Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Sistemi energetici  - esame svolto luglio Pag. 1 Sistemi energetici  - esame svolto luglio Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi energetici  - esame svolto luglio Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi energetici  - esame svolto luglio Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Esame 10/07/2012

Quesito 1

Dati

Δp = 10

Δt = 25

P = 30

T = 565°C

P = 80 bar

h1 = h2

ηp = 0.82

Pcono = 0.1 bar

Pusc = 6 bar

ηu = 0.82

DIAGRAMMA R-S

8 = 1 = 2

6 = 7

Quesito 2

Dati

Tin = 25°C

Temperatura Adiabatica di Fiamma

Tad,f = Trif + PCI + O / [1 + ÔST] Cpruni

Dal bilancio dell'energia al combustore

Dove ÔST = Soluzione della equazione = αST

∑ Xn,i Δhf,in - ∑ Xp,i Δhf,pi / Nmcono

PCI =

Cpruni = ∑ XCp

NmΔ = ∑ Xi Nmi

Portata Generata di Vapore

Qnon = hu (Pu - Ps) = 34,26u-33) kW

Tcan < Tin = Tin - Qnon / (hu Cp fun)

= 421,50 °C

non = (hu Cp fun (TinT-Tout)) / (hu Cp fun (Tc - TpT)) = 450 - 421,50 / 450 - 120,122

= 0,93%

ℰ = 1 - e-NTU NUT = A / (hu Cp min = 2,84 ℰ = 0,4354 31,1%

UA = Q / ∆T lm = 307,2 kW / °C 450

∆Tm = ∆TLC - ∆T LF

ln ∆TLC / ∆T LF 120,122

∆TLC = 324,700 °C

∆TLF = 22,28

∆Tm =

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
12 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/09 Sistemi per l'energia e l'ambiente

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher HicEst di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi energetici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Consonni Stefano.