Download di riassunti e appunti per la facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali
Appunti, esercitazioni, dispense, riassunti e tesi per Scienze matematiche fisiche e naturali
Ordina risultati per:
1 Esami ematologici di routine (pt, ptt, tt, emocromo, striscio di sangue, determinazione dei gruppi sanguigni, test di coombs)
Autore: · Dal corso del Prof. · Università Università Politecnica delle Marche - Ancona
2. Tecniche per lo studio delle proteine plasmatiche (elettroforesi delle sieroproteine, metodo di kjeldhal, metodo del biureto, metodo di folin-lowry, metodo di bradford) + descrizione delle più importanti proteine plasmatiche
Autore: · Dal corso del Prof. · Università Università Politecnica delle Marche - Ancona
3. Esame urine (anatomia e sviluppo apparato escretore, esame fisico e chimico urine, ricerche sulla funzionalita' tubolare e glomerulare)
Autore: · Dal corso del Prof. · Università Università Politecnica delle Marche - Ancona
5. Marcatori tumorali (tipologie e dosaggio dei marcatori tumorali + ves e proteina c reattiva)
Autore: · Dal corso del Prof. · Università Università Politecnica delle Marche - Ancona
9. Analisi enzimisi e isoenzimi (generalita', cinetica di Michaelis Menten, tecniche per determinare la presenza di enzimi in un campione)
Autore: · Dal corso del Prof. · Università Università Politecnica delle Marche - Ancona
10. Enzimi del plasma (fosfatasi alcalina e acida, transminasi, ldh, creatina chinasi, amilasi, ggt, colinesterasi, lipasi, oct, gpd, lisozima, ) e metodi di determinazione della loro quantita'
Autore: · Dal corso del Prof. · Università Università Politecnica delle Marche - Ancona
3. Metodi sperimentali per la determinazione della struttura proteica
Autore: · Dal corso del Prof. · Università Università Politecnica delle Marche - Ancona
1. Generalità delle proteine (strutture, legame peptidico e paradosso di Levinthal)
Autore: · Dal corso del Prof. · Università Università Politecnica delle Marche - Ancona
8. Metabolismo e analisi i lipidi (generalità e tecniche per la valutazione delle dislipidemie)
Autore: · Dal corso del Prof. · Università Università Politecnica delle Marche - Ancona
6. Bioluminescenza (luminometro, metodi immunobioluminescenti, turbidimetria e nefelometria)
Autore: · Dal corso del Prof. · Università Università Politecnica delle Marche - Ancona
7Metabolismo e analisi carboidrati (generalita' dei carboidrati, patologie legate all'alterazione del metabolismo dei carboidrati, metodi di analisi del glucosio)
Autore: · Dal corso del Prof. · Università Università Politecnica delle Marche - Ancona
15 Identificazione dei lieviti: isolamento da acini d'uva e tecniche molecolari (estrazione dna, pcr e preparazione mix di reazione, elettroforesi e preparazione gel, its-pcr, mlst, rapd, rflp, aflp, dgge, sau-pcr ecc.)
Autore: · Dal corso del Prof. · Università Università Politecnica delle Marche - Ancona
16 Identificazione dei lieviti in base alle caratteristiche fenotipiche (morfologia, fisiologia e aspetti microscopici)
Autore: · Dal corso del Prof. · Università Università Politecnica delle Marche - Ancona
17. Metaboliti 1 e 2 (produzione amminoacidi)
Autore: · Dal corso del Prof. · Università Università Politecnica delle Marche - Ancona
8.Alberi filogenetici e metodi di costruzione di un albero
Autore: · Dal corso del Prof. · Università Università Politecnica delle Marche - Ancona
4 I sistemi euristici (fasta e blast)
Autore: · Dal corso del Prof. · Università Università Politecnica delle Marche - Ancona
3 Algoritmi dinamici
Autore: · Dal corso del Prof. · Università Università Politecnica delle Marche - Ancona
2 Le matrici per il confronto tra sequenze
Autore: · Dal corso del Prof. · Università Università Politecnica delle Marche - Ancona