Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 35
Tutte le 200 domande e risposte esame di Storia della città e del territorio - 30 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 1 Tutte le 200 domande e risposte esame di Storia della città e del territorio - 30 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 200 domande e risposte esame di Storia della città e del territorio - 30 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 200 domande e risposte esame di Storia della città e del territorio - 30 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 200 domande e risposte esame di Storia della città e del territorio - 30 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 200 domande e risposte esame di Storia della città e del territorio - 30 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 200 domande e risposte esame di Storia della città e del territorio - 30 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 200 domande e risposte esame di Storia della città e del territorio - 30 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 31
1 su 35
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Curiosità architettoniche

Grandi viali alberati8 I nuraghi ricevevano la luce grazie a:Porta d'ingresso, finestre, e da feritoie molto piccole9 I nuraghi sono strutture edificate per fini:Civili-militari10 I ponti acquedottistici venivano posti in prossimità:Degli attraversamenti fluviali o le pareti scosceseI protonuraghi differiscono dai classici nuraghi per:Aspetto tozzo, planimetria irregolare, all'interno corridoiinvece delle camere circolari2 Il "coro" nella Chiesa cristiana è:Lo spazio dietro all'altare contenente il presbiterio3 Il bastione era:Un nuraghe simile ad una fortezza provvisto di diversetorri angolari4 Il cavedio è:Un cortile interno (o talvolta un porticato) tipicodell'insula5 Il Crystal Palace:È un luogo espositivo6 Il fiume Nilo era importante per l'antico Egitto perché...:Per le sue inondazioni annuali, in quanto avevano unafunzione non distruttiva ma vitale7 Il foro era:Il cuore della vita civile e religiosa della città8 Il Liberty:Combina

elementi naturali con elementi di fantasia

Il linguaggio classico nella biblioteca di Sainte-Geneviève è: Applicato fedelmente

Il linguaggio di John Nash: È eclettico

Il mausoleo era un lusso per poche famiglie romane in quanto: Il materiale utilizzato poteva essere ad opera cementizia, ricoperta di marmo o travertino

Il movimento delle Arts and Crafts promuove: Una valorizzazione del lavoro artigianale

Il più importante palazzo della civiltà minoica fu: Il palazzo di Cnosso

Il Plan Cerdà: Prevede un'espansione oltre le mura

Il Plan Cerdà: Prevede un'espansione regolata da una maglia ortogonale

Il popolo che per primo utilizzò il mattone ed inventò la ruota fu: Quello dei Sumeri

Il principio guida alla base della costruzione della casa Tassel: È la "linea-forza"

Il progetto della biblioteca di Sainte-Geneviève: È interprete del suo tempo

Il regno di Akkad contrapponeva alle città-tempio dei Sumeri: Le città-stato

Il teatro romano riprende

lo stile...:

Greco
Il Tempio per gli etruschi rappresentava:
Un luogo consacrato, di culto, di preghiera, di offerta

Il termine Tholos indica:
Una costruzione circolare con copertura ad aggetto

Il Werkbund:
Difende il primato dell'arte e della creatività su quello della ripetitività del prodotto industriale

In seguito all'Esposizione del 1902, Torino:
Diventa la capitale del Liberty

Indicare le differenze tra le costruzioni cretesi e quelle egizie:
Le costruzioni cretesi non hanno un'imposizione di simmetria come avveniva in quelle egizie, ed inoltre tendono ad inserirsi con naturalezza nel paesaggio senza modificarlo

Indicare le particolarità delle porte etrusche presenti nella città di Perugia:
Architettura di tipo militare, con archi a tutto sesto

Indicare le particolarità delle tombe a tholos:
Di origine micenea, dedicata alle sepolture regali, veniva costruita tagliando una parte della colline e disponendo grandi pietre in cerchi concentrici sovrapposti

Intorno al570 vi fu la nascita della nuova religione...: Islamica con il suo profeta Maometto L'anima dei morti nell'oltremondo veniva ricevuta: Da due gruppi di demoni, con a capo il feroce Carun e la pietosa Vauth L'architettura durante il primo cristianesimo si basava: Su modelli preesistenti L'architettura è considerata dagli antichi greci: La madre di tutte le arti figurative L'architettura romana si distingueva per: La praticità e l'efficienza L'atrium nella domus rappresentava: Un ampio cortile, l'ambiente più importante, al centro si trovava l'impluvium L'Editto di Costantino e di Tessalonica favorì la religione: Il cristianesimo L'epoca vista da Morris e Ruskin come rifugio e specchio di una società eticamente sana è: Il Rinascimento L'Etemenanki è comunemente chiamata: Torre di Babele, uno ziqqurat di 91,5 m di altezza L'evoluzione dei protonuraghi verso i nuraghi fu costituita da: Dalla realizzazione di unaabaco5 L'ordine tuscanico è caratterizzato da:Semplicità, presenta colonne tozze e senza scanalatureche poggiano direttamente sul basamento6 L'ordine composito è caratterizzato da:Unione dell'ordine ionico e corinzio, presenta colonnesnelle con scanalature poco profonde e poggia su di unabase formata da due elementi: toro e abaco7 L'ordine gigante è caratterizzato da:Colonne di dimensioni monumentali che abbracciano piùpiani dell'edificio11 L'ordine ionico è caratterizzato da:Motivi orientali, presenta colonne snelle con scanalaturemolto profonde e poggia su di una base formata da dueelementi: toro e abaco12 L'ordine tuscanico è caratterizzato da:Semplicità, presenta colonne tozze e senza scanalatureche poggiano direttamente sul basamento13 L'ordine composito è caratterizzato da:Unione dell'ordine ionico e corinzio, presenta colonnesnelle con scanalature poco profonde e poggia su di unabase formata da due elementi: toro e abaco14 L'ordine gigante è caratterizzato da:Colonne di dimensioni monumentali che abbracciano piùpiani dell'edificio15 L'ordine corinzio è caratterizzato da:Cultura ellenistica, si differenzia dall'ordine ionico dalcapitello che ha la particolarità di avere un motivodecorativo a foglie di acanto16 L'ordine dorico è caratterizzato da:Proporzioni massicce, presenta colonne tozze escanalate che poggiano su di un basamento a gradini, ilcapitello è diviso da due elementi: echino e abaco17 L'opera che ha determinato la conversione di Guimard all'ArtNouveau è:L'Hotel Tassel18 L'obiettivo del Piano di Haussmann per Parigi è:Assecondare interessi politici e di classe19 L'invenzione linguistica di Mackintosh si esprime:Nelll'assotigliamento della figura20 L'immagine esterna nell'architettura di Mackintosh:È quella di una castello scozzese21 camera coperta a "tholos"

scotia5 L'urbanistica romana si basava su:Leggi riguardanti l'ordinamento edilizio, la sicurezza pubblica e l'igiene6 La borghesia si rappresenta attraverso:Un'arte nuova7 La camera che nel sepolcro a camera sotterranea conteneva i sarcofagi era:Quella provvista di arcosoli8 La caratteristica principale della maestosa Alhambra di Granada è: La presenza di numerosissimi piccoli bacini di acqua e fontane zampillanti9 La centuriazione era:Un reticolo di strade o corsi d’acqua perpendicolari fra loro che delimitavano grandi quadrati di terreno di 720mt di lato, chiamati centurie10 La Chiesa con Teodosio diventa:Un luogo di culto con ampi spazi per riunire le comunitàLa Chiesa nel periodo paleocristiano presenta:Una pianta a croce latina con una navata trasversale che si interseca con il corpo longitudinale all'estremità orientale2 La civiltà mesopotamica si sviluppò tra i fiumi:Tigri e Eufrate3 La costruzione di strade rappresentava:Un motivo di orgoglio

al pari delle vittorie militari

La costruzione ellinica che ci fornisce maggiori informazioni dal punto di vista architettonico è:

Il tempio

La creazione del Ring:

È legata alla volontà di conferire una struttura più efficace alla trama urbana

La cupola, una tipologia di volta utilizzata dai romani, era determinata da:

Dalla rotazione di un arco intorno al proprio asse verticale

La differenza strutturale tra le piramidi egiziane e quelle romane è: Quelle romane sono molto più affusolate

La grande moschea di Cordoba è costituita da:

Un colonnato centrale, 19 navate longitudinali e 35 trasversali e il mihrab è decentrato rispetto all'asse mediano

La lingua etrusca è...:

Non è una lingua indoeuropea, anche se la scrittura si basa sull'alfabeto ricavato da quello greco

La pianta della basilica romana era:

Rettangolare, suddivisa in 3 o 5 navate con pilastri o colonne e due o tre absidi al centro del lato maggiore o minore

La prima abitazione etrusca era

strutturata:

Pianta rotonda o ovale, presentava pareti in argilla e graticcio di canne, con il tetto a due spioventi

La prima Moschea fu: La casa di Maometto a Medina, dove si svolgeva la preghiera individuale e quella collettiva dei proseliti

La rielaborazione dell'Art Nouveau per Guimard parte da: Un recupero della tradizione gotica francese

La tecnica ad aggetto consiste nel: Coprire i nuraghi, facendo sporgere il giro di pietre superiore su quello sottostante e restringendole progressivamente

La villa dei Misteri deve il suo nome a: Al fregio dipinto nel triclinio, dove sono rappresentate 10 scene raffiguranti riti misterici

La Ziqqurat, o montagna sacra, rappresentò per la civiltà Sumera...: Un edificio-torre a pianta quadrangolare che si elevava per terrazze digradanti

Le 4 forme architettoniche funerarie erano: Cilindrica, piramide, quadrata, tempietto

Le cinte murarie più esterne erano chiamate: Antemurarie e talvolta erano provviste di torri

Le costruzioni degli edifici

vennero influenzati da:Epoca micenea Le costruzioni della civiltà nuragica le possiamo trovare:In Sardegna Le costruzioni mesopotamiche erano definite facilmente deteriorabili per...:L'assenza di malta nei mattoni da costruzione Le differenze tra le costruzioni micenee e quelle cretesi sono:Le costruzioni micenee hanno una forte imposizione simmetrica a differenza di quelle cretesi, ed inoltre i palazzi da sfarzosi e colorati diventano delle roccaforti Le leggi Mesopotamiche furono redatte da:Da Hammurabi Le nuove strutture ad arco sostituirono quelle a trilitico perché furono favorite:Dall'utilizzo dell'opus caementicium, per la disponibilità di malte pozzolaniche nel Lazio e Campania Le particolarità degli archi e delle volte nella civiltà micenea sono: Gli elementi costruttivi sono leggermente aggettati uno rispetto all'altro, scaricando il peso lungo delle linee di forza verticali Le prime città romane in età repubblicana furono costruite seguendo ilarchitettonico di: Le prime soluzioni architettoniche della Roma repubblicanafurono influenzate da: Le qualità fondamentali per le opere dell'architettura romanaerano: Le strutture in ferro nell'Ottocento:Determinano nuove tipologie architettoniche<10> Le tombe etrusche erano: Le tombe venivano costruite fuori dalle città: Le ville venivano costruite: Nei tempi greci il Naos è: Nel periodo dell'Imperatore Adriano l'influenza ellenistica si videsoprattutto dalla costruzioni di: Nel teatro greco si possono distinguere: sillipo a Stabiae, quali elementi caratterizzano la planimetria:Un peristilio centrale e una serie di ambienti disposti attorno ad esso9 Nell'architettura romanica quali elementi sono tipici:Archi a tutto sesto, volte a crociera e massicci pilastri10 Nell'architettura gotica quali elementi sono tipici:Archi a sesto acuto, volte a crociera e slanciate guglie11 Nell'architettura rinascimentale quali elementi sono tipici:Ordini architettonici classici, cupole e simmetria12 Nell'architettura barocca quali elementi sono tipici:Ricchezza decorativa, movimento e teatralità
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
35 pagine
8 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/18 Storia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LeoMe10x di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della città e del territorio e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Leccisi Enrica.