vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Struttura nucleare dei batteri
Negli eucarioti la zona della cellula in cui e situato l’acido
deossiribonucleico (o DNA) viene detta nucleo, il quale risulta
separato mediante membrana dal citoplasma.
Tale tipo di conformazione non si riscontra tuttavia nei batteri,
che invece presentano una struttura nucleare costituita da una
grande, singola molecola di DNA, a doppia elica circolare in
grado di autoduplicarsi (replicone), strettamente avvolta e
immersa nel citoplasma. Questo materiale nucleare dei procarioti
puo essere di fatto considerato strutturalmente e funzionalmente
equivalente a un cromosoma ed e per questo denominato anche
o nucleoide.
cromosoma batterico
Il cromosoma batterico e collegato alla membrana citoplasmatica
in corrispondenza di specifiche zone e su di esso e situata la
quasi totalità dei geni del batterio e non e legato a istoni.
Spesso nei batteri e possibile osservare la presenza contemporanea
di due cromosomi: ciò si deve alla non contemporaneità della
replicazione del cromosoma e della divisione cellulare.
Il batterio possiede pero anche altre molecole di DNA circolare
extracromosomiche, molto piccole, autoreplicanti (repliconi) e
poste nel citoplasma, dette Anche queste piccole
plasmidi.
componenti sono portatrici di informazioni genetiche per
molteplici funzioni, come caratteri fenotipici e resistenza agli
antibiotici. I plasmidi comunque non sono essenziali alla vita
del batterio.