Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
VANTAGGI E SVANTAGGI DEL RICOVERO DI POLLI
VANTAGGI:
- Il miglior sfruttamento della superficie del ricovero
- Possibilità di ottenere diverse tipologie commerciali di polli nello stesso ricovero
SVANTAGGI:
- Stress al carico per i soggetti che rimangono in allevamento (digiuno pre macellazione, stress termico)
- Esposizione a maggiori rischi sanitari
OBIETTIVI DI PERFORMANCE:
Caratteristiche ottimali riportate nei manuali/tabelle. Per ogni giorno di età ci sono:
- Peso
- Incremento giornaliero
- Media di incremento settimanale
- Consumo di mangime giornaliero
- Consumo copulativo
- Indice di conversione
Sono i valori migliori medi. L'indice di conversione è possibile che sia negativo inizialmente perché assumono acqua. Sono importanti perché sono indici di riferimento.
GESTIONE DEGLI ANIMALI PRIMA DELLA MACELLAZIONE:
Gli animali prima di essere macellati devono:
- Somministrazione di un mangime di finissaggio 6/ giorni prima della macellazione
È un mangime pulito, è un...
periodo calibrato al periodo di sospensione di alcune molecole —> non si devonotrovare più- Porre gli animali a digiuno per un periodo inferiore a 12 ore precedenti la macellazione, inclusi tempi ditrasporto e sosta al macello
Dal momento in cui avviene la macellazione alla cattura bisogna fare 12 ore a stomaco vuoto e fare tutte leattività- Prolungare al massimo la disponibilità di acqua ed eventualmente aggiungere acido ascorbico —> vitamina C- Pianificare attentamente la cattura degli animali:
- Eseguire la cattura di notte
- Impiegare luci di colore blu
- Afferrare gli animali per le zampe e mai per le ali
- Ingabbiare gli animali con cautela al fine di evitare di provocare ematomi o/e fratture
CATTURA DEGLI ANIMALI e previsione del peso:
Scegliere accuratamente le zone dove fare il campionamento —> rappresentative dell’intera popolazione
La cattura può essere manuale o automatizzata
CATTURA MANUALE:
I polli sono catturati ed
ingabbiati da personale addestrato. La capacità di carico per persona è compresa tra 1000 e 1500 polli/ora in funzione della tipologia produttiva.
Per evitare di procurare lesioni agli animali, i polli devono essere afferrati per le zampe e non per le ali.
CATTURA AUTOMATIZZATA:
I polli catturati vengono veicolati direttamente alla gabbia di carico e contati.
FATTORI PRE – MACELLAZIONE:
La cattura, l’ingabbiamento, il carico ed il trasporto devono essere condotti con la massima cautela al fine di evitare ematomi, fratture ossee, stress e mortalità, cause di declassamento e scarto di prodotto.
Il trasporto dei polli dall’allevamento al macello rappresenta una fase molto critica: un trasporto non corretto può avere ripercussioni negative sui principali aspetti qualitativi della carne, poiché è in grado di influenzare sia il metabolismo che lo stato fisiologico degli animali.
Il controllo di temperatura ed umidità durante il trasporto
Risulta pertanto un aspetto cruciale per limitare lo stress ambientale. La durata della fase di cattura, ingabbiamento, carico e trasporto deve essere inferiore a 12 ore per evitare una fase di digiuno troppo prolungata.
IL TRASPORTO: In base alla legislazione vigente (Regolamento CE 1/2005) la superficie di gabbia disponibile varia in funzione del peso vivo dell'animale come segue:
- <1,6 kg: 180-200 cm2/kg
- 1,6-3 kg: 160 cm2/kg
- 3-5 kg: 115 cm2/kg
- > 5 kg: 105 cm2/kg
Tali valori possono variare anche in funzione delle condizioni ambientali.
Temperature registrate in un autoarticolato (lungo 16 metri) durante un trasporto di polli nei mesi invernali. Le linee nere rappresentano le presed'aria, i punti neri la posizione dei sensori di temperatura.
FATTORI PRE - MACELLAZIONE EQUALITÀ DELLE PRODUZIONI AVICOLE: PRINCIPALI FASI DELLA MACELLAZIONE DEL POLLO DA CARNE:
Nella fase 4° della macellazione si ha lo stordimento che può essere ELETTRICO o per GAS.
ELETTRICO E GIUGULAZIONE:
Lo stordimento avviene mediante applicazione di corrente ad un bagno d'acqua attraverso cui passano i polli. Lo stordimento evita il dibattimento dei polli (lesioni alla carcassa) rilassa i follicoli delle penne facilitando la rimozione delle stesse. Vi sono dei requisiti di legge:
STORDIMENTO CON GAS:
- Lo stordimento con gas è di recente acquisizione
- I polli, contenuti nelle gabbie di trasporto, vengono fatti passare in locali caratterizzati da concentrazioni crescenti di anidride carbonica
- Segue la giugulazione (taglio di giugulari e carotide) e il dissanguamento
- Si evita lo stress premacellazione perché i polli sono nelle medesime gabbie utilizzate per il trasporto
La maggior parte degli storditori è composto da più camere o zone a concentrazione differente di biossido di carbonio, ossigeno e aria. Lo stordimento a gas consente di migliorare le condizioni di lavoro nella zona di aggancio e di diminuire lo
Stress animale ed i danneggiamenti della carcassa.
MACELLAZIONE POLLO DA CARNE – 1
MACELLAZIONE POLLO DA CARNE – 2
Si estraggono gli organi edibili, la parte dell’apparato enterico va da un’altra parte perché non edibile.
La pelle del collo che contiene collagene viene usata in certi impasti di carne perché può migliorare certi aspetti dellatecnologia delle produzioni di carne.
68 % è quindi la carcassa una volta lavata e rimane quindi quasi tutta parte edibile —> carne cassa toracica e petto…<— SEZIONAMENTO CARCASSADEL POLLO DA CARNE
ALIMENTAZIONE DEL POLLO DA CARNE
La selezione di ibridi commerciali semprepiù precoci ha modificato le esigenzenutrizionali degli animali e imposto unadeguamento dell’alimentazione.
La formulazione della dieta deve trovare unequilibrio tra la rapidità di crescita e lariduzione della mortalità poichéall’incremento delle masse muscolari
Non corrisponde un adeguato sviluppo degli apparati circolatorio e scheletrico. Le ditte selezionatrici forniscono manuali con le raccomandazioni per la formulazione delle diete. L'alimentazione del pollo è caratterizzata dalla successione di più mangimi (alimentazione per fasi), diversi per forma fisica e composizione, in relazione all'età dell'animale ed al peso di macellazione.
In generale si impiegano 3/4 tipologie di mangimi suddivisi in base alla fase alimentare:
- pre-avviamento o pre-starter (0-10 d)
- avviamento o starter (11-21 d)
- accrescimento o grower (22-30/33 d)
- finissaggio o finisher (31/34- macellazione)
ESEMPIO DI FORMULAZIONE PER I POLLI A CUTEGIALLA, SUDDIVISA IN 3 FASI ALIMENTARI:
Le caratteristiche fisiche del mangime risultano di fondamentale importanza per l'ottenimento di un'idonea curva di crescita, la forma e le dimensioni devono essere adeguate alla capacità di ingestione dei polli.
SFARINATO: riduzione
deiconsumi per evitare il sovraccarico intestinale e l'affaticamento metabolico PELLET: durante l'accrescimento e ingrasso -> massimizzare i consumi e limitare della possibilità di scelta COLORE DELLA CUTE: Attualmente nella produzione del pollo da carne si impiegano ibridi dai quali si ottengono sia individui a CUTE BIANCA sia a CUTE GIALLA sottoponendo gli animali a un diverso tipo di alimentazione - CUTE GIALLA: mais, glutine di mais, erba medica, pigmenti sintetici - CUTE BIANCA: sorgo, frumento, nessun ingrediente contenente pigmenti Inoltre con diete a base di frumento si devono utilizzare enzimi esogeni per la degradazione di alcuni composti della fibra (xilani, beta-glucani...) SCELTA DELLE FONTI LIPIDICHE: Il pulcino ha un corredo enzimatico che non gli consente di digerire in maniera efficiente i lipidi, ma questo aspetto migliora man mano che l'animale cresce. Gli olii sono più digeribili dei grassi e quindi sono utilizzati nei mangimi di pre– avviamento e avviamento ed inseguito sostituiti dai grassi.Per ottenere un grasso corporeo più sodo, nella seconda meta del ciclo gli olii devono essere progressivamente sostituiti dai grassi che contengono prevalentemente acidi grassi saturi. SISTEMI DI ALLEVAMENTO ALTERNATIVI: Con Il termine "allevamento alternativo" si riferisce alle produzioni di cui ai Regolamenti CE En. 1538/91 e 1321/2002/CE e al metodo biologico n. 1804/99/CE e 889/2008/CE Estensivo al coperto: La densità non deve superare: - 15 capi/m2 e comunque i 25 kg/m2 per il pollo; - 25 kg/m2 per il tacchino. L'età di macellazione non deve essere inferiore a: - 56 giorni per il pollo; - 70 giorni per il tacchino. All'aperto: Rispetto condizioni di età minima di macellazione e densità previste per "estensivo al coperto": - ad eccezione del pollo la cui densità non deve superare i 27,5 kg/m2 per il pollo; Per almeno la metà del ciclo vitale, gliGli animali devono avere la possibilità di accedere, durante le ore diurne, a parchetti all'aperto comprendenti una superficie in gran parte rivestita di vegetazione, pari ad almeno: - 1 m per pollo o faraona; - 2-4 m per tacchino. Il mangime deve contenere almeno il 70% di cereali. Il ricovero deve essere provvisto di aperture di passaggio la cui luce complessiva deve essere di almeno 4 metri per 100m2 di superficie dell'edificio. Rurale all'aperto (1): La densità all'interno del ricovero non supera: - i 13 capi/m2 per il pollo; - i 6,25 capi e comunque non più di 35 kg peso vivo/m2 per il tacchino. La superficie totale utilizzabile per i ricoveri di ciascuna unità di produzione non deve superare i 1.600 m2. Ciascun ricovero non può contenere più di: - 4.800 polli; - 2.500 tacchini. Il ricovero deve essere provvisto di aperture di passaggio la cui luce complessiva deve essere di almeno 4 metri per 100m2 di superficie.dell'edificio. Gli animali devono avere la possibilità di accedere, durante le ore diurne, a parchetti all'aperto comprendenti una superficie in gran parte rivestita di vegetazione, pari ad almeno:
- 2 m2 per pollo o faraona;
- 6 m2 per tacchino.
Rurale all'aperto (2): L'accesso al parchetto esterno deve essere garantito almeno fino dall'età di:
- 6 settimane per il pollo;
- 8 settimane per il tacchino.
Gli animali devono appartenere a razze a crescita lenta. Il mangime deve contenere almeno il 70% di cereali. L'età minima di macellazione è di:
- 81 giorni per il pollo;
- 140 giorni per il tacchino.
Il finissag