Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 30
Fisiologia del movimento umano - Banca Dati 2025 Pag. 1 Fisiologia del movimento umano - Banca Dati 2025 Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia del movimento umano - Banca Dati 2025 Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia del movimento umano - Banca Dati 2025 Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia del movimento umano - Banca Dati 2025 Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia del movimento umano - Banca Dati 2025 Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia del movimento umano - Banca Dati 2025 Pag. 26
1 su 30
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

-I

-I mitocondri: Possiedono un proprio DNA

-I modelli adoperati in fase di sperimentazione preclinica: Possono spaziare dalle colture cellulari ai

modelli animali

-I modelli animali in neurofisiologia: Sono stati accantonati per motivi etici, economici, biologici

-I movimenti: Possono essere volontari, involontari e ritmici

nervi bipolari: Hanno due processi citoplasmatici che partono dal tronco

-I

-I neuropeptidi intestinali: Controllano il senso di fame e sazietà

-I neurotrasmettitori coinvolti nella genesi della peristalsi sono: Acetilcolina e serotonina

d’azione

-I potenziali in cellule del nodo seno atriale, atrio ventricolare e miocardiche: Variano in

relazione allo specifico distretto

-I principali biomarcatori associati alla sedentarietà sono: LDL, circonferenza vita, insulina, BMI

componente proteica dell’alimento

-I protidi sono: Catene aminoacidiche che costituiscono la

recettori muscarinici: Sono proteine associate a proteine G

-I recettori per l’acetilcolina possono essere: Di tipo muscarinico e nicotinico

-I Sono presenti anche sulle piastrine oltre che nel sistema nervoso

-I recettori serotoninergici:

-I reni: Sono circondati da tessuto adiposo

-I reperti da soffocamento generalmente ritrovati nelle vie aeree dei bambini di età compresa tra gli 0

ed i 4 anni sono: Arachidi, noci, mandorle e carote crude

-I ribosomi sono presenti: Nel citoplasma e sul reticolo endoplasmatico

Possono essere liberi nel citoplasma oppure adesi al Reticolo Endoplasmatico

-I ribosomi:

-I risultati dello studio EPIC hanno evidenziato: Che l'obesità va intesa come una

infiammazione cronica di basso grado

-I sali biliari sono secreti: Dal fegato

-I sistemi tampone possono essere: Di tipo intracellulare ed extracellulare

-I sistemi tampone rappresentano: La prima fonte di difesa nei confronti dell'acidificazione

-I tamponi rappresentano: La principale forma di controllo dell'omeostasi del pH

vasi linfatici:

-I raccolgono i componenti plasmatici che trasudano dai capillari nello spazio

interstiziale

-I vasi linfatici: Costituiscono il sistema linfatico

-Il 99% del calcio nel nostro corpo si trova: In ossa, denti

-Il battito cardiaco: E' generato dal nodo seno atriale base

-Il bilancio del potassio: Può subire modifiche poiché relato all'equilibrio acido

-Il butirrato: È stato oggetto di trial clinici

-Il butirrato: Si è rivelato utile nel trattamento della CLD

calcio: Ha un ruolo fondamentale nei processi coagulativi

-Il

-Il cancro: Può essere determinato da molteplici fattori che contribuiscono all'inflammaging

-Il centro nervoso della fame è individuabile all'interno del: Ipotalamo

-Il citoplasma è costituito da: Una parte viscosa, diverse molecole organiche, dagli organuli

citoplasmatici

-Il colesterolo è un composto utilizzato maggiormente da: Ghiandole steroidee

-Il colesterolo in eccesso: E' trasportato al fegato

-Il colesterolo: È il precursore degli ormoni stereoidei

-Il colon: È la parte terminale dell'intestino

-Il cortisolo è : Un glucocorticoide

-Il cortisolo è rilasciato: Con ritmo circadiano

cuore d’atleta: E' un’alterazione della morfologia e della funzionalità del cuore

-Il che si riscontra

negli sportivi

-Il cuore si compone: Di quattro cavità

-Il decreto Balduzzi riguarda: L'adozione del defibrillatore da parte delle società sportive

-Il defibrillatore agisce: Determinando il ripristino dell'attività cardiaca

-Il defibrillatore può risultare utile: Solo in caso di fibrillazione ventricolare

È un generatore di corrente elettrica

-Il defibrillatore semi automatico esterno:

-Il diaframma: è un muscolo respiratorio

-Il disco ottico: Presente nella retina, rappresentano il punto in cui gli assoni che originano dalle

uniscono per formare il nervo ottico

cellule gangliali della retina si Varia in base all’età e alle condizioni fisiopatologiche

-Il fabbisogno giornaliero di calcio:

fegato è responsabile: Della sintesi delle proteine plasmatiche

-Il

-Il fegato: E' considerato il tampone glucidico del sangue

fosforo è: Un macrolelemento

-Il

-Il foglietto beta: Una struttura planare di circa 5-10 amminoacido

GH è l’ormone che determina: Crescita delle ossa lunghe

-Il Dall’adenoipofisi

-Il GH è prodotto:

glicerolo è: Una molecola a tre atomi di carbonio

-Il

-Il glicocalice è: Una struttura polisaccaridica tipica delle cellule intestinali

-Il glomerulo è: Una parte del nefrone

-Il glucagone è un ormone con effetto: Catabolizzante

E’ considerato un neurotrasmettitore eccitatorio

-Il glutammato:

-Il legame esistente fra stili di vita e corretta alimentazione: È stato evidenziato attraverso vari studi

Dall’emisfero categorico

-Il linguaggio è controllato:

-Il lobo occipitale: E' responsabile dell'elaborazione del segnale visivo

-Il lobulo epatico: E' composto dagli acini epatici

-Il meccanismo di segnalazione cellulare di tipo autocrino: Prevede che la cellula produca

molecole ad azione diretta verso la cellula stessa

-Il meccanismo di segnalazione cellulare di tipo endocrino: Prevede che la cellula produca molecole ad

azione diretta verso cellula molto distanti dalla sede di produzione delle molecole, tramite

passaggio nel torrente ematico

-Il meccanismo di segnalazione cellulare di tipo paracrino: Prevede che la cellula produca

molecole ad azione diretta verso la cellula vicina

meccanismo patogenetico alla base dell’obesità:

-Il è riconducibile alla condizione di ipossia che si

iperplastici

istaura tra adipociti ipertrofici e

-Il Metabolic Equivalent Task (MET): E' un multiplo del metabolismo basale

-Il metabolismo aerobio: Avviene in presenza di ossigeno

-Il metabolismo energetico del muscolo scheletrico: Dipende principalmente dalla glicolisi e dalla beta

ossidazione degli acidi grassi

-Il microbioma è: La popolazione di batteri che colonizzano il tratto gastrointestinale

midollo osseo è la sede: Di ematopoiesi e mielopoiesi

-Il

-Il modello animale del topo Knokout per il gene ob: Non riflette ciò che accade nell'uomo obeso, nel

quale è stato rilevato o un aumento o una diminuzione dei livelli circolanti di leptina, in caso di

obesità

modello relativo alla struttura del DNA attualmente adoperato:

-Il Fu elaborato nel 1953 dai

ricercatori Watson e Crick

-Il motore di ricerca di pubmed: Consente di effettuare una ricerca circa articoli scientifici

pubblicati su riviste internazionali

motore di ricerca Pubmed: Consente di effettuare una ricerca relativa a tutte le pubblicazioni del

-Il

settore scientifico di interesse biomedico

muscolo cardiaco:

-Il Possiede striature trasversali come quello scheletrico

Glomerulo, tubulo contorto prossimale, tubulo contorto distale e

-Il nefrone è composto da:

ansa di Henle

nefrone è l’unità filtrante del rene, infatti: Il sangue passa al glomerulo attraverso l’arteriola

-Il

afferente L’unità funzionale del rene

-Il nefrone è:

neuropeptide Y (NPY): E' un neurotrasmettitore celebrale che stimola l'appetito

-Il

-Il nucleo è un organulo: Che contiene al suo interno DNA e RNA

-Il pancreas è responsabile: Della secrezione dei succhi e di ormoni

pancreas è una ghiandola:

-Il Esocrina ed endocrina

Una ghiandola

-Il pancreas è:

-Il pancreas si trova: In prossimità del duodeno

-Il paratormone è prodotto: Dalle paratiroidi

pH è espresso in scala: Logaritmica

-Il

-Il pH è: La misura della concentrazione degli ioni idrogeno in una soluzione

del calcio

-Il pH intestinale: Influenza l’assorbimento

-Il pH plasmatico in condizioni fisiologiche: E' pari all'incirca a 7.4

-Il piano di Francoforte: Rappresenta un piano immaginario che congiunge il Porion (condotto uditivo

basso del bordo orbitario sinistro (base della cavità oculare)

esterno) con il punto più

plasma è la componente: Liquida del plasma

-Il

-Il alle

polso arterioso: E' la pressione esercitata dal sangue pompato dal cuore, che si propaga

arterie

-Il potassio perso con il sudore: Deve essere reintegrato per evitare anomalie di funzionamento

dell'apparato cardiovascolare e del sistema muscolare

d’azione all’interno

-Il potenziale eccitatorio è dovuto a: Ingresso di ioni sodio e calcio della cellula

postsinaptica d’azione all’interno

-Il potenziale inibitorio è dovuto a: Ingresso di ioni cloro e potassio della cellula

postsinaptica

-Il potenziale di membrana a riposo: E' pari a -70 mV

-Il primo soccorritore deve: Valutare la scena

-Il primo soccorso consiste: Nell'intervento tempestivo ad un infortunato da parte di chiunque sia

presente sulla scena dell'infortunio

progetto "Crescere Felix": Ha dato vita ad una guida per le attività motorie in età prescolare

-Il

-Il quoziente respiratorio (QR): E' il rapporto tra anidride carbonica prodotta ed ossigeno consumato

nel metabolizzare un alimento

-Il recettore per gli ormoni tiroidei si trova: Nel nucleo

-Il rene produce: Chinine, vitamina D attiva, eritropoietina e renina

-Il reticolo endoplasmatico: Può essere di tipo liscio o rugoso

-Il riflesso somatico può essere distinto in: Riflesso esterocettivo e propriocettivo

E’ una risposta di natura involontaria ad uno stimolo

-Il riflesso:

-Il riflesso: Può essere di tipo somatico o viscerale

-Il rilevamento dell'altezza si effettua con: Uno stadiometro

-Il ritmo sinusale a riposo è: Di 70 battiti al minuto

-Il ritmo sinusale: E' il ritmo cardiaco in condizioni fisiologiche

-Il ruolo dei fotorecettori è quello di: Convertire l'energia luminosa in segnale elettrico

ruolo del calcio:

-Il E' quello di regolare numerosi processi, fra cui la contrazione muscolare e

l'accrescimento osseo

dell’ATP E’

-Il ruolo nel processo di contrazione-rilassamento: quello di fornire energia chimica derivante

dalla sua idrolisi ad ADP e fosfato inorganico

-Il ruolo della tiroide è quello di: Sintetizzare T3 e T4

Nel pompare sangue venoso ai polmoni

-Il ruolo fisiologico del cuore consiste: Dell’accelerazione verticale

-Il sacculo è responsabile della percezione:

sangue arterioso proviene: Dal cuore sinistro

-Il

-Il sangue dal tubo digerente: Viene convogliato al fegato

sangue si compone: Di porzione liquida e una corpuscolata

-Il

-Il sangue venoso proviene: Dai tessuti periferici

-Il secretoma delle cellule muscolari schele

Dettagli
Publisher
A.A. 2025-2026
30 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/09 Fisiologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiologia del movimento umano e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Federico Antonella.