Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Schemi società quotate Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SOCIETÀ QUOTATE

Le azioni di una società sono quotate in un dato mercato.

Partecipazione di un elevato numero di soci luogo in cui viene sollecitata una grande dimensioni aziendali domanda continuativa.

Condizioni circa l'ammissione delle azioni nel mercato: previsioni del regolamento di mercato elaborato dalla società che ne ha la gestione (in Italia la Borsa italiana S.p.A. opera come società di gestione).

La richiesta di quotazione deve essere preceduta da una delibera dell'organo competente.

Nei due mesi successivi la Borsa decide intorno all'ammissione e lo comunica all'emittente, alla Consob e al mercato.

Condizioni perché le azioni siano negoziate nel mercato: provvedimento di ammissione + prospetto di quotazione (PRINCIPIO DI TRASPARENZA NELL'ACCESSO AL MERCATO).

Documento informativo iniziale che contiene le norme applicabili ai rapporti privati.

Necessità di obblighi.

informativi successivi → obbligo per gli emittenti di adeguarsi a un sistema di informazioni regolamentate da depositare presso la Consob ↓

+Contenuto disciplina trasparenza: informare il mercato continuata informazione del mercato sulle principali operazioni attuate dalle società emittenti (obbligo per gli emittenti sulle vicende dell'organizzazioni rilevanti di comunicare al pubblico ogni informazione privilegiata)

Struttura finanziaria

azionisti imprenditori (hanno interesse nell'oggetto sociale)

professionisti del mondo finanziario, holding e banche di investimento

piccoli investitori RISPARMIATORI caratterizzati dall'APATIA RAZIONALE → non hanno interesse di prendere parte alla vita sociale, ma hanno interesse solo alla conoscenza dei risultati d'esercizio

Esclusa l'ammissibilità dell'emissione di azioni a voto plurimo

Azioni di risparmio → azioni prive del diritto di voto e dotate di particolari privilegi

Di natura patrimoniale ↓Lo statuto determina il contenuto dei privilegi, le condizioni, i limiti, le modalità e i termini peril suo esercizio

Nel TUF → idea di incentivare la fidelizzazione del socio → presenza di due loyalty shares

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
3 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher MQW di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Arrigoni Alessandro.