Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Scienze biomediche 1 - sistema nervoso centrale Pag. 1 Scienze biomediche 1 - sistema nervoso centrale Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze biomediche 1 - sistema nervoso centrale Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
1. e costituito dall ENCEFALO e dal MIDOLLO SPINALE. 2. E responsabile della INTEGRAZIONE, ELABORAZIONE e COORDINAMENTO delle informazioni sensitive e degli stimoli motori 3. E la sede delle funzioni superiori: intelligenza, memoria, apprendimento ed emozioni ORIGINE EMBRIOLOGICA Il sistema nervoso centrale ha origine dall ECTODERMA: L ectoderma vicino la linea mediana si inspessisce formando la PLACCA NEURALE La placca neurale sprofonda dando origine al DOCCIA NEURALE, i cui margini sono definiti PIEGHE NEURALI Le PIEGHE NEURALI si fondono creando una cavita tubo centrale, detto TUBO NEURALE: processo di NEUROLAZIONR Si forma la CRESTA NEURALE, un insieme di cellule che rimangono tra la superficie dorsale del tubo neurale e l ectoderma ASSONI DEI NEURONI DEL TUBO e DELLE CRESTE: diventano il Sistema Nervoso Periferico TUBO NEURALE: diventa il Sistema Nervoso Centrale: TUBO NEURALE: midollo spinale PARTE APICALE DEL TUBO NEURALE: si dilata e forma tre vescicole che daranno origine all encefalo: 1. PROENCEFALO: origina: - TELENCEFALO: origina l emisfero telencefalico destro e sinistro - DIENCEFALO: e posto in mezzo ai due emisferi telencefalici e da origine a EPITALAMO, TALAMO e IPOTALAMO 2. MESENCEFALO: origina o MESENCEFALO: che non e piu una vescicola 3. ROMBENCEFALO: o METENCEFALO: vescicola che da origine a CERVELLETTO e PONTE o MIELENCEFALO: vescicola al MIDOLLO ALLUNGATO COSTITUENTI FONDAMENTALI SOSTANZA GRIGIA: Circonda i ventricoli pieni di liquor e i canali Forma i NUCLEI: gruppi di pirenofori di forma irregolare presenti in ogni emisfero sotto i ventricoli SOSTANZA BIANCA: Circondano i nuclei I fasci di questa sostanza non e regolare Cavita dell encefalo contenenti il PLESSO CORIOIDEO che produce liquor e rivestite da ependima Esistono 4 VENTRICOLI: 1. I II (ventricoli laterali): all interno di ciascun emisfero cerebrale 2. III: all interno del diencefalo 3. IV: tra il ponte e il cervelletto Sistema dei ventricoli presenta: 1. SETTO PELLUCIDO: separa i ventricoli laterali 2. FORAME INTERVENTRICOLARE (DI MONRO): connette i ventricoli laterali col ventricolo diencefalico 3. ACQUEDOTTO DI SILVIO: connette il terzo ventricolo al quarto PROTEZIONE OFFERTA DA: 1. Ossa del cranio 2. Meningi encefaliche 3. Barriera ematoencefalica 4. Liquido cefalorachidiano FUNZIONI: 1. Protezione: agiscono come ammortizzatori nel prevenirne i contatto con le ossa circostanti Sono composte da tre strati: DURA MADRE - E lo strato piu esterno - E costituito da due strati, separati da un sottile spazio che contiene fluido interstiziale e vasi sanguigni (anche grandi vene note come seni durali): 1. STRATO ENDOSTIALE: fuso con l endostio (piu esterno) 2. STRATO MENINGEO - Presenta i prolungamenti: 1. FALCE CEREBRALE: prolungamento della dura madre che divide i due emisferi 2. TENTORIO DEL CERVELLETTO: sostiene e protegge i due lobi occipitali del cer
Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
9 pagine
1 download
SSD Scienze mediche MED/33 Malattie apparato locomotore

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Serena1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienze biomediche 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Marmiroli Paola.