesi: mese1 – 285 pezzi; mese2- 260 pezzi; mese3 –
310 pezzi; mese 4 – 290 pezzi; mese 5 – 240 pezzi- Il tempo di processamento è 25 minuti/pezzo.
La risorsa è in attività 8 ore/giorno su 20 giorni/mese. Il rendimento della risorsa è 0,8. Verificare
se sussistono infattibilità nel piano:
Il piano è infattibile
si verifica una infattibilità al mese 2
si verifica una infattibilità al mese 2 e al mese 3
si verifica una infattibilità al mese 3
8*60 per trasformarlo in minuti giorno
Cmax=8*20*60*0.8/25=307 no fattibile mese 3 (GIUSTA)
2. Si consideri il seguente MPS elaborato su 5 mesi: mese1 – 180 pezzi; mese2- 195 pezzi; mese3 –
190 pezzi; mese 4 – 170 pezzi; mese 5 – 160 pezzi- Il tempo di processamento è 40 minuti/pezzo.
La risorsa è in attività 8 ore/giorno su 20 giorni/mese. Il rendimento della risorsa è 0,8. Verificare
se sussistono infattibilità nel piano:
Il piano è infattibile
si verifica una infattibilità al mese 2
si verifica una infattibilità al mese 2 e al mese 3
si verifica una infattibilità al mese 3
8*60 per trasformarlo in minuti giorno
Cmax=8*20*60*0.8/40=192 no fattibile mese 2 (GIUSTA)
3. Si consideri il seguente MPS elaborato su 5 mesi: mese1 – 320 pezzi; mese2- 350 pezzi; mese3 –
280 pezzi; mese 4 – 285 pezzi; mese 5 – 290 pezzi- Il tempo di processamento è 20 minuti/pezzo.
La risorsa è in attività 8 ore/giorno su 20 giorni/mese. Il rendimento della risorsa è 0,8. Verificare
se sussistono infattibilità nel piano: 384
Il piano è fattibile???
4. Si consideri il seguente MPS elaborato su 5 mesi: mese1 – 180 pezzi; mese2- 175 pezzi; mese3 –
200 pezzi; mese 4 – 190 pezzi; mese 5 – 185 pezzi- Il tempo di processamento è 40 minuti/pezzo.
La risorsa è in attività 8 ore/giorno su 20 giorni/mese. Il rendimento della risorsa è 0,8. Quale dei
seguenti piani potrà essere rilasciato a valle del RCCP:
a) mese 1– 180 pezzi; mese 2- 175 pezzi; mese 3– 192 pezzi; mese 4– 190 pezzi; mese 5– 185 pezzi
b) mese 1– 180 pezzi; mese 2- 183 pezzi; mese 3– 192 pezzi; mese 4– 190 pezzi; mese 5– 185 pezzi
c) mese 1– 180 pezzi; mese 2- 175 pezzi; mese 3– 200 pezzi; mese 4– 190 pezzi; mese 5– 185 pezzi
d) mese 1– 175 pezzi; mese 2- 200 pezzi; mese 3– 190 pezzi; mese 4– 185 pezzi; mese 5– 180 pezzi
8*60 per trasformarlo in minuti giorno
Cmax=8*20*60*0,8/40 = 192
Le risposte c e d sono da escludere perché superiamo Cmax rispettivamente nei mesi 3 e 2
Notiamo che nel testo al mese 3 superiamo il Cmax di 8 pezzi e l’unica possibilità di coprire la
carenza di (200 – 192) 8 pezzi è aumentare la produzione nel mese 2 da 175 a 183 pezzi (183-175
=8). Risposta corretta è b (GIUSTA)
da test lez 26
Si consideri il seguente MPS elaborato su 5 mesi: Mese 1 - 200 pezzi; Mese 2 - 285 pezzi; Mese 3 -
245 pezzi; Mese 4 - 230 pezzi; Mese 5 - 225 pezzi. Il tempo di processamento è 30 minuti/pezzo. La
risorsa è in attività 8 ore/giorno su 20 giorni/mese. Il rendimento della risorsa è 0,8. Quale dei
seguenti piani potrà essere rilasciato a valle del RCCP:
a)Mese 1- 240 pezzi; Mese 2- 245 pezzi; Mese 3- 245 pezzi; Mese 4- 230 pezzi; Mese 5 - 225 pezzi;
b)Mese 1- 200 pezzi; Mese 2- 285 pezzi; Mese 3- 245 pezzi; Mese 4- 230 pezzi; Mese 5 - 225 pezzi;
c)Mese 1- 200 pezzi; Mese 2- 256 pezzi; Mese 3- 245 pezzi; Mese 4- 230 pezzi; Mese 5 - 225 pezzi;
d)Mese 1- 229 pezzi; Mese 2- 256 pezzi; Mese 3- 245 pezzi; Mese 4- 230 pezzi; Mese 5 - 225 pezzi;
Cmax=8*20*60*0,8/30 = 256
Cmax superato nel mese 2 (285 – 256 = 29)
unica possibilità è anticipare al mese 1 di 29 pezzi (200+ 29 =229). Risposta corretta è d (GIUSTA)
AFFIDABILITA’ (lez 51)
1. Da test fine lezione
A seguito di un test su 20 componenti identici sono stati ricavati i seguenti dati: nelle prime 1000 ore
si sono guastati 3 componenti; nell’intervallo tra 1000 e 2000 ore si sono guastati 2 componenti;
nell’intervallo tra 2000 e 3000 ore si sono guastati 3 componenti; nell’ intervallo tra 3000 e 4000 ore
si sono guastati 4 componenti; i componenti rimanenti si sono guastati dopo 4000 ore di
funzionamento. L’affidabilità R(t) a 3000 ore di funzionamento è: 0,75; 0,4; 0,6; 0,85
Componenti rimasti buoni 20-3-2-3=12 Rapporto sul totale R(t)=12/20=0.6 (GIUSTA)
S&OP(lez 23)
Da test fine lezione
Si consideri la produzione di due prodotti P1 e P2. I mix produttivi possibili (data una certa capacità
produttiva) sono i seguenti. MIX1: 500 unità di P1 e 0 unità di P2. MIX2: 450 unità di P1 e 30 unità
di P2. MIX 3: 300 unità di P1 e 120 unità di P2. MIX 4: 0 unità di P1 e 300 unità di P2. Allora il
saggio di sostituzione tra i due prodotti è: 1 /2; 5/3; 1 /4; 4/3
Nel mix 2 per fare 30 del prodotto P2 togli 50 dal P1 da qui si evince che ogni 50 tolti da P1 produci
30 di P2 quindi 50/30 = 5/3 (GIUSTA) MRP (lez 29)
1. All’inizio dell’elaborazione MRP è noto che per un certo prodotto, l’esistenza a magazzino è
120 pezzi, la scorta sicurezza è 45 pezzi ed è già stata impegnata una quantità di 20 pezzi. La
scorta disponibile del prodotto nel periodo di pianificazione è:
100, 75, 145, 55 pezzi
120-45-20=55 (GIUSTA)
(Da test fine lezione)
All'inizio dell'elaborazione MRP è noto che, per un certo prodotto, l'esistenza