-CTRL+B
124. Quale comando di scelta rapida chiude il documento corrente?
-CTRL+F4
125. Quale pulsante della tastiera premi per inserire una tabulazione nel testo del tuo documento?
-Tab
126. Quali sono gli stili di carattere disponibili in Word?
-Normale, corsivo, grassetto, sottolineato
127. Quali sono i tasti di scelta rapida per allineare al "centro" il contenuto della pagina?
-CTRL+E
128. Quali sono le estensioni di un file di testo?
-.doc, .docx, .txt, .odt, .cwk.
129. Scegli il rosso come colore del testo
-Tendina accanto al tasto A sottolineato di rosso -> Rosso
130. Se apri documenti creati con versioni precedenti di Word, nella barra del titolo visualizzerai la dicitura [Modalità di
compatibilità].
-Vero
131. Se desideri cercare il file da aprire tra le cartelle che hai creato sul tuo computer, quali passaggi esegui?
-File -> Apri -> Questo PC
132. Se desideri eseguire un controllo ortografico e grammaticale di una porzione di testo, occorre prima selezionarla per poi
attivare lo strumento di correzione
-Vero
133. Se desideri salvare un nuovo Documento, in quale Scheda di Word trovi i comandi?
-Nella Scheda File
134. Se hai chiuso alcuni documenti senza salvarli, come puoi recuperarli?
-File -> Apri -> Recupera documenti non salvati
135. Se stai scrivendo un documento con più pagine, è buona norma completarlo con informazioni come il numero di pagina, il
titolo o la data, che puoi posizionare nell’intestazione e/o nel piè di pagina. Inserisci un numero di pagina al centro della
sezione in basso del tuo documento.
-Inserisci -> Numero di pagina -> In basso
136. Se stai scrivendo un documento con più pagine, è buona norma completarlo con informazioni come il numero di pagina, il
titolo o la data, che puoi posizionare nell’intestazione e/o nel piè di pagina. Aggiungi un’intestazione al tuo documento.
-Inserisci -> Intestazione
137. Se stai scrivendo un documento con più pagine, è buona norma completarlo con informazioni come il numero di pagina, il
titolo o la data, che puoi posizionare nell’intestazione e/o nel piè di pagina. Aggiungi un piè di pagina al tuo documento.
-Inserisci -> Piè di pagina
138. Se vuoi conoscere il numero delle parole del tuo documento, a quale strumento di Word ricorri?
-Conteggio parole
139. Seleziona il carattere Arial
-Tendina carattere (Calibri) -> Arial
140. Seleziona tutto il testo del tuo documento
-Seleziona -> Seleziona tutto
141. Stampa il tuo documento
-File -> Stampa -> Stampa
142. Tra gli strumenti per pianificare gli argomenti del tuo documento c'è:
-Il sommario automatico
143. Una “nota di chiusura” è una nota, come un commento o una citazione, con informazioni aggiuntive su un elemento del
documento, aggiunta alla fine del documento o della sezione.
-Vero
144. Visualizza il riquadro di attività Appunti.
-Quadratino Appunti (sotto Incolla)
145. Visualizza lo strumento righello di Word
-Visualizza -> Spuntare Righello
146. Word mette a disposizione una serie di tabelle predefinite. Clicca quindi sul pulsante per visualizzare l'elenco delle tabelle
veloci.
-Inserisci -> Tabella -> Tabelle veloci Modulo 6 - Foglio di calcolo
1. A cosa serve la formattazione?
-Serve ad assegnare un certo stile, come colore, sfumature, bordi, tipo di carattere, ai dati di un foglio di lavoro
2. A cosa serve la funzione CONTA.NUMERI?
-Consente di conoscere quanti numeri ci sono in un intervallo di valori selezionato in precedenza
3. Applica il formato Data ai dati
-Quadratino accanto a Numeri -> Data
4. Applica il formato Frazione ai dati
-Generale -> Frazione
5. Applica il formato Numero ai dati
-Generale -> Numero
6. Applica il formato Percentuale ai dati
-Generale -> Percentuale
7. Applica il formato Valuta ai dati
-Generale -> Valuta
8. Applica la regola della formattazione condizionale “Minore di…”
-Formattazione condizionale -> Regole evidenziazione celle -> Minore di...
9. Applica la regola della formattazione condizionale “Primi 10 %”
-Formattazione condizionale -> Regole Primi/Ultimi -> Primi 10 %...
10. Applica la regola della formattazione condizionale “Primi 10 elementi”
-Formattazione condizionale -> Regole Primi/Ultimi -> Primi 10 elementi...
11. Applica la regola della formattazione condizionale “Sopra la media…”
-Formattazione condizionale -> Regole Primi/Ultimi -> Sopra la media...
12. Applica la regola della formattazione condizionale “Sotto la media…”
-Formattazione condizionale -> Regole Primi/Ultimi -> Sotto la media...
13. Applica la regola della formattazione condizionale “Tra”
-Formattazione condizionale -> Regole evidenziazione celle -> Tra...
14. Applica la regola della formattazione condizionale “Uguale a...”
-Formattazione condizionale -> Regole evidenziazione celle -> Uguale a...
15. Applica la regola della formattazione condizionale “Ultimi 10 elementi…”
-Formattazione condizionale -> Regole Primi/Ultimi -> Ultimi 10 elementi...
16. Attiva lo strumento “Zoom selezione”, in modo che l’intervallo di celle selezionato in precedenza occupi l’intera finestra di
Excel
-Visualizza -> Zoom selezione
17. Che cos’è Excel?
-Una particolare applicazione denominata Foglio elettronico o di calcolo.
18. Che cosa consente di fare il formato Data?
-Consente di scegliere il tipo di formato con cui visualizzare i numeri seriali corrispondenti alle date
19. Che cosa consente di fare la modalità di visualizzazione “Layout di pagina”?
-Consente di visualizzare i fogli di lavoro come appariranno in una stampa
20. Che cosa mostra la barra della formula di Excel?
-Il riferimento della cella selezionata e il suo contenuto
21. Che cosa succede quando il testo che digiti in una cella supera l’ampiezza di quest’ultima?
-Se la cella adiacente è vuota, i caratteri eccedenti vengono riportati nella cella a destra; se la cella adiacente comprende
dei dati, i caratteri eccedenti vengono nascosti
22. Clicca sul pulsante della barra di stato con cui inserire un nuovo foglio nella cartella di lavoro
-In fondo al foglio, il simbolo con (+) accanto a Foglio1
23. Clicca sulla barra di scorrimento dello strumento Zoom di Excel
-Piccola barra in basso a destra con accanto 100%
24. Come impostazione predefinita, il valore dello Zoom in Excel è pari al 100%. Quindi il foglio di lavoro viene mostrato
secondo le sue dimensioni reali.
-Vero
25. Dal gruppo comandi Numeri, apri la finestra di dialogo Formato celle. Imposta quindi l’allineamento orizzontale del testo “A
destra”.
-Quadratino accanto a Numeri -> Allineamento -> Tendina sotto Orizzontale -> A destra (rientro)
26. Dal gruppo comandi Numeri, apri la finestra di dialogo Formato celle. Imposta quindi la funzione "testo a capo".
-Quadratino accanto a Numeri -> Allineamento -> Testo a capo
27. Dal gruppo comandi Numeri, apri la finestra di dialogo Formato celle. Imposta quindi l’allineamento orizzontale del testo “A
sinistra”.
-Quadratino accanto a Numeri -> Allineamento -> Tendina sotto Orizzontale -> A sinistra (rientro)
28. Dal gruppo comandi Numeri, apri la finestra di dialogo Formato celle. Imposta quindi l’allineamento verticale del testo “In
alto”.
-Quadratino accanto a Numeri -> Allineamento -> Tendina sotto Verticale -> In alto
29. Dalla barra di stato di Excel, clicca sul pulsante per attivare la modalità di visualizzazione Layout di pagina
-Tasto centrale in fondo a destra del foglio di lavoro (accanto alla barra zoom)
30. Dalla barra multifunzione di Excel, esegui i comandi per rappresentare i dati con un grafico a “Torta 2D”
-Inserisci ->Simbolo del grafico a torta -> Torta 2D
31. Dalla barra multifunzione di Excel, esegui i comandi per rappresentare i dati con un grafico ad “Area 2D”
-Inserisci -> Tendina accanto al simbolo sopra quello del grafico a torta -> Area 2D
32. Dalla finestra di dialogo “Zoom”, imposta il valore dello zoom a 200%
-Visualizza -> Zoom -> 200%
33. Dalla scheda Home, esegui i comandi per applicare la funzione CONTA.NUMERI
-Tendina accanto al simbolo Ʃ -> Conta numeri
34. Dalla scheda Home, esegui i comandi per applicare la funzione Max
-Tendina accanto al simbolo Ʃ -> Max
35. Dalla scheda Home, esegui i comandi per applicare la funzione MEDIA.
-Tendina accanto al simbolo -> Media
Ʃ
36. Dalla scheda Home, esegui i comandi per applicare la funzione Min
-Tendina accanto al simbolo Ʃ -> Min
37. Esegui i comandi per decidere in quale “cartella del tuo PC” salvare con nome il file di Excel
-File -> Salva con nome -> Sfoglia
38. Esegui i comandi per impostare il numero di fogli da includere in una cartella di lavoro
-File -> Opzioni -> Numero di fogli da includere
39. Esegui i comandi per inserire un grafico a colonne (istogramma) nel foglio di Excel
-Inserisci -> Simbolo grafico a colonne (due sopra grafico a torta)
40. Esegui i comandi per scegliere il formato con cui esportare il file di Excel
-File -> Esporta -> Cambia tipo di file
41. Esporta il file di Excel nel formato PDF
-File -> Esporta -> Crea PDF/XPS
42. Excel è composto da tre elementi fondamentali, gerarchicamente ordinati, quali?
-Cartella di lavoro, foglio di lavoro, celle
43. Excel è un’applicazioni con cui:
-Gestire fogli di calcolo
44. Excel traduce le date e gli orari in un numero corrispondente ai giorni trascorsi dal 1 gennaio 1900 fino alla data inserita
nella cella. Questa operazione consente a Excel di compiere calcoli con le date, come farebbe con qualsiasi altro valore
numerico.
-Vero
45. Excel utilizza un preciso sistema di coordinate per indentificare le celle del foglio di lavoro. Ogni cella è infatti
contrassegnata da una lettera maiuscola (riferimento di colonna) seguita da un numero (riferimento di riga)
-Vero
46. Excel visualizza le date in modo diverso da come vengono digitate. Se si compone la data “7 dicembre 1978”, e si preme il
pulsante Invio della tastiera:
-nella cella compare la scritta “07-dic-78”
47. Gli argomenti di una funzione devono essere racchiusi tra una parentesi aperta ed una chiusa, e separati l’uno dall’altro dal
punto e virgola.
-Vero
48. I riferimenti di cella possono essere:
-relativi o assoluti
49. Il codice di errore #DIV/0 indica che:
-la formula fa riferimento a una cella che contiene il valore (0)
50. Il codice di errore #NOME? indica che:
-è necessario correggere la sintassi della formula
51. Il codice di errore #RIF! i
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Eipass 7 Moduli (v 6.0) - Moduli da 1 a 7
-
Eipass 7 Moduli (v 5.0) - Modulo 1 - I fondamenti dell’ICT
-
Eipass 7 Moduli (v 5.0) - Modulo 5 - Elaborazione testi (Word)
-
Eipass 7 Moduli (v 5.0) - Modulo 7 - Presentazione (PowerPoint)