Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Sistemi Energetici - esame svolto 2013 Pag. 1 Sistemi Energetici - esame svolto 2013 Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi Energetici - esame svolto 2013 Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi Energetici - esame svolto 2013 Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ESAME 4/01/2013

Pes = 5 obv.

Tes = 400°C

Mele = 0.38

BP

Msv = 0.42

Pcond = 0.05 obv.

CONDENSATORE

Pspill = 50 obv.

hmp = 10 kj/h

Msv = 0.67

Melett = 0.75

POMPA

Pd = P2 = P3

Pr = P2 = 2

Ts = 400°C

P1 = 150 obv.

T = 1500 kj.

ηth = 0.91

ΔPcan = 0.9 lp/h

CALDAIA

RUGEN

VALVOLA

ΔP = 10 obv.

π = 2.5 kj.

POTENZA ELETTRICA NETTA

Pot. El. Netta = Pot. PaleTV - Pot. Pace1

Pot. PaleTV = m2 (h2 - h1) + bis (hs - h6) = 2387,42 kW

Pot. Paleconq = m3 (h3 - h7) = 551,176 kW

Pot. El. Netta = 24931,67 kW - 580,34 kW = 24151,07 kW.

RENDIMENTO ELETTRICO NETTO

ηelnetta = Pot. El. Netta / Qconq = 0,37

Qconq = Qin / ηth = ma(h2 - h1) / ηth + he = 5867,62 kW / 0,92 = 65252,10 kW

DIAGRAMMA T-Q

Iₚ: CONTROCORRENTE SENZA PERDITE

Qni₀ₙ = ṁ₁₂₀ (h₁₀-h₁₂) = 21.828,1 kw

CALCOLO DELLE PORTATE

Qni₀ₙ = ṁ₁₂₀ (h₂₀-h₁₂₁) = ṁ₃ (h₉-h₈)

ṁ = Qni₀ₙ / (h₉-h₈) = 25,2 kg/s

ṁ₈=ṁ₉=ṁ₁₂=ṁ₁₂= 25,2 kg/s = ṁ₄

ṁ₁₀ =ṁ₁₁=ṁ₁₂ = 10 kg/s

ṁ₄=ṁ₅=ṁ₆=ṁ₃-ṁ₂₀= 15,2 kg/s

Uscita Turbina

P4= Patm + ΔP = 1,037 bar

4,1 = T3 (P4 / P3)(γ-1)/γ

T4,1 = P4 / P3(γ-1)/γ = 935,558 K

= 662,40 °C

ηT = T3 - T4 / T3 - T4,1

T4 = T3 - ηT (T3 - T4,1)

= 780,201 K = 507,04 °C

Potenza

POT-CELL.NETTA = R (POT-PALE - POTRAC - Pdini) - NELETTR = 142,719 nW.

Pot.Pale = hiCPf(T3-Tl) = 322.278 nW

Pot.RAC = hi CPA(Tl-T2) = 165,496 nW

ηEL, TC = Pel, no / hi λCI = 0,3644. 36,44%

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
11 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/09 Sistemi per l'energia e l'ambiente

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher HicEst di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi energetici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Consonni Stefano.