Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Esercizio svolto HDLC e ARQ Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Esercizio HDLC e ARQ

CORSO DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI

A.A. 2017/2018

Ing. Amilcare Francesco Santamaria

Ing. Floriano De Rango

Ing. Vincenzo Inzillo

Traccia

Due stazioni A e B sono collegate tramite una rete di trasmissione dati in fibra ottica che è caratterizzata:

  • Distanza tra A e B d=1000 km
  • Velocità di propagazione del segnale v=5 μs/km
  • Capacità del collegamento C=160 Mbit/s

Il protocollo di livello 2, che controlla la trasmissione delle trame su questo collegamento, è di tipo HDLC ed è caratterizzato:

  • Dimensione fissa delle trame S: La=80 byte
  • Dimensione variabile delle trame I, che...
dipende della dimensione del pacchettotrasportato, fino ad una lunghezza massima di trama L = 425080 byte dei quali 80 byte rappresentano l'overhead di trama. Si consideri il trasferimento da A a B di un file di dati di lunghezza 12 Mbyte, imponendo che le trame utilizzate abbiano lunghezza massima ad eccezione eventualmente dell'ultima. Se il protocollo è di tipo stop-and-wait, si calcoli in assenza di errori sul collegamento: - il numero di trame che occorrono per trasferire i dati - il tempo di ciclo del singolo frame HDLC - la durata complessiva della trasmissione (dall'inizio della trasmissione della prima trama)Al termine della ricezione dell'ultimo ACK); Il throughput dati effettivo della connessione è: Il numero di trame da trasferire è: 612 × 10N = 28, 23 = 29425000 Avremo quindi 28 trame di dimensione massima e una trama di dimensione: 6 F = (12 × 10 ) - (425000 × 28) = 100000 byte last Il tempo di ciclo del frame HDLC è dato dalla somma dei contributi dei singoli ritardi: T = T + 2 τ + Tc pf rame ack Il tempo di trasmissione del singolo frame, considerando una dimensione dei frame S pari a 80 byte, è: (425000 + 80 (frame s)) × 8 T = 0, 021 s = 21 ms frame 6160 Il ritardo diLa propagazione è: -6τ = (1000 [km] × 5 [10 /km]) = 5 msp Il tempo di trasmissione del singolo ack è: 80 × 8T = 0,004 msack 6160 × 10T = 21 + 10 + 0,004 = 31,004 ms Il tempo di ciclo quindi sarà: cPoiché vengono trasferite 28 trame di dimensione massima e un'ultima trama di dimensione 100000 byte bisogna calcolare il tempo di trasmissione dell'ultimo frame: (100000 + 80 (frame S)) × 8T = 5,004 mslast 6160 × 10 La durata complessiva della trasmissione è: D = 28T + T + 2τ + T = 883,12 mspSW last ackc Il throughput effettivo sarà: L - overhead 425000 × 8T h = 109,66 M bit/sF maxef f SW T -331,004 ×10c
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
5 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/03 Telecomunicazioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher antonio199696 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di telecomunicazioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università della Calabria o del prof De Rango Floriano.