Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Esercitazione Tecnologie Digitali 2 Pag. 1 Esercitazione Tecnologie Digitali 2 Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione Tecnologie Digitali 2 Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione Tecnologie Digitali 2 Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione Tecnologie Digitali 2 Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ESERCIZIO 1.6 :

Abbiamo diverse direzioni pacchetti che rinominiamo quindi vanno:

  • Si
  • Bi
  • Az
  • Ai
  • Dz
  • Ci
  • Di

Noi dobbiamo calcolare i tempi di trasmissione T pacchetti di ogni i per:

  • B
  • CI
  • CZCI
  • CZA

Calcoliamo Tempi Trasmissione T pacchetti tutti di i:

  • CI = 1ms
  • TZ = 21ms
  • Ti = 12ms
  • Ti = 13ms
  • Ti = 14ms

Importante: La By <LEBy LB ByL 500By2000 10001000 D=notare cambiano gli e- che ==:

Calcoliamo Tempi Trasmissione T pacchetti tutti di i:

  • CI = 0,5ms
  • C = 4ms
  • LB = 4ms
  • LB = 2ms
  • Cs = 0,5ms
  • Cz = 1ms
  • Cz = 8ms

Andiamo il Tempografico canale il disegnare Attraversamento calcolare del diaora per:

  • 11
  • 2
  • 1

ÉÌT TitsfÈTal 5,2ms-17342 2 2 • =++= ,BI.fi#::;'''i-=:-n-:::- ATaz Tal 7,2msTe• = =+0,50,5 8 :÷: :: :*:✗ parte subito BB31-1^+1-1 ?* +1-2+-14+74TzTBI Ti• +=A .20,5msTasTAZTAL =Fa !1731Accertamento ilparte ritardoalladovuto vadoperchéprocedeprima poi suma non11 2 1 1QS 1t tempo: :: :: : :::: ::ri "::1 14ms= TÉTciTcz 16ms• =+=C TEFifa TS -17++ -1 =19,5ms= TÉjz Tu 23,5ms• +TDI = =2ESERCITAZIONE Marzo10 2021ApplicativoLivelloESERCIZIO 2.2• :Risoluzione HTML '?°:&Abbiamo '::HTML ::file +101 oggetti• .: i. :LHTML kbit(Logg -10 10URL200 . . .= .= =( bidirezionalekbit100 s=C. bit HTTPTCP100 rgetOpen= ,-1=0 a)? b) c)TTOT nei casia e- Capacità EquivalenteQuindi abbiamo• :% %Fc Fc re Le lineeTOTFineC verticalisono✗• tempoil di popoloperché .trascurabilee-YCIIOFino% YC tempos etOpen Open☐ GettaHTMLHTML Ogg F- §Quindi il ?dafataletempo

Il testo formattato con i tag HTML è il seguente:

dato• e-cosa1-TTOT T OggettiHTMLOpen t -110Open+= l secondi3 3C 22.033+ == + +c < C CIOIO 1 '1 'b ÈÈ Uiithoutpipeliningassumo sia<le % Ho !C fatto il disegno veritiero avutoavrei→% E. %'+.. ..SeauessiOggetti10uguale ✗... RPELINING → ".s _4CLK 4C ecc .LICCKQuindi tempo totaleavrò• : -TTTOT Get oggettiTCPOpen HTMLget 10++ 10= la {ela { 102= 099+ + ++ eLla{2 11= ++ c l'Ho !aperturaperché22,013 voltasolorisparmiatosecondi unapago=C gett HTMLla% 1- cc -zaa • 11 volte✗S 2 mmmmllcTCPOpenQuindi tempo totale• il sarà :{TTOT {11 3 22,033 secondi= =+ESERCIZIO 2.3• : Flussi Interferenti9RisoluzioneAbbiamo 1 HTML• oggetti-111: LHTML Logg ( SOKB== = )bidirezionaleMbit1( s= (l =p Open HTTPjetTCP ,RTT 27150ms == InterferentiFlussi9 4101 C 19+1M= =b)TTOT a)nei casi PIPELININGWITH OUT'eSette # getogge. =p[ .a jet HTML oggetti11✗mmmmmmmms e Lte=p 41HTTPOpen Topentcp TgetTTOT Taggati11HTML

t+=I LRTTRTT RTT §11= -1-1 ++p ToggTHTML RTTZRTT 11+ += +49,95 secondi= ILMb CIN C / perché 11+9=20NC 201+9 = == =b C • 77 7 Ho quindi in20 connessioniaperte farparallelo per passareS 9V VassagoV flussi esiste1109ggli già+.RTTRTT /L /Mb =L C'/l ciaoOpen 11 oggi< ,Open HTML /LRTT Mb-1 114OpenunTTOT RTTRTT IRTTRTT % 12,6 secondi+ + == ++ -1 IB 'ESERCIZIO AVANZATO !2.9• : flussi2✗ flussi2RisoluzioneAttenzione Esercitazione1ª infattidella calcoliamoquelliconfondere questi quando• esnona con.Clip serverClient lela collegamentoteniamo singoletraquellapoi come noneecapacità link attraversatidei . LHTML Lagg1 75HTML KB30h131109gC + =: ={ "2 >" ( )4 lflussi interferenti HTTPgetTCPOpen∅= ,2 Ba - Server sempreConness PROXY Aperta-C PROXY Capre connessione1 Non Persistentea non usa in -, ,Dobbiamo ilcalcolare• RTTC Tu 160Ti -13Tz ✗ 2 ms+ =++s =-L' ?C- Sinterazione fattatra è• comeHTMLglt /11 /

Il testo formattato con i tag HTML è il seguente:

4 flussi( .intconnessi + .7S ✓RTTCS < " "" ' "L /( ) cOpen cTcp ⑦RZC' -123 Cep Mbls vincolanti15 flussi +• aspirare 5apassa possonoper = = " C'(Ceff 315-5 ==1M" "(Cap ( BMBISc bottiglia 3/15collo daràil flussi• diquindi 15ci = = = =Aprire HTML ConnessiAp -1109gconnessi . . (TTOT LHTMCRTTC RTTESRTTCRTTC 099+ts= + +s s- +-- [( 3115315 -1160ms80ms 160ms160ms -1160ms 600ms++= +1320ms=b Unica( Persistente PProxy connesso C-usa .. PROXY ServerHp 6 Soggnella delcachesonoHTML sono nel+ogg: ,.TCPOpen 509g✗getsogg .( argivo.RTTC P- trova teasenon proxypel✗ 6 oggi quindi vap !senoa@ "/ cit/ <099LHTM ( 7cz KÈva diretto ✗apertaHP e-S /Logg c'↳ Mbls Mblsflussi 3515= =?⃝ (LHTML LoggeRTTC RTTCTTOT RTTP LOI(RTTCPRTTCpt 6 St5 099P+P += - + +- + -- + G- (( ( 731s7laprendo -1piccola ( )) )) RTTCP-1%+1-7 RTTCP4ms -17+73+17RTTCPTI2 -110ms200ms5 -126 10ms-1 +++-1 -1=I +4ms -1660ms 2-100ms 050 ms+100ms +=I

2.914ms=Devo PROXY TTOT✗C nominati 2scalcolare voglio affinchéal <che avereogg= .Prendendo formula avràla• sisopra : ¥☒ (LHTML LoggeRTTC RTTC 2TTOT RTTRS LOI( <RTTCPRTTCpt 099P+P -1+= - + +- +- + G- (( ( 731s7 ✗ ( )11 X-9,046 PROXYIO✗ > inogg 3ESERCITAZIONE Marzo24 2021TrasportodiLivelloESERCIZIO 3.1• : "Protocollo RitrasmissioneRisoluzione diTrasmettitore Dimensionare finestra trasmissioneminima dila di1Tx Lackprotocollo leBack 20006GO =PNUn con--1- 250ms= graficoAvremoIMBISC- cosìun :)( N1 (; )3in -12 perchè( )4in così-13 sempreecc4 N è531 6TX 2 <. . non. . ci errori personoRX ••f- !HpRicevitore Finestra si spostaN2 -11;RX leF- 2ms= -12TN T 251Tack2T I= TiNT =+ ott . TNumero Ndi devo Efficienzaminimo che la massimaavere per avere .Il N ilfinestra loronella deve tale chepacchettidinumero esseretempo trasmissione il tempo delritorno pacchettoandatadi 1°' acopra .Trovare

StopEfficienzala Waitandµ2 simassima quando usa :TÈ Per Wait la' definizione stopnello nostraand' •1 i !, !i Finestra1 Trasmissionedi 1N ==iii-Iiµ T TTuti / 12mse ms= == =

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
20 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/16 Tecnologie e sistemi di lavorazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ele_imi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnologie digitali 2 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Musumeci Francesco.