Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Sistemi operativi - Syscall shmctl Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

shmctl - shared memory control operations

The shmctl() function provides a variety of shared memory control operations as specified by cmd. The following values for cmd are available:

  • IPC_STAT: Place the current value of each member of the data structure associated with shmid_ds into the structure pointed to by buf. The contents of the structure are defined in <sys/shm.h>.
  • IPC_SET: Set the value of the following members of the data structure associated with shmid_ds to the corresponding value found in the structure pointed to by buf: shm_perm.uid, shm_perm.gid, shm_perm.mode (low-order nine bits). IPC_SET can only be executed by a process that has an effective user ID equal to either that of a process with appropriate privileges or to the
Il valore di orshm_perm.cuid nella struttura dati associata a shmid.shm_perm.uid shmid_dsIPC_RMIDRimuove l'identificatore della memoria condivisa specificato da shmid dal sistema e distrugge il segmento di memoria condivisa e la struttura dati associata ad esso.shmid_dsIPC_RMID può essere eseguito solo da un processo che ha un ID utente effettivo uguale a quello di un processo con i privilegi appropriati o al valore di shm_perm.cuid o shm_perm.uid nella struttura dati associata a shmid.shmid_dsVALORE DI RITORNOAl termine con successo, shmctl() restituisce 0. In caso contrario, restituisce -1 e errno sarà impostato per indicare l'errore.ERRORILa funzione shmctl() fallirà se:[EACCES]L'argomento cmd è uguale a IPC_STAT e il processo chiamante non ha il permesso di lettura
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher N. A. di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi operativi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Cotroneo Domenico.