Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Teoria dei segnali - Esercitazione Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Corso di Teoria dei Segnali

Prova 18.05.2011

Tempo a disposizione 2 ore. Non è possibile consultare libri né appunti. Completezza delle risposte, chiarezza e sinteticità espositiva sono elementi di valutazione della prova scritta.

D.1 Si consideri il sistema in figura con ingresso x(t) ed uscita y3(t), dove

  • x(t) = cos(2πf0t)
  • f0 = 10 MHz,
  • B = 1 KHz,
  • X2(f) = 0 per |f| > B ed ∫-BB|X2(f)|2df = 1.5
  • H1(f) = 1 / (1+j2πf)
  • H2(f) è un filtro passa basso ideale di guadagno unitario e banda monolatera 2 KHz.
  • H3(f) = 0 per |f| < 4 KHz ed H3(f) = 1 altrove.

Calcolare energia e potenza di y1(t), y2(t) ed y3(t). Stabilire quali dei precedenti segnali sono segnali di energia e quali segnali di potenza. Stabilire infine il sistema racchiuso nel riquadro tratteggiato e' lineare e/o tempo-invariante.

Dettagli
Publisher
A.A. 2010-2011
2 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/03 Telecomunicazioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Rod75 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Teoria Dei Segnali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Tulino Antonia Maria.