Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Variabile Casuale Esponenziale Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Distribuzione di frequenza - Variabile casuale esponenziale

Classi 0÷1 1÷2 2÷3 3÷4 4 e oltre Freq 63 38 33 14 12

A) Sapendo che il massimo dato osservato vale 6, si dica (α=0.05) se il fenomeno può essere descritto dalla variabile casuale esponenziale

Classi mi Xic Xic mi π μi (mi - μi)2 / μi 0÷1 63 0,5 31,5 0,4333 69,682 0,6346 1÷2 38 1,5 57 0,2656 39,296 0,0427 2÷3 33 2,5 82,5 0,1388 22,208 5,2444 3÷4 14 3,5 49 0,0784 12,544 0,169 4÷6 12 5 60 0,0693 11,088 0,0750

160      280      6,1657

Modello esponenziale

θ̂ = 1 / X̄   X̄ = 280 / 160 = 1,75   θ̂ = 1 / 1,75 = 0,5714

π̂i = P { X ∈ (A, B) } = e-θ̂A - e-θ̂B = e-0,5714(0) - e-0,5714(1)

→ Così per ogni classe

Rifiuto se χ2 > χ1-α2 (k-1-s)

6,1657 > χ0,952 (5-1-1)

6,1657 > χ0,952 (3)

6,1657 < 7,81473

Accetto l'ipotesi, il fenomeno può essere descritto dalla variabile esponenziale

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
2 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-S/01 Statistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lucagervasi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Statistica per il marketing e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Zini Alessandro.