vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Domande e risposte sul trattamento dei tumori
1) Quali sono alcuni tipi di tumori comuni? Gestocoriocarcinoma, Seno, Ano, Retto, Osteosarcoma, Esofago, Stomaco, Laringe, Vescica e Cervice uterina 2) Per quali tumori si usa l'ormonoterapia? Tumore al seno – prostata – utero – leucemie – linfomi 3) Qual è il farmaco che causa più nausea e vomito? Cisplatino – Decarbazina – Ciclofosfamide 4) Quale farmaco crea problemi al cuore (antitumorali cardiotossici)? ANTRACICLINE (daunomicina, adriamicina) – ALCHILANTI (ciclofosfamide, ifosfamide) – FLUOROPIRIMIDINE (5-fluorouracile) – TAXANI – ALCALOIDI DELLAVINCA (vinblastina, vincristina) 5) In cosa consiste la terapia adiuvante? Terapia eseguita dopo chirurgia o dopo radioterapia ad intento radicale, con finalità di prevenzione della ripresa di malattia in pazienti senza evidenza clinica di neoplasia, ma a rischio significativo di ricaduta. 6) In cosa consiste la terapia neoadiuvante? Terapia farmacologica effettuata come iniziale trattamento di un tumore localmente avanzato.prima di un intervento chirurgico o radiante. L'obiettivo è la riduzione delle dimensioni della neoplasia per limitare l'estensione della successiva terapia chirurgica. 7) Quando si manifesta la nausea durante la chemio? 5/10 giorni dopo l'inizio della chemioterapia (giorni o settimane) 8) Tumore con maggiore incidenza nell'uomo e nella donna Uomo: prostata; Donna: mammella 9) Tumore con maggiore mortalità Polmone 10) Qual'è il terzo tumore per incidenza nell'uomo? Tumore al colon-retto 11) Cos'è l'incidenza? Prevalenza? INCIDENZA: numero di nuovi casi di tumore in un certo periodo (es. Anno)/numero di persone-anno a rischio nello stesso periodo MORTALITÀ: numero di decessi per tumore in un certo periodo (es. anno)/numero di persone-anno a rischio nello stesso periodo PREVALENZA: numero di casi di tumore presenti in una popolazione in un certo periodo/numero di individui presenti nella stessa popolazione nello stesso periodo.stessomomentoSOPRAVVIVENZA: numero di casi deceduti per tumore dopo un certo numero di anni (es. 5)/ numero di casi di tumore 12) Che tumore provoca l'absesto? Mesotelioma pleurico 13) Per quale tumore il fumo non è un fattore di rischio? Tumore cerebrale 14) Per quale tumore HPV è un fattore di rischio? Cancro cervicale, anogenitale, testa e collo e cavo orale 15) Per quale tumore HCV è un fattore di rischio? Carcinoma epatocellulare (tumore al fegato) 16) Tumore da Epstein-barr virus dove è localizzato? Cancro allo stomaco, Hodgkin e non-Hodgkin linfoma, cancro nasofaringeo 17) Tumore da Helicobacter Pylori dove è localizzato? Cancro allo stomaco 18) Screening cancro alla mammella Mammografia 19) Screening cancro al colon-retto Colonscopia sangue occulto nelle feci 20) Quali caratteristiche ha lo screening? Lo screening deve ridurre la mortalità e l'incidenza ed avere una buona specificità e sensibilità 21) Cosa si intende perStadiazione? Estensione della malattia
22) Cosa significa M nel sistema TNM? Presenza di metastasi (0 assente, 1 presente, X non è possibile determinare la quantità di linfonodi coinvolti.)
23) Per cosa sta T1→T1 tumore che invade la sottomucosa; aumento delle dimensioni e/o dell'estensione locale del tumore primitivo
24) Per cosa sta Tis Carcinoma in situ, in cui le cellule tumorali sono ancora confinate all'interno di dotti e non hanno invaso i circuiti circostanti
25) Terza fase dei farmaci Terapeutico-confermatoria; efficacia del farmaco sui sintomi, qualità della vita o sopravvivenza confrontata con un placebo. Fase di controllo, si compara l'effetto del farmaco alla terapia standard
26) Cos'è un oncogene? Gene, o serie di nucleotidi che codificano una proteina, che potenzialmente indirizza la cellula verso lo sviluppo di un fenotipo neoplastico. Gli oncogeni aumentano la probabilità che lo sviluppo (proliferazione e differenziamento)
diuna cellula si diriga in senso tumorale27) Cos'è il follow up? Controlli periodici programmati a seguito di un'azione o di un intervento (terapie mediche o chirurgiche). Lo scopo è diagnosticare prima della comparsa dei sintomi una ripresa della malattia, una nuova patologia collegata alla prima o un effetto dannoso legato al trattamento. Controllo cui vengono sottoposti i pazienti dopo la diagnosi e il trattamento per il cancro28) Azione della G-csf Fattori di crescita di progenitori granulocitari29) Cosa causa la cachessia neoplastica nel paziente oncologico? È una sindrome multifattoriale, caratterizzata dalla perdita progressiva di massa muscolare (con o senza perdita di massa grassa), che porta ad un progressivo danno funzionale30) Quali parametri rientrano nella cachessia Perdita di peso maggiore del 2% o perdita di peso del 5% in due mesi, BMI < 2031) Prevenzione secondaria Identificazione precoce di lesioni neoplastiche asintomatiche combinata conunaterapia efficace allo scopo di diminuirne la morbilità e mortalità. Vi sono due possibili forme di prevenzione secondaria: DIAGNOSI PRECOCE: vigile attenzione ai sintomi iniziali della malattia; SCREENING: ricerca della malattia in pazienti asintomatici. 32) Cos'è la risposta parziale? Diminuzione di almeno del 30% della somma dei diametri delle lesioni target, prendendo come riferimento la somma dei diametri alla valutazione basale 33) Quando si sviluppa la progressione neoplastica? Genoma... 34) Anilina? Carcinoma alla vescica 35) Brca1 Gene oncosoppressore che codifica per la proteina "proteina di suscettibilità al cancro della mammella di tipo 1" (carcinoma mammario) 36) Cosa è l'iperplasia? Processo biologico progressivo che porta alla crescita del volume di un organo o di un tessuto per aumento del numero delle cellule che lo costituiscono 37) Tumore guaribile anche in metastasi? Cancro al testicolo 38) In Occidente il tumore che sta...diminuendo per incidenza e mortalità è? Tumore gastrointestinale- Cosa non causa tumori?
- Ultrasuoni
- Radiofrequenze
- Campi elettromagnetici a bassa frequenza
- Il benzene provoca
- Leucemia mieloide acuta
- Leucemia non linfocitica acuta
- Leucemia linfocitica acuta
- Leucemia linfocitica cronica
- Mieloma multiplo
- Linfoma non-hodgkin
- Sostanze inorganiche che producono tumore
- Absesto
- Cromo
- Nichel
- Berillio
- Maggiore fattore di rischio per il melanoma:
- Esposizione eccessiva alla luce UV intermittente
- Storia familiare
- Nei atipici
- Sensibilità al sole
- Immunosoppressione
- Marcatori tumorali
- CA125
- Mucine
- ANTIGENE CARCINOEMBRIONARIO (CEA): marcatore tumorale più idoneo delle neoplasie maligne del tratto gastroenterico. Usato per il follow-up di tumore al colon, al retto e all'apparato gastrointestinale.
- ALFAFETOPROTEINA AFP: marker
Classificazione dei principali marcatori sierici tradizionali:
tumorale per tumori epatici. Marcatore ditumore ovarico – del seno – endodermico – epatocarcinoma – tumori germinali deltesticolo.
Quali altri disturbi sono associati alla cachessia (cosa causa la cachessia?) -> a)anoressia b) astemia c) diminuzione della forza muscolare d) diminuzione... e) tuttele precedenti
La cachessia può essere espressione di diverse condizioni:
- Cachessia da fame: tipica degli stati di profonda denutrizione, spesso accompagnata ad edemi, ipocolesterolemia, ipotermia ed ipotensionearteriosa (vedi Kwashiorkor e Marasma).
- Cachessia endocrina: causata da gravi patologie del sistema endocrino (deputato alla produzione di ormoni), ad esempio per un'iposecrezione patologia degli ormoni ipofisari (Morbo di Simmonds o cachessia pituitaria).
- Cachessia da infezioni: può essere causata da malattie infettive particolarmente debilitanti, come malaria, tubercolosi e AIDS.
- Cachessia da demenza o da anoressia nervosa (determinata dalla
perditapressoché totale dell'appetito, a causa di una malattia psichica complessa tipica del periodo adolescenziale).
Cachessia da malattie autoimmuni.
Cachessia da tossicodipendenze.
Cachessia neoplastica: tipica dei pazienti colpiti da tumori maligni in fase pre-terminale (specie se localizzati all'esofago o allo stomaco), ha un'eziologia complessa in cui entrano in gioco differenti meccanismi (anoressia, alterazione del metabolismo glucidico e liberazione di sostanze prodotte sia dal tumore che dall'ospite, capaci di influenzare il metabolismo corporeo spostandolo verso il catabolismo); rappresenta spesso la caratteristica più debilitante di questo processo morboso.
Cosa causa il Brca1 (tumore al seno e all'ovaio) -> a) proteine espresse dal tumore b) causa gastro-intestinale c) brumordi d) nessuna/tutte le precedenti
Trastuzumab -> anticorpo monoclonale umanizzato utilizzato per combattere il avanzato, o diffuso ad altri organi (carcinoma
fattore di rischio? Linfoma di Hodgkin, Sarcoma di Kaposi, Carcinoma cervicale, Carcinoma anale, Carcinoma polmonare non a piccole cellule, Carcinoma epatocellulare, Carcinoma del collo dell'utero, Carcinoma del retto, Carcinoma del testicolo, Carcinoma del seno, Carcinoma del pancreas, Carcinoma del colon-retto, Carcinoma del rene, Carcinoma dell'endometrio, Carcinoma dell'ovaio, Carcinoma della vescica, Carcinoma della prostata, Carcinoma della pelle non melanoma, Carcinoma della tiroide, Carcinoma della bocca e della gola, Carcinoma della vescica urinaria, Carcinoma della vulva, Carcinoma della vagina, Carcinoma del pene, Carcinoma del fegato, Carcinoma del naso e dei seni paranasali, Carcinoma del sistema nervoso centrale, Carcinoma del midollo osseo, Carcinoma del timo, Carcinoma del tratto gastrointestinale, Carcinoma del tratto genitourinario, Carcinoma del tratto respiratorio, Carcinoma del tratto urogenitale, Carcinoma del tratto biliare, Carcinoma del tratto gastroesofageo, Carcinoma del tratto ematopoietico, Carcinoma del tratto linfatico, Carcinoma del tratto muscoloscheletrico, Carcinoma del tratto nervoso, Carcinoma del tratto endocrino, Carcinoma del tratto gastrointestinale superiore, Carcinoma del tratto genitale femminile, Carcinoma del tratto genitale maschile, Carcinoma del tratto respiratorio superiore, Carcinoma del tratto urinario, Carcinoma del tratto urogenitale maschile, Carcinoma del tratto urogenitale femminile, Carcinoma del tratto biliare intraepatico, Carcinoma del tratto biliare extraepatico, Carcinoma del tratto gastroesofageo superiore, Carcinoma del tratto gastroesofageo inferiore, Carcinoma del tratto ematopoietico e linfatico, Carcinoma del tratto muscoloscheletrico e connettivo, Carcinoma del tratto nervoso periferico, Carcinoma del tratto endocrino e metabolico, Carcinoma del tratto gastrointestinale inferiore, Carcinoma del tratto genitale femminile e maschile, Carcinoma del tratto respiratorio inferiore, Carcinoma del tratto urinario maschile, Carcinoma del tratto urinario femminile, Carcinoma del tratto biliare intraepatico ed extraepatico, Carcinoma del tratto gastroesofageo superiore ed inferiore, Carcinoma del tratto ematopoietico e linfatico, Carcinoma del tratto muscoloscheletrico e connettivo, Carcinoma del tratto nervoso periferico, Carcinoma del tratto endocrino e metabolico.fattore di rischio? Sistema immunodergico-Per quale tumore il fumo non è un fattore di rischio? (Quale tumore non è causato dal fumo?) -> al cervello (Tumore cerebrale)-Quale tumore nel mondo occidentale sta diminuendo per incidenza e mortalità?Tumore gastrico intestinale (gastrointestinale)-Cosa significa T0? -> Tumore assente11. Quando uno screening è efficace? Quando riduce:a) percentuale della diagnosi b) incidenza c) mortalità d) nessuna delle precedenti otutte le precedenti. (e quindi aumenta la sopravvivenza)7. Quali sono i tumori con maggior incidenza di mortalità nelle donne fra 35/50 anni?Incidenza del tumore nelle donne di 34 54 anni: mammella.7. Cosa significa