Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Legge di conservazione dell'energia
L'energia non può essere creata e nemmeno distrutta, ossia l'energia totale dell'universo è costante.Prima legge della TERMODINAMICA
CALORIA (cal) Quantità di energia richiesta per innalzare la temperatura di 1,00 g di acqua pura di 1,00 grado Celsius da 14,50 °C a 15,50 °C. 1 kcal = 1000 cal 1 joule (J) = 1 kg x m / s 1 cal = 4,184 J Il calore è energia che si trasferisce come risultato di una differenza di temperatura. oggetto + caldo + freddoCAPACITÀ TERMICA SPECIFICA
La quantità di energia necessaria per innalzare di un grado la temperatura di un grammo di sostanza. ∆q = c x m x ∆T Dove ∆T = T finale - T iniziale.TERMOCHIMICA
ENERGIA CHIMICA - C6H12O6 - REAZIONI ESOTERMICHE: CO2, H2O - REAZIONI ENDOTERMICHE: KMnO4, MnO2, K2CO3 Scopo: avere informazioni quantitative sulle variazioni energetiche associate alle reazioni chimiche.ENTALPIA
Quantità di energia termica.trasferita al (il calore assorbito in una sistemareazione) a pressione costante viene definito come VARIAZIONE DI ENTALPIA ∆H ∆Σ ∆Σq = H = H - Hreazione PRODOTTI REAGENTI ∆+∆H reazioni endotermiche ∆-∆H reazioni esotermiche ∆ ∆E = H + w Variazione standard di entalpia: P = 1 atm T = 25 °C ∆H° ∆H O (l) H O (g) H°= +44,0 kJ2 2 Le variazioni di entalpia nelle reazioni chimiche sono notevoli trasferimenti di energia che si verificano nel corso delle reazioni chimiche sono il risultato della rottura e della formazione di legami chimici Entalpia di legame Entalpia di legame ∆ΣH°= [(moli di legami) x D(legami rotti)] –∑- [(moli di legami) x D(legami formati)] D = energia di legame La reazione è ESOTERMICA Legge di Hess La variazione di entalpia di una reazione è la stessa indipendentemente dal cammino attraverso il quale la reazione avviene ∆Σ ∆H°= [(moli di prodotto) x H° (prodotto)] –f∑ ∆- [(moli diENTALPIA
La quantità di calore scambiata in una reazione chimica a pressione costante.
Indicata con ∆H°.
∆H° = (prodotti) - (reagenti)
∆H° = entalpia standard di formazione
(variazione di entalpia standard per la formazione di una mole di composto a partire dai suoi elementi)
ENTROPIA
La dispersione o il disordine in un campione di materia.
Indicata con ∆S = q/T
T = t + 273,15
ENTROPIA
- Le entropie dei gas sono in generale maggiori di quelle dei liquidi, e queste a loro volta sono molto maggiori di quelle dei solidi;
- Le entropie delle molecole più complesse sono maggiori di quelle che competono a molecole più semplici;
- Le entropie dei composti ionici sono maggiori quanto più deboli sono le attrazioni tra gli ioni;
- In genere l'entropia aumenta quando un liquido puro o un solido puro è disciolto in un solvente;
- L'entropia diminuisce quando un gas è disciolto in un liquido;