Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 54
Tecnologia dei materiali Pag. 1 Tecnologia dei materiali Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologia dei materiali Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologia dei materiali Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologia dei materiali Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologia dei materiali Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologia dei materiali Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologia dei materiali Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologia dei materiali Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologia dei materiali Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologia dei materiali Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologia dei materiali Pag. 51
1 su 54
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

VETRO U-GLASS: U-GLASS

Il vetro profilato è un vetro stampato traslucido.

- possono essere messi in opera senza elementi di irrigidimento intermedi

- permette un alto livello di luminosità

VETRO RIVESTITI o COATING:

- si ottengono mediante il deposito di ossidi metallici sulla superficie e si utilizzano in edilizia per migliorare le prestazioni ottiche.

- limita la perdita di calore dall'interno verso l'esterno.

VETRI TEMPRATI:

Vetri che hanno subito un processo termico o chimico che ne aumenta la resistenza meccanica.

In caso di rottura il vetro non diventa in schegge pericolose ma in elementi molto piccoli e meno pericolosi.

Tempra termica: consiste nel riscaldare il manufatto vitreo fino a 600 °C, e nel raffreddarlo rapidamente.

Tempra chimica: non ha bisogno di temperature elevate, ma si immergono le lastre in soluzioni di sali di potassio.

VETRI STRATIFICATI:

Sono prodotti con l'obbiettivo di aumentare la resistenza meccanica e la sicurezza in caso di

rottura.
Si prevede all’accoppiamento di due o più lastre di vetro unite con l’interposizione di un foglio in materiale plastico.
Lo strato di materiale plastico, determina anche un miglioramento della prestazione di isolamento acustico.

VETRI FOTOVOLTAICI:
Sono costituiti da due lastre di vetro unite da un doppio strato di PVB, all’interno del quale vengono incorporate le celle fotovoltaiche.

VETRI STAMPATI:
Sono ottenuti attraverso stampaggio, e possono essere diffusori o tegole.
I diffusori formano pareti o solai in vetrocemento, le tegole in vetro invece presentano le forme di quelle in laterizio e vengono utilizzate per realizzare coperture o parti di esse trasparenti.

VETRI IN FIBRA:
La fibra di vetro è prodotta per mezzo del passaggio del vetro fuso, ad alta velocità, in filiere.
Servono per creare pannelli ad elevate proprietà di isolamento termico e acustico, come rinforzo all’interno di altri materiali, come rinforzo strutturale nel.restauro.VETRO CAMERA: accoppiamento di lastre di vetro, tenute a distanza per mezzo di appositi distanziatori. L'intercapedine che si crea tra esse può essere riempita con aria o con gas nobili. Il vetro di sicurezza, quando si rompe non da origine a spigoli vivi. La trasmittanza termica: indica quanto calore il vetro disperde, quindi più il valore è minimo, tanto più un vetro isola. Selettività: è il rapporto tra la trasmissione luminosa ed il fattore solare. Lasciando passare la maggior percentuale possibile di luce e bloccando la maggior quantità possibile di energia che genera calore. PRESTAZIONI ENERGETICHE SI ALIMITA IL PASSAGGIO CALORE DI CHEDI LUCE. Riflettente: comporta una limitazione della componente luminosa e una forte riduzione del flusso energetico solare. Selettivo: trasparente alle componenti ottiche e riflettente per quelle caloriche, blocca il calore e fa passare la luce. Basso-emissivo: trasparente alle radiazioni termiche e luminose.

E limita la fuoriuscita di radiazioni termiche. L'VERSOFA PASSARE LUCECALORE INTERNO USCIRE L'E FA ESTERNONON VERSOIL CALORE,LE SUPERFICI

Vetro acidato: è un processo chimico di corrosione della lastra di vetro, tramite l'apllicazione di acido che corrode e opacizza la superficie.

Vetro sabbiato: la sabbiatura è un processo meccanico di corrosione, con il quale si possono realizzare decorazioni, incisioni, o opacizzare la superficie del vetro, senza compromettere la luminosità.ottenuta con l'applicazione di un deposito di smalto ceramico prima della vetrificazione.

Vetro serigrafato: Trattato ad alta temperatura, si fissa sulla superficie.

Vetro serigrafia digitale: ultima generazione di smalti per stampare direttamente sul vetro un disegno proveniente da un file digitale. Il vetro così ottenuto viene in seguito temprato.

Stampa con colori immagini e imitazioni di altri materiali.

PROFILO AMBIENTALE

Produzione: richiede il consumo di combustibili

FUNZIONALE: Schema relativo alla norma, per la separazione a seconda del clima, ad esempio se dobbiamo separare due spazi con climi simili, due spazi con climi diversi, due ambienti interni, due ambienti esterni ecc.

TIPOLOGICA: In base al movimento dell'anta: rotazione (si apre l'anta che fa una rotazione rispetto al perno) -- traslazione (applicata alla parete o a scomparsa) -- roto-traslazione

Apertura a visiera: la cerniera è nella parte superiore, all'interno, il vetro si inclina e invade sia interno che esterno.

Apertura a bilico: cerniera posta a metà.

Apertura a vasistas: cerniera nella parte inferiore.

Apertura saliscendi: scorrevole.

PORTA AD ASSE VERTICALE:

Telaio fisso accostato: con mazzetta (quando il muro è spesso e infisso e muratura hanno spessori diversi), senza mazzetta (il telaio ha lo stesso spessore della muratura).

Telaio fisso avvolgente: il telaio avvolge la muratura.

Porta tamburata: l'esterno è in legno massello pregiato, mentre all'interno si ha legno truciolato, di scarto.

Porta intelaiata: il telaio ha uno spessore e l'infisso è più sottile.

COMPONENTI DI UN INFISSO INTERNO: il vano è il vuoto dove viene

inserita la porta è la parete verticale della muratura dove c'è illo stipite controtelaiotra lo stipite e il controtelaio si ha il coprifilo

INFISSO ESTERNO

Elemento che permette il passaggio di persone, animali, oggetti, materiali e regola il passaggio di energia tra gli spazi interni ed esterni all'organismo edilizio.

CLASSIFICAZIONE TIPOLOGICA:

In base al movimento dell'anta:

  • 2 ante
  • 1 anta
  • anta-ribaltata
  • vasistas

REQUISITI OBBLIGATORI:

La protezione acustica richiede l'uso di vetri stratificati.

L'illuminazione naturale, richiede elevati valori di trasmissione luminosa dei vetri.

Vetrate di maggior spessore riducono la trasmissione luminosa.

VETRATE SEMPLICI E COMPOSTE:

Il miglioramento dei vetri aumenta all'aumentare dello strato di PVB tra le lastre.

I vetro-camera con una o due lastre di vetro stratificato, permettono di raggiungere valori più alti di prestazioni acustiche.

FRUIBILITÀ:

Comodità d'uso dei

meccanismi- valutare che non crei interferenze con percorsi, arredi o altro. controllare l'ampiezza delle ante e scegliere l'adeguato tipo di apertura compatibile con le masse da movimentare.

BENESSERE: la protezione acustica, il basso isolamento dell'infisso dipende dalla presenza del vetro e dalle discontinuità dei giunti tra le parti apribili e quelle fisse. La stima della prestazione acustica in una facciata si effettua a partire dai singoli elementi.

d'acqua rimasta Il profilato, contiene un disidratante che elimina qualsiasi traccia di vapore nell'intercapedine d'aria. Le vetrate con barriera semplice e doppia modificano l'isolamento termico, acustico (l'aria all'interno può anche essere sostituita da gas), la protezione al fuoco, la sicurezza.

Infissi a giunto aperto (il freddo palla) e a taglio termico (con elementi in plastica che bloccano il passaggio del freddo).

INTEGRABILITÀ: Il controtelaio si installa sulla

muratura grezza, può essere in legno o in metallo e serve per miticare lemuro, rende più solido l'ancoraggio del telaio e contribuisce all'efficienza termica.

GESTIONE:

La presenza di superfici vetrate, richiede la loro frequente pulizia per motivi igienici, estetici e luminosi. Quindi bisogna prevedere la facile accessibilità di tutte le parti per gli interventi di pulizia.

DISPOSITIVI DI OSCURAMENTO:

  • schermi flessibili: (tende) bloccano totalmente, o parzialmente, sia la radiazione solare diretta che quella diffusa.
  • schermi rigidi: (davanzali) sono totalmente opachi e hanno la funzione di deviare le radiazioni solari dirette. consentono di proteggere l'interno dal sole, conservando la ventilazione.
  • filtri solari: (brise-soleil) l'ingresso delle radiazioni e possono essere aperte e chiuse
  • elementi di oscuramento: (avvolgibili) bloccano a seconda della necessità.

INFISSI E SOLUZIONI BIOCLIMATICHE:

Ad

Un esempio di una serra bioclimatica è un sistema frangisole che offre una copertura dal sole. All'interno del vetro sono incorporate cellule fotovoltaiche. Le lamelle migliorano il comfort e possono essere chiuse completamente con vetri. Migliorano il clima interno della casa sia d'estate che d'inverno.

I telai possono essere realizzati in legno, acciaio, ferro, alluminio e PVC. In passato, gli infissi tradizionali erano in legno, ma a causa delle basse prestazioni di tenuta di questi sistemi, si sono cominciate ad utilizzare guarnizioni in materiale plastico. Un altro elemento molto utilizzato e adesso quasi scomparso è il gocciolatoio, realizzato un tempo in legno e incastonato sull'anta nella parte inferiore. Oggi si utilizzano profili in alluminio a protezione della parte inferiore del telaio fisso. I serramenti in profilati di laminati a caldo sono stati utilizzati molto, ma adesso vengono utilizzati meno a causa della scarsa tenuta all'acqua.

gli attuali sono realizzati con profili ottenuti per piegatura a freddo delle lamiere. Il problema di questi telai è la corrosione, alcuni produttori realizzano i profili rivestiti con materiale isolante con interposto un collegamento in materiale plastico che costituisce il "taglio termico". L'alluminio estruso è il tipo più diffuso ad oggi e permette di ottenere sagome anche complesse. Per migliorare il comportamento termico si producono profili a taglio termico. I serramenti in plastica sono realizzati con profili estrusi in PVC, hanno una buona resistenza meccanica. Sono leggeri, hanno una buona coibenza termica, i problemi sono per la deformabilità.
Dettagli
A.A. 2021-2022
54 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/22 Scienza e tecnologia dei materiali

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher martinasalanis1512 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnologia dei materiali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof De Santis Maria.