Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Ticchiolatura Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

piccioli fogliari e sui giovani germogli si possono manifestare

delle necrosi di forma e dimensioni variabili con corrispondenti

strozzature.

L esito della malattia `e una defogliazione pi`u o meno intensa; in

à ò filloptosi

caso di variet particolarmente sensibili si pu avere una

quasi totale, per necrosi dei tessuti fogliari. Le piante colpite

sono soggette

ad indebolimenti per il continuo e forzato rigermogliamento;

inoltre, in questi ultimi casi, la fioritura `e inevitabilmente

compromessa. EPIDEMIOLOGIA

Le condizioni ambientali che favoriscono la malattia sono

rappresentate dai periodi piovosi ed umidi, con ristagno di

à

umidit sulle foglie e temperature relativamente elevate, circa

20 25 C; queste condizioni

ù

si verificano pi frequentemente nel periodo primaverile-estivo e

a fine estate. Le infezioni primaverili sono, generalmente,

acervuli25

provocate dalle spore agamiche prodotte dagli svernanti.

à à

Le diverse variet di rosa manifestano una sensibilit variabile

à Miniatura

alla malattia; in modo particolare, alcune variet sono

particolarmente sensibili, tuttavia anche le comuni rose a

ù

cespuglio o ad alberello possono essere colpite. Pi resistenti si

Rosa

manifestano alcune rose botaniche derivate da incroci con [

rugosa], polyantha], wichuraiana];

[R. e [R. soprattutto su queste due

ultime i genetisti stanno lavorando per ottenere degli ibridi

resistenti. CICLO BIOLOGICO

Il patogeno si conserva, generalmente, nella sua forma agamica

(acervulo), prodotta sui tessuti fogliari colpiti, oppure sui rametti.

acervuli

La forma conidica compare in primavera con

ù

sottocuticolari, di colore pallido o pi scuro, per lungo tempo

coperti dall epidermide, a conidi bicellulari, asimmetrici,

– ×5 – μm.

lievemente colorati, di 18 25 6 I rami conidiofori sono

semplici e corti, portanti un singolo conidio. A stagione avanzata

microconidi – ×2 μm.,

si differenziano bacillari, unicellulari, di 2 5

portati da ife bicellulari.

Sulle foglie cadute poi si costituisce la forma perfetta, che in

ascospore – ×

aprile libera le bicellulari, ellittiche e ialine, di 20 25

aschi apoteci

– μm..

5 6 Gli sono racchiusi in membranacei, deiscenti

à

a maturit a forma di stella, inseriti su stromi orbicolari,

sottocuticolari. Nelle vicinanze degli aschi, che sono di forma

allungata, si trovano numerose parafisi filiformi.

LOTTA

ticchiolatura

La lotta contro la della rosa `e di tipo chimico e si

avvale di alcune pratiche agronomiche. La lotta agronomica tende

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
3 pagine
1 download
SSD Scienze agrarie e veterinarie AGR/12 Patologia vegetale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giulio 241291 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Patologia vegetale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Lorenzini Giacomo.