Estratto del documento

PANIERE DEI QUIZ

I nostri panieri sono fatti cosi:

ESEMPIO DI INTEGRAZIONE:

Paniere QUIZ di Calcolatori e Sistemi Operativi

Prof. Ducange

CALCOLATORI ELETTRONICI E SISTEMI OPERATIVI

INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)

Docente: Ducange Pietro

01. Da punto di vista funzionale, una rete logica è caratterizzata da:

Stati di ingresso, stati di uscita e una legge di evoluzione nel tempo

Stati Interni e Stati di uscita

Stati di Ingresso e stati di uscita

Stati di Ingresso e stati Interni

02. Le reti combinatorie sono delle reti:

Nessuna delle altre opzioni

A volte sincronizzate e a volte asincrone

Asincrone

Sincronizzate

03. Una variabile logica si resetta quando:

Transisce da 0 a 1

Nessuna delle altre opzioni

Resta sempre a 0

Transisce da 1 a 0

04. Cosa è

La fascia di indeterminazione del segnale?

05. Descrivere una rete logica a livello funzionale.

06. Cosa significa settare e resettare una variabile logica?

07. Quale è la differenza fra reti sincrone ed asincrone?

08. Come si classificano le reti logiche?

09. Descrivere il problema della contemporaneità.

01. La descrizione funzionale e la legge di evoluzione nel tempo di una rete combinatoria:

Sono la stessa cosa

Nessuna delle altre opzioni

Non servono a niente

Potrebbero non esserci

02. Cosa è una rete combinatoria?

Una rete il cui stato di uscita dipende solo dallo stato di ingresso

Una rete il cui stato di uscita dipende dallo stato di ingresso e dello stato interno

Una rete il cui stato di uscita dipende dallo stato interno

Una rete il cui stato di uscita è indipendente dallo stato di ingresso

03. Una rete combinatoria si dice a regime:

Quando l'uscita è stabile a fronte di un ingresso stabile

Quando l'uscita non cambia

Quando oscilla

Quando l'ingresso non cambia

04.

Gli stati di ingresso di una rete combinatoria:

  • Possono cambiare solo dopo che la rete è a regime
  • Possono cambiare in qualsiasi momento
  • Non possono cambiare
  • Possono cambiare solo dopo 20ms

05. Quando una rete combinatoria si dice a regime?

06. Cosa significa rete combinatoria pilotata in modo fondamentale?

07. Cosa si intende per tempo di attraversamento?

Lezione 009

01. Le porte logiche AND e OR:

  • Nessuna delle altre opzioni
  • Hanno solo due ingressi
  • Possono solo avere un numero di ingressi multiplo di 2
  • Si ragruppano a due a due

02. I generatori di costanti sono reti a:

  • Due Ingressi
  • Zero Ingressi
  • Nessuna delle altre opzioni
  • Un Ingresso

03. Dimostrare (tramite un opportuno esempio) che connettendo ad albero porte NAND (oppure NOR) a due ingressi non si ottiene una generalizzazione della funzione logica descritta per porte a due ingressi.

04. Descrizione funzionale e tabella di verità di una porta logica elementare Nand

05. Descrizione funzionale e tabella di verità di una porta

Il tuo compito è formattare il testo fornito utilizzando tag html.

ATTENZIONE: non modificare il testo in altro modo, NON aggiungere commenti, NON utilizzare tag h1;

Anteprima
Vedrai una selezione di 21 pagine su 122
Calcolatori elettronici e sistemi operativi Pag. 1 Calcolatori elettronici e sistemi operativi Pag. 2
Anteprima di 21 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Calcolatori elettronici e sistemi operativi Pag. 6
Anteprima di 21 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Calcolatori elettronici e sistemi operativi Pag. 11
Anteprima di 21 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Calcolatori elettronici e sistemi operativi Pag. 16
Anteprima di 21 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Calcolatori elettronici e sistemi operativi Pag. 21
Anteprima di 21 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Calcolatori elettronici e sistemi operativi Pag. 26
Anteprima di 21 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Calcolatori elettronici e sistemi operativi Pag. 31
Anteprima di 21 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Calcolatori elettronici e sistemi operativi Pag. 36
Anteprima di 21 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Calcolatori elettronici e sistemi operativi Pag. 41
Anteprima di 21 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Calcolatori elettronici e sistemi operativi Pag. 46
Anteprima di 21 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Calcolatori elettronici e sistemi operativi Pag. 51
Anteprima di 21 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Calcolatori elettronici e sistemi operativi Pag. 56
Anteprima di 21 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Calcolatori elettronici e sistemi operativi Pag. 61
Anteprima di 21 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Calcolatori elettronici e sistemi operativi Pag. 66
Anteprima di 21 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Calcolatori elettronici e sistemi operativi Pag. 71
Anteprima di 21 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Calcolatori elettronici e sistemi operativi Pag. 76
Anteprima di 21 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Calcolatori elettronici e sistemi operativi Pag. 81
Anteprima di 21 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Calcolatori elettronici e sistemi operativi Pag. 86
Anteprima di 21 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Calcolatori elettronici e sistemi operativi Pag. 91
Anteprima di 21 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Calcolatori elettronici e sistemi operativi Pag. 96
1 su 122
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/01 Elettronica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Calcolatori elettronici e sistemi operativi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Ducange Pietro.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community