Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Esercitazione 6 Statistica e calcolo delle probabilità Pag. 1 Esercitazione 6 Statistica e calcolo delle probabilità Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione 6 Statistica e calcolo delle probabilità Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Scelte esattamente da uno fra eA BSia il numero di e il numero di che compaiono in lanciX 1 Y 2 nEsercizio 7di un dato bilanciato. Calcolare Cov(X, Y )Si supponga che e siano due variabili aleatori identicamenteX YEsercizio 8distribuite (non necessariamente indipendenti). Mostrare che Cov(X −Y+Y, X ) =0 Per una variabile intera non negativa mostrare cheNEsercizio 9 ∞ 1X (1)2 −(E[N ] E[N ])iP (N > i) = 2i=0∞ ∞ ∞ Scambiare l’ordineP P PiP (N > i) = i P (N = i).Suggerimento: i=0 i=0 k=i+1delle sommatorie.Sia una variabile aleatoria di Poisson con parametro QualeX λ.Esercizio 10valore di massimizza ≥λ P (X = k), k 0?Pag. 2 di 2

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
6 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche MAT/06 Probabilità e statistica matematica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher settebbello di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Statistica e calcolo della probabilità e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Piccioni Mauro.