Estratto del documento
Prova intercorso di fisicaV1_20 Meccanica
I valori dei parametri m, M, L che figurano nei testi, vanno fissati nel seguente modo:
- m è la somma, espressa in chilogrammi, della 1ª, 2ª e 6ª cifra, a partire da destra, del numero di matricola.
- M è la somma, espressa in chilogrammi, delle prime cinque cifre, a partire da destra, del numero di matricola.
- L è la somma, espressa in metri, della 3ª, 4ª e 6ª cifra, a partire da destra, del numero di matricola.
Per esempio, se il numero di matricola è 070164032, i valori di m, M, L sono:
m = 2 + 3 + 1 + 6 kg
M = 2 + 3 + 0 + 4 + 6 = 15 kg
L = 0 + 4 + 1 + 5 m
Come è stato sopra descritto, in relazione scriva i valori di m, M, L che deve utilizzare nella prova:
2 m
19 kg
10 kg
PER SUPERARE LA PROVA OCCORRE RISOLVERE CORRETTAMENTE ALMENO DUE DEI TRE ESERCIZI
Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
1
su 2
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
Scienze fisiche
FIS/01 Fisica sperimentale
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher Ingegnere di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di fisica sperimentale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Sirignano Luigi.
-
Fisica - Elaborato n2 V2 23 DC
Premium Esercitazione4,5/5 (2) -
Fisica - Elaborato n1 V1 19 DC
Premium Esercitazione3,0/5 (1) -
Fisica - Elaborato n3 V3 12 DC
Premium Esercitazione4,0/5 (2) -
V3 -17 Meccanica razionale - Elaborato 3 - Fisica sperimentale
Premium Esercitazione
Recensioni
4/5
2 recensioni
5 stelle
4 stelle
3 stelle
2 stelle
1 stella
0
2
0
0
0

Ectoplasmon
19 Marzo 2024

Gaetano.musumeci.10
19 Settembre 2022