Estratto del documento

TEOREMA DI BAYES

1) Un'urna contiene 10 palline nere e 90 bianche. Una seconda urna contiene 50 palline nere e 50 bianche. Una terza urna contiene 90 palline nere e 10 bianche. Uno sperimentatore sceglie a caso un'urna fra le tre con equiprobabilità, poi estrae a caso, con reinserimento, due palline dall'urna scelta. Si determini la probabilità che l'urna scelta sia quella con 50 nere, se le palline estratte risultano, senza tener conto dell'ordine di estrazione, una nera e una bianca.

P(Ai) = 1/3 i = 1,2,3

P(E|A1) = (2100)(90100) = 2 · 0,10 · 0,90 = 0,18

P(E|A2) = (½)(0,50)(0,50) = 0,50

P(E|A3) = (½)(0,90)(0,10) = 0,18

P(A2|E) = P(A2) P(E|A2)i=13P(Ai) P(E|Ai)

= ⅓ 0,50⅓ (0,18 + 0,50 + 0,18) = 0,160,286 = 0,5827 ≈ 58%

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Esercizi sul Teorema di Bayes Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze matematiche e informatiche MAT/06 Probabilità e statistica matematica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher _Tob_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Calcolo delle probabilità e statistica matematica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Udine o del prof Pace Luigi.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community