vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Esercitazione n. 3 (Equazioni chimiche e stechiometria)
1. Scrivere e bilanciare la reazione per la combustione del pentano liquido. 2. Bilanciare le seguenti reazioni:i) Cri) Cr(s) + O2(g) → Cr2O3(s)
ii) Cu S(s) + O2(g) → CuO(s) + SO2(g)
iii) C3H8(l) + O2(g) → H2O(l) + CO2(g) 3. L'alluminio reagisce con l'ossigeno per formare ossido di alluminio secondo la reazione:
4 Al(s) + 3 O2(g) → 2 Al2O3(s)
i) Qual è la quantità di O2, espressa in mol, necessaria per convertire completamente 6,0 mol di 2Al?
ii) Qual è la massa, espressa in g, dell'Al2O3 che può essere prodotto? 4. La reazione, non bilanciata, del processo di riduzione del ferro è la seguente:
Fe2O3(s) + CO(g) → Fe(s) + CO2(g)
i) Bilanciare la reazione.
ii) Qual è la massima quantità, espressa in g, di Fe che può essere ottenuta partendo da 454 g di ossido di ferro (III)?
iii) Qual è la quantità, espressa in mol, di CO2 prodotta?
In g, di CO necessaria per la reazione?
5. Il ferro reagisce con l'ossigeno per formare ossido di ferro (III), Fe2O3.
i) Scrivere e bilanciare l'equazione della reazione.
ii) Qual è la massa di Fe2O3 che può essere ottenuta dalla conversione completa di un chiodo di ferro di massa pari a 2,68 g. (Si ipotizzi che il chiodo sia composto da ferro puro).
necessaria per la reazione descritta al punto precedente?
iii) Qual è la quantità di O2 necessaria per la reazione?
26. Il biossido di zolfo, un inquinante prodotto dalla combustione del carbone e di olii combustibili, può essere rimosso facendolo reagire con il carbonato di calcio secondo la seguente reazione (non bilanciata): SO2(g) + CaCO3(s) + O2(g) → CaSO4(s) + CO2(g).
i) Bilanciare la reazione precedente.
ii) Calcolare la quantità di CaCO3 necessaria a rimuovere 155 g di SO2.
iii) Calcolare la quantità di CaSO4 formata a seguito della rimozione di 155 g di SO2.
27. L'industria metallurgica era
Anni fa, una delle maggiori fonti di inquinamento era l'arrostimento di solfuri metallici con aria che produce biossido di zolfo:
2 PbS(s) + 3 O2(g) → 2 PbO(s) + 2 SO2(g)
Calcolare:
i) Quante moli di O2 sono necessarie per la reazione completa di 2,5 mol di PbS.
ii) Le quantità, in grammi, di PbO e SO2 prodotte.
28. Il solfuro di sodio, Na2S, è utilizzato nell'industria conciaria per rimuovere i peli dalle pelli. Il solfuro di sodio è prodotto dalla reazione:
Na2SO4(s) + 4 C(s) → 2 Na2S(s) + 4 CO(g)
Utilizzando 15 g di Na2SO4 e 7,5 g di C, determinare:
i) Qual è il reagente limitante.
ii) La massa di Na2S prodotta.