vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
“Energia”
Es 2
Quesiti a risposta multipla
con analisi delle risposte
15)
Quale dei seguenti corpi aventi massa e velocità diversa possiede una maggiore energia cinetica?
- A - Il corpo di massa m1 = 30 kg e velocità v = 10 m/s.
- B - Il corpo di massa m2 = 40 kg e velocità v1 = 8 m/s.
- C - Il corpo di massa m2 = 20 kg e velocità v2 = 13 m/s.
- D - Il corpo di massa m3 = 12 kg e velocità v3 = 15 m/s.
16)
A quale delle seguenti forze si può associare il concetto di campo conservativo?
- A - La forza di attrito.
- B - La forza elastica.
- C - La forza peso.
- D - La forza resistente.
17)
A parità di ogni altra condizione un’automobile piu leggera percorre un maggiore spazio di un’auto più pesante con la stessa quantità di carburante. Ciò avviene perché:
- A - L'automobile più pesante dissipa maggiore energia sotto forma di energia termica a causa del maggior attrito delle ruote sull’asfalto.
- B - Perché l'automobile più leggera offre minore resistenza all’aria.
- C - Perché l’automobile più pesante ha una maggiore potenza.
- D - Perché l'auto più pesante offre maggiore resistenza all’aria.
18)
Due corpi aventi la stessa massa vengono lasciati cadere nel vuoto uno sulla terra e l’altro sulla luna. Quale dei due corpi tocca il suolo con velocità maggiore?
- A - Quello sulla luna.
- B - Quello sulla terra.
- C - Giungono con la stessa velocità in quanto si muovono in assenza di un mezzo resistente.
19)
Una palla viene fatta cadere al suolo e fatta rimbalzare. In riferimento all’altezza alla quale essa si porta dopo il rimbalzo, quale delle seguenti affermazioni è giusta?
- A - L'altezza raggiunta dopo il rimbalzo potrebbe essere maggiore di quella di partenza se le forze elastiche fossero adeguatamente elevate.
- B - L'altezza raggiunta dopo il rimbalzo non può superare quella di partenza a causa dell’attrito del mezzo.
- C - L'altezza raggiunta dopo il rimbalzo non può superare quella di partenza in quanto se ciò avvenisse, sarebbe violato il principio di conservazione dell’energia.
- D - L'altezza raggiunta dopo il rimbalzo sarebbe uguale a quella di partenza se non ci fosse la resistenza del mezzo.
20)
Due persone scalano una montagna: una seguendo i tornanti, l’altra arrampicandosi in linea retta verso la cima. Supponendo che esse abbiano lo stesso peso, quale delle due compie maggiore lavoro?
- A - Quella che segue i tornanti perché percorre uno spazio più lungo.
- B - Quella che si arrampica perché deve vincere una maggiore pendenza.
- C - Compiono lo stesso lavoro.
- D - Quella che impiega meno tempo ad arrivare in cima.
21)
Per quale motivo un’auto che percorre un tratto di autostrada a 140 km/h consuma più carburante di quello che consumerebbe se andasse a 100 km/h?
- A - Perché aumenta l’attrito delle ruote sull’asfalto.
- B - Perché aumentando la velocità aumenta la resistenza del mezzo.
- C - Perché, avendo impiegato minor tempo, ha sviluppato una maggiore potenza.
22)
Quale delle seguenti affermazioni è errata?
- A - Perché una macchina funzioni occorre che le venga fornita energia.
- B - Le macchine creano energia.
- C - Le macchine forniscono meno lavoro dell'energia consumata.
- D - Il lavoro fornito da una macchina è esattamente uguale all’energia consumata.
□ C - La risposta è errata per le stesse considerazioni svolte in B.
27) □ A - Nell’urto la quantità di moto si conserva. Pertanto, se le due sfere dopo l’urto restano ferme, la loro quantità di moto complessiva è zero e tale doveva essere prima dell’urto. Il fatto che le velocità fossero uguali ed opposte, non basta per poterlo affermare in quanto, perché fosse nulla la quantità di moto complessiva, sarebebro dovuto essere anche uguali le masse. La risposta è, quindi, errata.
□ B - La risposta è giusta!
□ C - Se l’energia cinetica complessiva delle due sfere era nulla, le due sfere dovevano essere ferme. La risposta è, pertanto, chiaramente errata.
28) □ A - La risposta è errata in quanto tiene conto solo dell’energia cinetica e non dell’energia potenziale elastica.
□ B - La risposta è giusta!
□ C - La risposta è errata in quanto non si tiene conto dell’energia cinetica ma si computa solo l’energia potenziale elastica.
29) □ A - La sferetta che viene sollevata acquista una certa energia potenziale. Dopo l’urto, essa rimbalza senza raggiungere, però, l’altezza iniziale e contemporaneamente si solleva l’ultima sferetta. Quest’ultima acquisirà un’energia potenziale pari alla diminuzione di energia potenziale della prima sferetta. In questo processo, la prima sferetta ha ceduto parte della sua energia all’ultima sferetta del gruppo. La risposta è, dunque, errata.
□ B - La risposta è giusta!
□ C - La risposta è errata per le stesse considerazioni svolte al punto A.